PUMI
foto pumi: (wikipedia)
ORIGINE: Ungheria
STORIA:
La nazione natia del Pumi è l'Ungheria. Questa razza fu ottenuta nel 1700 dall'incrocio tra il Pumi ed i cani pastori sia tedeschi sia francesi.
Probabilmente però ha
anche ricevuto del sangue di Terrier.
Questo incrocio è supportato dall'interesse che il Pumi ha dimostrato per le
tane degli animali selvatici, come ad esempio la lepre e la volpe.
Senza dubbio è un cane pastore vigoroso e molto resistente, anche per questo viene impiegato come cane da caccia e da guardia. Inoltre è molto adatto alla guardia di case isolate o per una fattoria, poiché è molto attento ai rumori.
DESCRIZIONE:
Di media taglia con un altezza compresa tra i 33 e i 44 cm e un peso che può
variare dagli 8 ai 13 chilogrammi.
La testa ha un cranio largo ma proporzionato al muso il tartufo deve essere nero
e gli occhi sono marroni o nocciola nelle varie tonalità le orecchie sono a
forma di V rovesciata.
Il corpo è quadrato ricoperto da pelo intrecciato ma non infeltrito (non deve
fare le felpe) le zampe devono essere muscolose e dritte con piedi
tondi.
Il pelo è di media lunghezza .
I colori sono: il grigio, grigio-argento, nero, bianco, marrone ma sempre in
tinta unita.
UTILIZZO:
Ovviamente è un ottimo pastore, ma anche guardiano e ha delle attitudini
venatorie forse dovute al sangue terrier che gli fanno venire la
"voglia" di infilarsi in tutte le tane dei selvatici. E' un ottimo
guardiano di case isolate e un ottimo allarmista grazie ai suoi sensi
particolarmente sviluppati.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, CLICCA
QUI
TEMPERAMENTO E CARATTERE:
Ha un carattere molto
aggressivo.
Ha grande facilità ad abbaiare. Inoltre è vigile ed attento a tutto ciò
che gli accade intorno. Anche se tendente naturalmente al nomadismo, si
affezione moltissimo al proprio padrone, ma non familiarizza quasi mai con
gli estranei.
Per tutte queste
caratteristiche può essere impiegato sia come cane da guardia sia come
guardiano dei greggi.
Grazie alla sua robustezza, può vivere all'aperto senza problemi.
SALUTE:
robusto, non presenta tare genetiche e non si ammala facilmente, l'unica cosa da
tener presente è: al momento del bagno bisogna stare attenti a non far entrare
acqua nel condotto uditivo in quanto stagnando a causa della forma delle
orecchie che non facilita l'aerazione potrebbe procurargli delle otiti..
MANTENIMENTO:
Tende ad ingrassare se non sottoposto a un minimo di attività fisica
Può vivere all'aperto a patto che abbia un riparo (cuccia).
Va spazzolato almeno una volta alla settimana specialmente dietro le orecchie
per evitare che si possano formare dei nodi.
guarda il video di un pumi che fa agility