Indietro

Altri contenuti

 

Chaetodon Auriga o Pesce farfalla bianco e giallo

Chaetodon Auriga o Pesce farfalla bianco e giallo

Nome latino
Chaetodon Auriga
Nome comune
Pesce farfalla bianco e giallo
Dimensioni
Massima 19 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 28° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8,4
 

Pesce appartenente alla famiglia del Chetodontidi, proveniente da tutto l'oceano Pacifico e dal Mar Rosso.
 
Corpo squadrato, molto appiattito, bocca piccola, posta in cima ad un lungo muso, pinne ventrali allungate e sottili.

 Chaetodon Auriga o Pesce farfalla bianco e giallo

Livrea molto colorata: parte anteriore bianca con una riga nera sopra l'occhio, sui fianchi un disegno a forma di spiga, parte posteriore giallo intenso, una macchia circolare nera alla fine della pinna dorsale che, a volte, presenta un piccolo prolungamento.
 
Pesce abbastanza robusto, socievole, adatto alla convivenza con pesci di barriera di razze differenti, molto raramente può essere rissoso con altri Chaetodon, anche se di colore differente.

Chaetodon Auriga o Pesce farfalla bianco e giallo
 
Insieme al C. Kleini ed al C. Vagabundus è il Chaetodon più semplice da allevare.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Difficile da ambientare, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è carnivoro, predilige mangime surgelato, in particolar modo chironomus ma non disdegna artemie saline, liofilizzati e mangime secco in granuli.
 
Necessita di una vasca grande, in quanto nuota volentieri, ma anche di rifugi e nascondigli; con acqua ben filtrata ed aereata.

Chaetodon Auriga o Pesce farfalla bianco e giallo
 
Abbastanza resistente alle malattie, soffre per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, sono, pertanto, consigliabili temperature elevate e costanti, cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
 
Non adatto agli acquari con invertebrati in quanto, sia in natura che in acquario, se ne ciba molto volentieri.

 


Pesci marini dalla lettera A alla lettera C
ACANTHURUS ACHILLES ACANTHURUS BAIANUS ACANTHURUS COERULEUS
ACANTHURUS JAPONICUS ACANTHURUS GLAUCOPAREIUS ACANTHURUS LEUCOSTERNON
ACANTHURUS LINEATUS ACANTHURUS OLIVACEUS ACANTHURUS SOHAL
ACANTHURUS TRIOSTEGUS ADIORYX RUBRA AMPHIPRION CLARKI
AMPHIPRION FRENATUS AMPHIPRION PERCULA AMPHIPRION PERIDERAION
ANISOTREMUS VIRGINICUS ANTENNARIUS MACULATUS ANTENNARIUS MOLLUCCENSIS
ANTENNARIUS OCELLATUS ANTENNARIUS PICTUS ANTHIAS HUTCHI
ANTHIAS PLEUROTAENIA ANTHIAS SQUAMIPINNIS APOGON MACULATUS
AGOPON NEMATOPTERUS APOLEMICHTHYS HOLACANTHUS XANTHOTIS APOLEMICHTHYS HOLACANTHUS XANTHURUS
AROTHRON NIGROPUNTATUS ARUSETTA ASFUR BALISTAPUS UNDULATUS
BALISTES VETULA BALISTOIDES CONSPICILLUM BODIANUS PULCHELLUS
CANTHIGASTER MARGARITATUS CANTHIGASTER VALENTINI CENTROPYGE BICOLOR
CENTROPYGE BISPINOSUS CENTROPYGE EIBLI CENTROPYGE FLAVISSIMUS
CENTROPYGE HERALDI CENTROPYGE LORICULUS CENTROPYGE NOX
CENTROPYGE POTTERI CENTROPYGE TIBICEN CEPHALOPHOLIS MINIATUS
CHAETODON AURIGA CHAETODON CHRYSURUS CHAETODON CITRINELLUS
CHAETODON COLLARE CHAETODON DAEDELMA CHAETODON FALCULA

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda