Grosso Tunicato solitario appartenente all'ordine dei
Ascidiacei , famiglia delle Polycarpaea; endemico nei mari tropicali degli
oceani Pacifico ed Indiano.
Questa Ascidia, sessile e priva di uno scheletro rigido, presenta un corpo
dalla tipica forma a pera o a rene; è dotata di due aperture, detti
sifoni, uno inalante, nella parte superiore ed uno esalante a metà circa
del corpo.

Come tutti i Tunicati si avvinghia tenacemente al substrato mediante uno
stolone basale detto peduncolo; il sifone inalante è dotato di
particolari organi ciliati per impedire che vengano aspirate particelle
troppo grosse che potrebbero soffocare l'animale.
Appena entro il sifone inalante si trovano le branchie, sorrette da
appositi cestelli in tessuto coriaceo; l'acqua passa attraverso le
branchie ossigenandole mentre le minute particelle vengono filtrate e
convogliate verso l'organo digerente posizionato subito sotto tali
cestelli; l'acqua viene espulsa attraverso il sifone esalante insieme ai
cataboliti ed ai gameti maschili e femminili, in quanto la P. Pigmentata
è Ermafrodita non autofecondantesi.

I pet shop e le ditte di
acquariofilia consigliate da inseparabile sono:
Nessuna attività da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
L'esterno è ricoperto da una tunica, da cui il nome, di tessuto duro e
coriaceo, la P. Pigmentata è di color marroncino, con la tunica sempre
ricoperta da organismi epibiotici che la mimetizzano completamente con il
substrato, l'interno dei sifoni è, invece di color bianco latte ed è,
probabilmente l'unico carattere distintivo tra i vari generi di Policarpa.
La P. Pigmentata è un invertebrato molto rubusto, poco esigente per
quanto riguarda le caratteristiche chimico fisiche dell'acqua, che deve
essere semplicemente ben filtrata ed ossigenata; necessita di rari cambi
dell'acqua e regolari aggiunte di oligoelementi e bioelementi.
Anche per quanto riguarda l'alimentazione è poco esigente: animale
filtratore assorbe attraverso il sifone inalante una grandissima quantità
di acqua che filtra trattenendo tutte le finissime particelle alimentari
in essa sospese; in tal modo compie un utilissimo lavoro all'interno del
sistema ecologico dell'acquario.

Pertanto basta la normale somministrazione di mangime necessaria agli
altri ospiti per tenerla in buona salute, solo occasionalmente le si può
concedere una leggera spruzzata di micromangime specifico per gli
organismi filtratori.
In definitiva è un organismo semplice da mantenere, poco esigente e molto
utile, purtroppo non molto appariscente ma sicuramente consigliabile ad
ogni acquariofilo.
Ringraziamo
Mare 2000
Per la realizzazione di questa scheda
|