Indietro

Altri contenuti

CAMALEONTE DI MARSHALL

camaleonte di marshall
foto:  chameleonnews.com

Nome scientifico:  Brookesia (Rhampholeon) marshalli

La maggior parte dei veri camaleonti sono di colore verdastro, almeno quando sono in condizioni normali e non sono spaventati. 

Invece i camaleonti nani, lunghi 7-10 cm, a cui appartiene questa specie, sono marroncini; alcuni, allato del corpo, presentano alcune macchie che li rendono
simili a foglie morte. Questa colorazione fa comprendere che questi camaleonti un tempo vivevano sugli alberi, e solo in un periodo abbastanza recente sono scesi a terra, conservando le strane zampe adatte ad aggrapparsi ai rami, ma perdendo la coda prensile. 

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

I camaleonti nani vivono nell'Africa centrale e nel Madagascar. Preferiscono temperature più basse di quelle in cui vivono i camaleonti arboricoli:
invece di valori intorno ai 30 C°, si trovano a loro agio a livelli di 28 C°. Di solito vivono per terra, nascosti sotto i sassi, ma quando vanno a caccia di insetti, si arrampicano anche sui cespugli e sugli alberelli.

Per la realizzazione di questa scheda si ringrazia il signor Gianluca G

Altri Rettili dalla A alla S
ANFIBOLURO APALONE SPINIFERA BOA CONSRICTOR
CAIMANO CAMALEONTE CHRISEMYS PICTA BELLI
DEIROCHELYS RETICULATA DEIROCHELYS RETICULARIA MIARIA DEIROCHELYS RETICULARIA RETICULARIA
DRAGO BARBUTO ELAPHE GUTTATA GECO LEOPARDO
GEOCHELONE PARDALIS GEOMYDA SPINOSA GLIPTEMYS INSCULPTA
GRAPTEMYS BARBOURI GRAPTEMYS CAGLEI GRAPTEMYS ERNSTI
GRAPTEMYS FLAVIMACULATA GRAPTEMYS GEOGRAPHICA GRAPTEMYS GIBBOSI
GRAPTEMYS KOHNII GRAPTEMYS NIGRINODA GRAPTEMYS OCULIFERA
GRAPTEMYS OUACHITENSIS GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA GRAPTEMYS PULCHRA
GRAPTEMYS VERSA HEOSEMYS SPINOSA IGUANA
KACHUGA TECTA KINOSTERNON SUBRUBRUM LUCERTOLA DELLA SAVANA
MATA MATA OCADIA SINENSIS PALEOMEDUSA SUBRUFA
PITONE REALE RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI SERPENTE RE - Lampropeltis getulus
STERNOTHERUS ODORATUS