PIGOPO DALLA TESTA NERA
foto: wazoologist.blogspot.com
Nome scientifico: Pygopus nigriceps
La fauna australiana differisce in misura notevole da quella delle adiacenti regioni indomalesi: poiché il continente infatti rimase isolato per millenni, i pochi animali indigeni o che riuscirono a raggiungerlo poterono evolversi e crescere senza una eccessiva competizione.
A questo gruppo di animali appartengono i pigopi (piede mozzo) affini ai gechi.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
I pigopi, che talvolta superano i 50 cm, si sono evoluti allungando il corpo e accorciando le zampe; alcune specie ne conservano i rudimenti, mentre altre ne sono completamente prive: la tendenza alla perdita degli arti è caratteristica di molti gruppi di lucertole. Il pigopo di cui stiamo parlando ha perso le zampe anteriori, ma ha conservato quelle posteriori, che sono ben sviluppate.
L'allungamento del corpo, avvenuto per evoluzione, permette all'animale di strisciare senza fatica attraverso fessure della roccia o ciuffi d'erba; questa forma di deambulazione necessita di un minore dispendio di energia del camminare sulle zampe.
Il pigopo dalla testa nera, la specie più grossa dei deserti dell'interno dell'Australia, si nutre di artropodi ed ha movimenti piuttosto lenti.
Per la realizzazione di questa scheda si ringrazia il signor Gianluca G