Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Passerotti in pericolo?

  1. #1
    Junior Member

    User Info Menu

    Passerotti in pericolo?

    Ciao a tutti!
    Da un mese o due abbiamo notato che un uccellino di piccola taglia (probabilmente un passero) ha nidificato nell'edera in vaso che pende dal davanzale di una delle nostre finestre.
    Il problema è che abbiamo sempre fatto molta attenzione, ma l'altro giorno, probabilmente spaventati dall'innaffiatura dell'edera, due piccoli sono "planati" svolazzando fino a terra (abitiamo al secondo piano). Fortunatamente si sono ritrovati in un giardino interno e non per strada. Siamo quindi scesi e li abbiamo delicatamente messi dentro una scatola da scarpe e poi rinfilati in un buco dell'edera, all'altezza di dove vedevamo solitamente entrare i probabili genitori. Dico "vedevamo" perchè è da un po' che non si fanno vedere. Spero che non si facciano vedere da noi ma che in realtà ci siano, infatti ho paura che possano avere sentito il nostro odore sui piccoli recuperati e li abbiano abbandonati. Possibile?
    Inoltre lasciavamo molliche di pane rimanenti dai nostri pasti sul davanzale, e dopo un po' sparivano sempre, probabilmente portate dai genitori ai piccoli; ma quelle lasciate due giorni fa sono ancora lì.
    Inoltre questa sera abbiamo notato nuovamente trambusto intorno al cespuglio di edera (che ricordo essere pendente). Sono allora uscito in terrazza e da distanza ho notato un passero volare dall'edera ad un altro nostro davanzale vicino. Rientrato in casa ho notato che era un piccolo testardo uscito di nuovo ed ero pronto a rimetterlo dentro quando ho notato una cosa non bella: sul davanzale stava appoggiato con una sola zampa e l'altra la teneva ripiegata all'indietro, quasi pendente. Io ho avuto paura di smanacciarlo troppo per controllare se era rotta e facendo lo struzzo infilando la testa nella sabbia l'ho solo rinfilato nel groviglio di edera, all'altezza del probabile nido.
    Il mio timore è che quindi:
    1. I genitori abbiano abbandonato i piccoli (quello "normale" e quello con la probabile zampa rotta. [È possibile che siano solo due?])
    2. Quello con la zampa rotta (forse) muoia.

    Dopo avere scritto questo papiro spero che riuscirete a darmi una mano!
    Grazie mille!

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    I volatili non sono come i mammiferi, l'olfatto é poco sviluppato, e questa del 'sentono l'odore' é purtroppo una diceria.
    Non credo siano passeri, il nido é alquanto voluminoso; comunque sia: se li hai rivisti a distanza di qualche giorno é segno che i genitori li hanno nutriti, altrimenti non sarebbero sopravvissuti senza cibo.
    Per la zampa, di sicuro averne una rotta é una menomazione che in natura puo' costare la vita, uno svantaggio certo nella lotta per la sopravvivenza.
    Se fossi piu\' simpatico sarei meno antipatico.

  3. #3
    Junior Member

    User Info Menu

    Nozioni di primo soccorso per la zampa?

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    Nessuna, non provare nemmeno a toccare la zampa potresti peggiorare la situazione, fino a rendere tutto vano.
    Se lo rivedi prendilo con delicatezza e portarlo da un veterinario aviario...in natura avrebbe pochissime possibilità di finire lo svezzamento e diventare adulto, tanto vale provare a salvarlo (anche se questo è contro la legge)...

  5. #5
    Junior Member

    User Info Menu

    Ma se nel trasporto si dimena e peggiora la situazione?

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    se il viaggio è breve prova a metterlo in una scatolina piccola così non ha la possibilità di muoversi troppo.
    Ferplast Dubai 120 da 240 lt avvviato il 24.01.2012 -ILLUMINAZIONE: 220 - 240 v - 50 hz Lamp 2x39w T5 (G5) -TEMPERATURA: 26-28° C-
    -FILTRO: Pratiko 400 - MATERIALE FILTRANTE cannolicchi, spugne e lana filtrante -FONDO: JBL aquabasic,JBL Manado, Dennerle Deponitmix e ghiaino -FERTILIZZAZIONE:una dose di V30 Complete Dennerle ogni 15 giorni -FLORA: cryptocoryne moehlmannii, hygrophila corymbosa siamensis, 2 pogostemon stellatus eusteralis,Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia, 3 Anubias Barteri var. Bonsai, . - FAUNA: numero indefinito di Anentome helena, guppy 7 maschi, molly femmine 3 arancio 3 nere e 3 bianche, 5 pesci fantasma, 4 pesci accetta, 2 ancistrus 1 otocinclus ACQUA: 50% rubinetto e 50% osmosi -VALORI:PH= 7.2, KH= 8, GH= 6, nitriti 0, nitrati 0.05. impianto co2 Ruwal Impianto CO2 Super Plus RW Kit 1 + Elettrovalvola.

    Agata coniglietta nana di 13 anni. il 29.06.2010 la mia Puffetta se n\'è andata :-(
    Lea (anche se maschio) roseicollis giallo di 14 anni. il 26.10.2010 il pingu giallo ci ha lasciati :-((

    dal 21.05.2011 NICOLA (mio marito!)

    dal 5.7.2013 tartaruga acquatica (siamo in fase di riconoscimento!)

  7. #7
    Junior Member

    User Info Menu

    Spero solo di riuscire a ribeccarlo.

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    Se non lo becchi, poco male....è la natura

  9. #9
    Junior Member

    User Info Menu

    Il fatto è che un po' dispiace.
    Un po' ci sentiamo responsabili.
    (Dei genitori nessuna traccia, almeno non si fanno vedere da noi).

  10. #10
    Junior Member

    User Info Menu

    Aggiornamento dengo di nota: siccome questi ucceli mi fanno stare in gran pena, sono andato cautamente a controllare il nido e ho notato che è localizzato nella parte finale nel cespuglio pendente di edera. Ho anche notato che è piccolo: è "spesso" (alto) ma la parte "abitabile" è davvero circoscritta. Il punto è che però su un lato del nido, quasi sull'orlo, ho notato un piccolissimo uovo (1, 5 cm?). Siccome era a rischio di caduta l'ho delicatamente fatto rotolare fino al centro.
    Al momento dell'ispezione il nido era sgombero da qualsiasi altro volatile: nessun genitore, nessun piccolo (nè "normale" nè con zampa forse rotta).
    Alla luce di questi fatti nascono degli interrogativi:
    -perchè gli altri due piccoli sono stati fatti nascere e l'uovo è stato abbandonanto? Gli altri due (quelli che sono svolazzati a terra, vedi post precedente) sono davvero i piccoli o sono i genitori? L'aspetto, anche ad un occhio inesperto come il mio, era quello di volatili giovani.
    -l'uccellino che ieri sera ho rinfilato nel nido e che prima avevo visto svolazzare intorno al cespuglio (quello con la zampa forse rotta), può essere un genitore che cercava di entrare nel nido per covare? (L'edera è davvero intricata).

    Anche io posso capire che l'uovo ha poche speranze ti vita, ma posto l'unica foto venuta decente e il relativo ingrandimento sperando che riusciate ad identificarlo:

    http://i48.tinypic.com/2m4u0cx.png
    http://i45.tinypic.com/2vbv8s4.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cibo passerotti
    Di VeronycaJA nel forum ALTRI PASSERIFORMI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-01-09, 11:52 AM
  2. Nido passerotti
    Di GiadaPimpi nel forum ALTRI PASSERIFORMI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-08, 11:22 AM
  3. comportamento passerotti
    Di tidelady nel forum ALTRI PASSERIFORMI
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-05-08, 04:46 PM
  4. Due passerotti
    Di erik nel forum ANIMALZELIG
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14-06-06, 09:05 AM
  5. Famigliola di passerotti
    Di Stefania nel forum FRINGILLIDI
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-09-03, 10:43 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •