Indietro

Altri contenuti

 

Thalassoma Hardwickei o  Labride con sei barre

Thalassoma Hardwickei o  Labride con sei barre

Nome latino
Thalassoma Hardwickei
Nome comune
Labride con sei barre
Dimensioni
Massima 50 cm. In acquario 8 / 15 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8.4
 

Pesce appartenente alla famiglia dei Labridi, proveniente dall' oceano Indiano e dall' oceano Pacifico; molto colorato e robusto, adatto alla convivenza con pesci di barriera di tutte le altre razze.
 
Corpo fusiforme, appena appiattito, molto allungato, bocca piccola in posizione avanzata, con grossi denti sporgenti; pinne dorsali ed anali poco evidenti, forti pinne pettorali, pinna caudale diritta.
 
La livrea è molto colorata: verde chiaro o turchese, con riflessi metallici, un disegno marroncino o rosato sull'opercolo branchiale, dietro le pinne pettorali, sei bande verticali scure dal dorso arrivano sin quasi al ventre.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Facile da acclimatare, una volta ben ambientato è carnivoro, predilige mangime secco in granuli e surgelato, artemie saline, chironomus ma accetta anche anche liofilizzati.
 
Necessita di una vasca grande con molti rifugi e nascondigli in quanto nuota instancabilmente in tutto l'acquario alla ricerca del cibo, ma anche di una zona con uno strato di sabbia di almeno 5 cm. in quanto, se spaventato, si nasconde rapidamente sotto la sabbia.
 
Resistente alle malattie soffre per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti, consigliabili cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
Non molto adatto agli acquari di barriera con invertebrati in quanto se ne ciba molto volentieri, strappandone brandelli con i grossi denti; adatto, invece alla vasca di un neofita.

 

Altri Pesci marini dalla lettera C alla lettera H
PTEROIS ANTENNATA PTEROIS LUNULATA PTEROIS RADIATA
PTEROIS VOLITANS PYGOPLITES DIACANTHUS RHINECANTHUS ACULEATUS
RHINECANTHUS RECTANGULUS RHINECANTHUS VERRUCOSUS SACURA MARGARITACEA
SCARUS FRENATUS SCARUS GHOBBAN SCARUS SORDIDUS
SCATOPHAGUS ARGUS SCOLOPSIS BILINEATUS SCORPAENA LITTORALIS
SEBASTAPISTES CYANOSTIGMA SELENE QUADRANGULARIS SERRANOCIRRHITUS LATUS
SUMIREYAKKO VENUSTUS SYMPHORICHTHYS SPIRULUS SYNANCEIA VERRUCOSA
SYNCHIROPUS SPLENDIDUS TEANIANOTUS TRIACANTHUS THALASSOMA HARDWICKEI
THALASSOMA LUNARE VALENCIENNEA STRIGATA XANTHICHTHYS AUROMARGINATUS
ZANCLUS CANESCENS ZEBRASOMA DESJARDINII ZEBRASOMA FLAVESCENS
ZEBRASOMA GEMMATUM ZEBRASOMA SCOPAS ZEBRASOMA VELIFERUM
ZEBRASOMA XANTHURUM CARANGIDE DORATO CAVALLUCCIO MARINO
CHAETODON OCTOFASCIATUS CHELMON ROSTRATUS CHILOSCYLLIUM PLAGIOSUM
CHILOSCYLLIUM PUNCTATUM HOLACANTHUS OPISTOGNATHUS AURIFRONS
PESCE ANGELO IMPERATORE PESCE BALESTRA PESCE SCORPIONE

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda