Indietro

Altri contenuti

 

Centropyge Loriculus o Bellezza dei coralli fiammeggiante

Centropyge Loriculus o Bellezza dei coralli fiammeggiante


Centropyge Loriculus o Bellezza dei coralli fiammeggiante
Nome latino
Centropyge Loriculus
Nome comune
Bellezza dei coralli fiammeggiante
Dimensioni
Massima 8 cm. In acquario più piccolo: 6 / 8 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8,4
 

Splendido coloratissimo pesce, appartenente alla famiglia dei Pomacantidi, proveniente dalle Filippine, isole Hawaii e Marshall, piccolo ma molto appariscente, molto pacifico, è adattissimo ad una vasca con pesci altrettanto piccoli ed invertebrati.
 
Corpo molto appiattito, di forma quasi triangolare, le pinne dorsale ed anale si estendono per quasi tutto il perimetro, prolungandosi verso il posteriore del pesce, un lungo aculeo sull'opercolo branchiale.

Centropyge Loriculus o Bellezza dei coralli fiammeggiante
 
La livrea è coloratissima: rosso fuoco con righe verticali scure, quasi nere, parte posteriore delle pinne dorsale ed anale blu elettrico.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Difficile da ambientare, in quanto molto timido e sofferente per la presenza di pesci voraci, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto; ma, una volta ben ambientato, è onnivoro, predilige mangime secco in piccoli granuli e surgelato, artemie saline, chironomus ed anche le apposite sfoglie di alghe liofilizzate oppure foglie di insalata e spinaci bolliti.

Centropyge Loriculus o Bellezza dei coralli fiammeggiante
 
Necessita di una vasca piccola con molti rifugi e nascondigli in quanto nuota volentieri nei meandri delle madrepore; con acqua molto ben filtrata ed aereata.
 
Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde rapidamente i colori brillanti, sono, pertanto, consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo,trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.

 


Pesci marini dalla lettera A alla lettera C
ACANTHURUS ACHILLES ACANTHURUS BAIANUS ACANTHURUS COERULEUS
ACANTHURUS JAPONICUS ACANTHURUS GLAUCOPAREIUS ACANTHURUS LEUCOSTERNON
ACANTHURUS LINEATUS ACANTHURUS OLIVACEUS ACANTHURUS SOHAL
ACANTHURUS TRIOSTEGUS ADIORYX RUBRA AMPHIPRION CLARKI
AMPHIPRION FRENATUS AMPHIPRION PERCULA AMPHIPRION PERIDERAION
ANISOTREMUS VIRGINICUS ANTENNARIUS MACULATUS ANTENNARIUS MOLLUCCENSIS
ANTENNARIUS OCELLATUS ANTENNARIUS PICTUS ANTHIAS HUTCHI
ANTHIAS PLEUROTAENIA ANTHIAS SQUAMIPINNIS APOGON MACULATUS
AGOPON NEMATOPTERUS APOLEMICHTHYS HOLACANTHUS XANTHOTIS APOLEMICHTHYS HOLACANTHUS XANTHURUS
AROTHRON NIGROPUNTATUS ARUSETTA ASFUR BALISTAPUS UNDULATUS
BALISTES VETULA BALISTOIDES CONSPICILLUM BODIANUS PULCHELLUS
CANTHIGASTER MARGARITATUS CANTHIGASTER VALENTINI CENTROPYGE BICOLOR
CENTROPYGE BISPINOSUS CENTROPYGE EIBLI CENTROPYGE FLAVISSIMUS
CENTROPYGE HERALDI CENTROPYGE LORICULUS CENTROPYGE NOX
CENTROPYGE POTTERI CENTROPYGE TIBICEN CEPHALOPHOLIS MINIATUS
CHAETODON AURIGA CHAETODON CHRYSURUS CHAETODON CITRINELLUS
CHAETODON COLLARE CHAETODON DAEDELMA CHAETODON FALCULA

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda