Indietro

Altri contenuti

 

Zanclus Canescens o Z. Cornutus o  Idolo moresco

Zanclus Canescens o Z. Cornutus o  Idolo moresco


Zanclus Canescens o Z. Cornutus o  Idolo moresco
Nome latino
Zanclus Canescens o Z. Cornutus
Nome comune
Idolo moresco
Dimensioni
Massima 25 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 28° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8.4
 

Pesce di medio / grande dimensione, appartenente, secondo alcuni autori, alla propria famiglia degli Zanclidi, secondo altri, invece appartiene direttamente alla più generica famiglia degli Acanturidi; proveniente dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico; molto delicato, adatto alla convivenza con pesci di barriera di altre razze e con altri Acanturidi di colore differente purchè molto tranquilli.

Zanclus Canescens o Z. Cornutus o  Idolo moresco
 
Corpo molto appiattito, di forma quadrangolare, bocca piccola, a pinzetta, in cima ad un muso tubolare molto allungato; la pinna dorsale è molto sviluppata e termina superiormente con un lunghissimo filamento, anche la pinna anale presenta un piccolo allungamento, la pinna caudale è bilobata; negli esemplari giovani è presente un aculeo sul muso, che scompare con l'età.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Livrea molto colorata, su di un fondo bianco o lievemente giallino, tre grosse barre verticali nere, l'ultima sulla pinna caudale, una grossa macchia gialla sulla parte posteriore del corpo, un'altra, più piccola, a forma di sella, sul muso tubolare; pinne pettorali trasparenti, le pinne ventrali sono nere bordate di turchese.
 
Difficilissimo da ambientare a causa della sua particolare dieta: si nutre, infatti di alghe incrostanti; anche una volta ben ambientato è difficile da nutrire a sufficenza; accetta sfoglie di alghe liofilizzate, foglie di insalata, spinaci bolliti.

Zanclus Canescens o Z. Cornutus o  Idolo moresco
 
Necessita di una vasca grande, in quanto nuota molto volentieri nel centro dell'acquario, ma anche di rifugi e nascondigli; con acqua ben filtrata ed aereata.
 
Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori eccessivi di nitrati e fosfati e per il PH basso, sono pertanto consigliabili cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte abbondanti di oligoelementi e biolelementi.
 
Abbastanza adatto agli acquari con invertebrati, anzi in un acquario di barriera avrà sicuramente più possibilità di sopravvivenza anche se a scapito degli invertebrati e della alghe della vasca.

 

Altri Pesci marini dalla lettera C alla lettera H
PTEROIS ANTENNATA PTEROIS LUNULATA PTEROIS RADIATA
PTEROIS VOLITANS PYGOPLITES DIACANTHUS RHINECANTHUS ACULEATUS
RHINECANTHUS RECTANGULUS RHINECANTHUS VERRUCOSUS SACURA MARGARITACEA
SCARUS FRENATUS SCARUS GHOBBAN SCARUS SORDIDUS
SCATOPHAGUS ARGUS SCOLOPSIS BILINEATUS SCORPAENA LITTORALIS
SEBASTAPISTES CYANOSTIGMA SELENE QUADRANGULARIS SERRANOCIRRHITUS LATUS
SUMIREYAKKO VENUSTUS SYMPHORICHTHYS SPIRULUS SYNANCEIA VERRUCOSA
SYNCHIROPUS SPLENDIDUS TEANIANOTUS TRIACANTHUS THALASSOMA HARDWICKEI
THALASSOMA LUNARE VALENCIENNEA STRIGATA XANTHICHTHYS AUROMARGINATUS
ZANCLUS CANESCENS ZEBRASOMA DESJARDINII ZEBRASOMA FLAVESCENS
ZEBRASOMA GEMMATUM ZEBRASOMA SCOPAS ZEBRASOMA VELIFERUM
ZEBRASOMA XANTHURUM CARANGIDE DORATO CAVALLUCCIO MARINO
CHAETODON OCTOFASCIATUS CHELMON ROSTRATUS CHILOSCYLLIUM PLAGIOSUM
CHILOSCYLLIUM PUNCTATUM HOLACANTHUS OPISTOGNATHUS AURIFRONS
PESCE ANGELO IMPERATORE PESCE BALESTRA PESCE SCORPIONE

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda