Greyhound: Foto, caratteristiche e prezzo della Razza.
In generale
Il Greyhound è di costruzione leggera, magnificamente proporzionato, dotato di muscolatura potente e struttura armoniosa, Intelligente, dolce e affettuoso, è un compagno di carattere costante, che mantiene un vigore e una resistenza fuori del comune.
Caratteristiche del Greyhound
La testa è lunga, di larghezza moderata. Il cranio è piatto, lo stop leggero e le mascelle cesellate e potenti. Gli occhi, brillanti e intelligenti, sono di forma ovale e disposti obliquamente, di preferenza di colore scuro. Gli orecchi sono piccoli, a forma di rosa e di tessitura fine. Le mascelle molto potenti e ricordano il cacciatore a vista di un tempo che fu. Il collo è lungo e muscoloso, il treno posteriore è potente ma non pesante, il petto alto e ampio. La sua andatura diritta, radente, con falcate lunghe e sciolte, gli permette di coprire molto terreno a grande velocità
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link Sponsorizzati:
Nessun allevamento da segnalare se vuoi sapere come segnalare il tuo, CLICCA QUI
Taglia: l’altezza al garrese va da 71 a 76 cm nel maschio, da 68 a 71 cm nella femmina.
Coda: lunga, inserita piuttosto bassa, larga alla radice, si assottiglia verso la punta. È portata bassa e leggermente incurvata.
Colori: nero, bianco, rosso, blu, fulvo, fulvo chiaro, tigrato o qualsiasi di questi colori macchiato di bianco.
Da evitare
- Garretti difettosi
- Dita all’infuori o all’indentro
- Taglia al di fuori dei limiti.
- Pelo lungo
Standard del Greyhound F.C.I. n° 158/06.09.1998/
ORIGINE: Gran Bretagna
UTILIZZO: cane da corsa
CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 10 : Levrieri
Sezione 3 : Levrieri a pelo corto
Senza prova di lavoro
ASPETTO GENERALE:
di costituzione solida, bene in appiombo, magnificamente proporzionato e di muscolatura possente, di costituzione armoniosa. Testa e collo sono lunghi, spalle oblique e ben disegnate, petto alto e ampio, rene arcuato, retrotreno possente, arti e piedi senza difetti, con una elasticità degli arti che sottolineano considerevolmente il tipo e la nobiltà del Greyhound.
COMPORTAMENTO/CARATTERE:
il Greyhound possiede un vigore e una resistenza rimarchevoli. Intelligente, dolce, affettuoso, di carattere stabile.
TESTA: lunga, di larghezza moderata.
REGIONE CRANIALE
Cranio: piatto.
Stop: leggero.
REGIONE FACCIALE
Musello: mascelle possenti e ben delineate.
Mascelle/denti: le mascelle sono forti con l’articolazione a forbice.
Occhi: brillanti, intelligenti, di forma ovale e disposti obliquamente. Preferibilmente di colore scuro.
Orecchie: piccole e rosa. Tessitura fine.
COLLO: lungo e muscoloso, armoniosamente convesso, ben inserito fra le spalle.
CORPO
Dorso: piuttosto lungo, largo e squadrato.
Regione lombare: potente, leggermente arcuata.
Petto: alto e ampio, con sufficiente spazio per il cuore. Costole lunghe, ben cinturate e bene sviluppate all’indietro.
Fianchi: ben risalenti.
CODA: lunga, attaccata piuttosto bassa, robusta all’attaccatura, si assottiglia progressivamente verso l’estremità; portata bassa e leggermente ricurva.
ARTI ARTI ANTERIORI
Gli anteriori (a partire dal gomito) sono lunghi e dritti, con ossatura ben sviluppata e di qualità. Gomiti, metacarpi e dita non sono voltati né all’interno né all’esterno.
Spalle: oblique, ben disposte all’indietro, muscolose senza essere pesanti, strette e nettamente disegnate alla sommità.
Gomiti: ben disposti sotto le spalle, sciolti.
Metacarpi: di lunghezza moderata, leggermente flessi.
ARTI POSTERIORI
Tronco e retrotreno sono ben sviluppati e ben attaccati, così che il cane, in stazionamento, copre molto terreno.
Cosce e gambe: larghe e muscolose, rivelano una grande potenza di propulsione.
Grassella: ben angolata.
Garretti: ben discesi; non girati né all’interno né all’esterno.
PIEDI: di lunghezza media, con dita compatte, con buone giunture e cuscinetti solidi.
ANDATURE: i movimenti linea retta, ampi e facili e raso al suolo permettono di coprire il terreno a grande velocità. Gli arti posteriori si spingono molto sotto il corpo per dare una forte spinta.
MANTO
Pelo: fine e fitto.
Colore: nero, bianco, rosso, blu, fulvo pallido, striato, o uno qualsiasi questi colori con macchie bianche.
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi: da 71 a 76 cm
Femmine: da 68 a 71 cm.
DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
Prezzo:
In base al pedigree, ma soprattutto alla bravura nei cinodromi i Greyhound si vendono dai 900 ai 3000 Euro