Bearded collie: Foto, caratteristiche e prezzo della Razza.

Storia del bearded collie
Le origini del bearded collie sono molto antiche, se ne parla già nel 1500. Alcuni studiosi dicono che i suoi primi antenati siano stati dei cani magiari.
Il Bearded Collie era un tempo conosciuto come Highland Collie. E’ molto probabile che sia parente stretto del Bobtail
Aspetto generale
Il Bearded Collie è un cane dal temperamento gioioso, vivace e perennemente allerta e dinamico. Curioso di tutto, fedele come un’ombra, col suo mantello a pelo lungo, che deve essere ricco al tatto, il Bearded Collie è innegabilmente un cane esteticamente attraente, elegante nelle forme e nell’andatura, socievole e generalmente di ” umore buono”.
Carattere
Classico cane da pastore, molto fedele ed affettuoso. Buono con tutti, molto possessivo e atto a proteggere il gregge come la sua famiglia. E’ sempre stato utilizzato per la guida delle greggi, infatti resiste alle intemperie, può facilmente vivere all’aperto ed è un grande lavoratore.
Oggi, anche se poco diffuso, è apprezzato come cane da compagnia

Caratteristiche
La testa del Bearded Collie è proporzionata alla taglia del cane, il cranio è largo, piatto e quadrato e di una lunghezza equivalente alla sua larghezza tra le orecchie. Il muso è di lunghezza equivalente a quella del cranio, lo stop del Bearded Collie è moderato e il tartufo largo e pigmentato di nero oppure in armonia col colore del mantello. Il movimento del Bearded Collie è agile, coordinato; mostra di coprire molto terreno con un minimo sforzo.
Taglia: il maschio del Bearded Collie misura da 53 a 56 cm al garrese; la femmina da 51 a 53 cm.

Colori: grigio ardesia, fulvo tendente al rosso, nero, blu, tutte le tonalità del grigio, marrone e sabbia, con o senza macchie bianche.
Coda: portata bassa e ricurva verso l’alto quando il cane è a riposo.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link Sponsorizzati:
Nessun allevamento da segnalare se vuoi sapere come segnalare il tuo, CLICCA QUI
Da evitare
. Assenza di sottopelo
. Bianco al di sopra dei garretti e sulla faccia esterna delle zampe
. Metacarpi deboli
. Incisivi a tenaglia
. Coda portata sul dorso
. Tartufo con piccole macchie. Carattere timoroso o aggressivo
razza richiesta da MARINA S. (VR)
Guarda il video del Bearded collie
Lo Standard del Bearded Collie
ASPETTO GENERALE
Cane attivo e snello. La lunghezza del corpo (misurata dalla punta dello sterno alla punta della natica) e l’altezza devono essere all’incirca nella proporzione di 5:4. Le femmine possono essere leggermente più lunghe. Sebbene di costruzione solida, il Bearded Collie deve essere snello e non troppo pesante.
L’espressione sveglia e curiosa è una caratteristica della razza.
COMPORTAMENTO e TEMPERAMENTO
Cane da lavoro intelligente, equilibrato, mai timoroso o aggressivo.
TESTA
La testa è proporzionata alle dimensioni del cane, con cranio largo, piatto e quadrato. La distanza tra il salto naso-frontale e l’occipite è uguale alla larghezza bizigomatica del cranio.
Il muso è forte e la sua lunghezza è pari a quella dallo stop all’occipite. L’impressione generale è quella di un cane dalla canna nasale ben sviluppata e dalla buona capacità cranica. Il salto naso-frontale è moderato.
Il naso è grande e quadrato, di solito nero; tuttavia nelle varietà blu e marrone è normalmente in armonia con il colore del manto. Il naso e le labbra sono di colore uniforme, senza macchie né piccole né grandi; la pigmentazione delle labbra e del bordo delle palpebre corrisponde a quella del naso.

Occhi
il loro colore deve armonizzarsi con quello del manto; sono grandi e distanziati, non sporgenti, e hanno un’espressione dolce e affettuosa, Le arcate sopraccigliari formano un arco verso l’alto e in avanti, ma non devono essere lunghe al punto da nascondere gli occhi.
Orecchie: di taglia media, ricadenti. Quando il cane è attento, si sollevano alla base al livello della sommità del cranio ma non nella parte inferiore, dando così l’impressione che il cranio sia ancora più largo.
Mascelle/denti: i denti sono grandi e bianchi, Le mascelle sono forti e presentano un’articolazione a forbice perfetta, regolare e completa, vale a dire con incisivi superiori che ricoprono strettamente quelli inferiori e sono impiantati ad angolo retto nella mascella. La chiusura a tenaglia è tollerata ma non ricercata.
COLLO
Di lunghezza moderata, muscoloso e leggermente arcuato.
TRONCO
La lunghezza del corpo deve derivare dalla lunghezza della cassa toracica, non da quella del rene. Il dorso è diritto e le costole sono ben arrotondate ma non eccessivamente cerchiate. Il rene è forte e il petto ben disceso, ampio e profondo al livello del cuore.

ARTI ANTERIORI
Sono diritti e verticali, hanno una buona ossatura e sono completamente ricoperti da pelo irsuto. I pastorali sono elastici, ma senza cedevolezza. Le spalle sono ben inclinate all’indietro.
ARTI POSTERIORI
Hanno una buona muscolatura, con gambe forti, ginocchia ben flesse e garretti ben discesi. Il metatarso deve essere in appiombo e, in posizione normale, si deve trovare appena dietro a una linea verticale dalla punta della natica al suolo.
PIEDI
Di forma ovale, con cuscinetti sviluppati. Le dita sono arcuate e serrate, ben coperte di peli anche nello spazio tra i cuscinetti.
CODA
Ha inserzione bassa, non deve essere né stretta né storta, e l’ultima vertebra caudale deve raggiungere almeno la punta del garretto. Quando il cane è attento o cammina, viene portata bassa o con la punta rivolta verso l’alto; nelle andature rapide, può essere allungata all’indietro. Non deve mai essere portata al di sopra del dorso. È ricoperta da pelo abbondante.
MANTELLO
Il pelo è doppio; il sottopelo è morbido come una pelliccia e aderente al corpo. Il pelo di copertura è liscio, ruvido, forte e irsuto; non deve essere né lanoso né riccio, sebbene venga ammessa una leggera ondulazione. La lunghezza e la densità sono sufficienti a offrire buona protezione e mettere in risalto la forma del cane, ma mai al punto di dissimulare le linee naturali del corpo. Non deve essere toelettato. La fronte è coperta da peli radi che si allungano leggermente sui lati, in modo da coprire appena le labbra. A partire dalle guance, dalle labbra inferiori e dalla regione inferiore del mento, la lunghezza del pelo aumenta vers
o il petto, formando la tipica barba. Colore: grigio ardesia, fulvo tendente al rosso, nero, blu, tutte le tonalità del grigio, del marrone e del sabbia, con o senza macchie bianche. Se queste ultime compaiono, devono trovarsi sulla fronte, sulla testa, sulla punta della coda, sotto il petto, sugli arti e sui piedi; in caso di collare bianco, le radici dei peli bianchi non devono estendersi dietro alle spalle. Non devono esservi tracce di bianco al di sotto dei garretti, sulla faccia esterna degli arti posteriori. Sono ammesse leggere macchie focate sulle sopracciglia, all’interno delle orecchie, sulle guance, sotto la base della coda e sugli arti.
TAGLIA
L’altezza ideale al garrese è per i maschi dai 53 ai 56 cm; per le femmine dai 51 ai 53 cm. Le proporzioni e la qualità dell’insieme devono avere la priorità rispetto alle dimensioni, ma occorre evitare di distaccarsi troppo dalle misure ideali.
(in base allo standard F.C.I. n. 271/F del 24 agosto 1988)
Prezzo
Per un buon cane di questa razza il costo è intorno agli 800 -1200 euro