Indietro

Altri contenuti

 

Pterois Radiata o  Pesce scorpione

 

Pterois Radiata o  Pesce scorpione 

Nome latino
Pterois Radiata
Nome comune
Pesce scorpione
Dimensioni
Massima 20 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8.4
 

Splendido pesce appartenente alla famiglia degli Scorpenidi, presente nel Mar Rosso e negli oceani Pacifico ed Indiano; molto colorato, relativamente socievole, adatto alla convivenza con quasi tutti gli altri pesci di barriera purchè di grossa taglia e con i suoi simili.
 
Corpo allungato, con una testa grossa ed evidente; pinne estremamente sviluppate, divise in singole pinnule, i raggi che le sostengono sono parzialmente ricoperti dal tessuto; una serie di piccole appendici carnose circondano la bocca, molto grossa, e col l'articolazione snodata; occhi molto grossi e che si possono muovere separatamente l'uno dall'altro.
 
Livrea coloratissima: corpo bianco o lievemente giallino, con una serie di larghe righe verticali color ocra o rosso mattone, l'alternanza dei colori si prolunga anche sul tessuto delle pinne, i cui raggi sono bianchi.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Molto difficile da ambientare, sarebbe sempre consigliabile acquistare esemplari già perfettamente acclimatati ed abituati al mangime artificiale; una volta ben ambientato mangia voracemente ma esclusivamente pesciolini surgelati e decongelati.
 
Non necessita di una vasca grande, in quanto nuota pochissimo, preferendo, volentieri, tendere i suoi agguati alle ignare vittime sul fondo dell' acquario o tra le madrepore.
 
Poco resistente alle malattie, soffre per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso comincia a perdere brandelli di pelle e di muco, sono pertanto consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
Non adatto agli acquari con pesci di piccola taglia o con invertebrati in quanto si ciba volentieri di tutto ciò che riesce ad inghiottire con la sua enorme bocca.

 

Altri Pesci marini dalla lettera C alla lettera H
PTEROIS ANTENNATA PTEROIS LUNULATA PTEROIS RADIATA
PTEROIS VOLITANS PYGOPLITES DIACANTHUS RHINECANTHUS ACULEATUS
RHINECANTHUS RECTANGULUS RHINECANTHUS VERRUCOSUS SACURA MARGARITACEA
SCARUS FRENATUS SCARUS GHOBBAN SCARUS SORDIDUS
SCATOPHAGUS ARGUS SCOLOPSIS BILINEATUS SCORPAENA LITTORALIS
SEBASTAPISTES CYANOSTIGMA SELENE QUADRANGULARIS SERRANOCIRRHITUS LATUS
SUMIREYAKKO VENUSTUS SYMPHORICHTHYS SPIRULUS SYNANCEIA VERRUCOSA
SYNCHIROPUS SPLENDIDUS TEANIANOTUS TRIACANTHUS THALASSOMA HARDWICKEI
THALASSOMA LUNARE VALENCIENNEA STRIGATA XANTHICHTHYS AUROMARGINATUS
ZANCLUS CANESCENS ZEBRASOMA DESJARDINII ZEBRASOMA FLAVESCENS
ZEBRASOMA GEMMATUM ZEBRASOMA SCOPAS ZEBRASOMA VELIFERUM
ZEBRASOMA XANTHURUM CARANGIDE DORATO CAVALLUCCIO MARINO
CHAETODON OCTOFASCIATUS CHELMON ROSTRATUS CHILOSCYLLIUM PLAGIOSUM
CHILOSCYLLIUM PUNCTATUM HOLACANTHUS OPISTOGNATHUS AURIFRONS
PESCE ANGELO IMPERATORE PESCE BALESTRA PESCE SCORPIONE

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda