Indietro

Altri contenuti

MATA MATA  (Chelus fimbriatus)


MATA MATA  (Chelus fimbriatus)


È probabilmente la più singolare tra le tartarughe palustri per il suo aspetto assolutamente inconfondibile e per le abitudini esclusivamente acquatiche. Vive nelle regioni settentrionali dell' America del Sud e in particolare nell'immenso bacino del Rio delle Amazzoni (ma anche in Peni, Venezuela, nella Guyana e nel Suriname ) e in qualche zona dell' America centrale.

Allevamento

La «Stazza»è notevole, potendo raggiungere i 40 cm. Ha bisogno di conseguenza di un ampio contenitore (non meno di 100x60 di base con una discreta altezza) riscaldato intorno ai 28-30 °. Non serve invece una zona emersa, che l'animale non frequenterebbe. Sarà sufficiente far sì
che nella parte sommersa ci siano rocce o rami sistemati in modo da consentire alla tartaruga di sostare appena sotto il pelo dell'acqua cosìché possa riposare respirando tranquillamente senza sforzo. La nostra gode di particolare richiesta da parte degli appassionati ed è probabilmente la specie più costosa tra quelle allevabili in casa. Si adattano particolarmente bene alla cattività gli esemplari giovani, simili nell'aspetto a foglie secche, ospitabili in vasche con fondo sabbioso e ricche di vegetazione. La Mata mata si presenta con collo lungo e testa triangolare, con una sorta di piccola proboscide. È coperta quasi ovunque da escrescenze carnose. Più strana di così..  

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it 

Alimentazione

Si nutre prevalentemente di pesci e di anfibi che caccia all'agguato approfittando del suo aspetto estremamente mimetico.
In cattività va nutrita inizialmente con prede vive, ma si può abituare anche ad alimenti di origine animale che le vanno però presentati con una pinzetta per indurla a cibarsene.

Altri Rettili dalla A alla S
ANFIBOLURO APALONE SPINIFERA BOA CONSRICTOR
CAIMANO CAMALEONTE CHRISEMYS PICTA BELLI
DEIROCHELYS RETICULATA DEIROCHELYS RETICULARIA MIARIA DEIROCHELYS RETICULARIA RETICULARIA
DRAGO BARBUTO ELAPHE GUTTATA GECO LEOPARDO
GEOCHELONE PARDALIS GEOMYDA SPINOSA GLIPTEMYS INSCULPTA
GRAPTEMYS BARBOURI GRAPTEMYS CAGLEI GRAPTEMYS ERNSTI
GRAPTEMYS FLAVIMACULATA GRAPTEMYS GEOGRAPHICA GRAPTEMYS GIBBOSI
GRAPTEMYS KOHNII GRAPTEMYS NIGRINODA GRAPTEMYS OCULIFERA
GRAPTEMYS OUACHITENSIS GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA GRAPTEMYS PULCHRA
GRAPTEMYS VERSA HEOSEMYS SPINOSA IGUANA
KACHUGA TECTA KINOSTERNON SUBRUBRUM LUCERTOLA DELLA SAVANA
MATA MATA OCADIA SINENSIS PALEOMEDUSA SUBRUFA
PITONE REALE RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI SERPENTE RE - Lampropeltis getulus
STERNOTHERUS ODORATUS