Grosso pesce appartenente alla famiglia dei Pomacantidi,
preveniente esclusivamente dal Mar Rosso.
Corpo squadrato, molto appiattito, pinne ventrali molto avanzate e molto
sviluppate, le pinne dorsale ed anale sono molto allungate e si prolungano
oltre la caudale, grosso aculeo sull'opercolo branchiale, bocca simile al
becco di un pappagallo.

Livrea molto colorata, fondo blu metallizzato, con un disegno a diamante
blu scuro o nero, una grossa macchia a forma di V, giallo canarino, parte
dalla schiena e giunge sino al centro del ventre, coda gialla, a volte con
bordo turchese; facilmente confondibile con Pomacanthus Maculosus, da cui si distingue solo per la forma della
macchia, a V, e dal colore leggermente più scuro.
I pet shop e le ditte di
acquariofilia consigliate da inseparabile sono:
Nessuna attività da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Abbastanza robusto e pacifico, è adatto alla convivenza con pesci di
barriera di altre razze, anche di dimensioni differenti, difficilmente con
altri Pomacantidi.

Molto difficile da ambientare, dovrebbe essere acquistato solo se già
adattato alla vita in acquario; una volta ben ambientato è onnivoro,
predilige mangime secco in granuli e surgelato, artemie saline o
chironomus ma anche le apposite sfoglie di alghe liofilizzate o foglie di
insalata e spinaci bolliti.
Necessita di una vasca grande con molti rifugi e nascondigli in quanto
nuota, preferibilmente, nei pressi delle madrepore; con acqua ben filtrata
ed aereata.

Resistente alle malattie soffre per i valori eccessivi di nitrati e
fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti a cominciare dal muso;
sono pertanto consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del
fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e
vitamine.
Non molto adatto agli acquari di barriera con invertebrati in quanto se ne
ciba volentieri.
Ringraziamo
Mare 2000
Per la realizzazione di questa scheda
|