Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: deposito materiale biologico

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    deposito materiale biologico

    come da regolametazione Enci il cane che supera le 5 monte deve depositare il materiale biologico (prelievo sangue) presso un laboratorio riconosciuto Enci, per il Lazio fa fede l'istituto zooprofilattico sperimentale del mezzoggiorno regioni campania e calabria.

    I 4 Laboratori riconosciuti dall'ENCI per il deposito del campione biologico:

    [NUOVI TELEFONI] Erediti Laboratorio Analisi - Str. Carignano 58/14- 10024 Moncalieri (TO)–Tel. 0116467488 - Fax 0116467492 – Cell. 3472836533 – email: erediti@libero.it;

    Vetogene Lab - Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Animali - Sezione di Zootecnica Veterinaria
    Via Celoria, 10 - 20133 Milano - Tel. 02 503 18029 - Fax 02 503 18030 - Email: info@vetogene.com (Specificando: "OGGETTO: DNA"); Sito web: www.vetogene.com

    [NUOVO INDIRIZZO] Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - ViaSalute, 2 – 80055 Portici (NA) – Tel. 0817865319 – Fax 0817865247 - Sito web: www.izsmportici.it - email: federica.corrado@cert.izsmportici.it; - Dott.ssa Federica Corrado Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Lab. Biotecnologie: 0817865319

    L.G.S. Laboratorio di Genetica e Servizi – Ufficio Analisi parentela cani - Via Bergamo, 292 - 26100 Cremona – Tel. 0372560828 – fax 0372560938 – email: lgscr@lgscr.it.


    cosa ne pensate??

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI
    I proprietari di soggetti iscritti al ROI (Registro Origini Italiano) in possesso dei requisiti per l’accesso al Registro dei Riproduttori Selezionati, potranno presentare domanda di iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’ENCI, dove sono anche presenti i requisiti stabiliti per le singole razze.
    Si ricorda che, in base a quanto disposto dalle Norme Tecniche del Libro genealogico del cane di razza, è obbligatorio il deposito del campione di materiale biologico per tutti i soggetti di cui viene fatta richiesta di ammissione alla riproduzione selezionata.
    Di seguito elenchiamo i Laboratori attualmente riconosciuti dall’ENCI, sulla base del capitolato tecnico introdotto:

    Erediti Laboratorio Analisi – Str. Carignano, 58/14 – 10024 Moncalieri (TO) – Tel. 0116467488 - Fax 0116467492 – Cell. 3472836533– email: erediti@libero.it;

    Vetogene Lab - Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Animali - Sezione di Zootecnica Veterinaria - Via Celoria, 10 - 20133 Milano - Tel. 02 503 18029 - Fax 02 503 18030 - Email: info@vetogene.com (Specificando “OGGETTO: DNA”) - Sito web: www.vetogene.com;

    Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA) – Tel. 0817865319 – Fax 0817865247 – Sito web: www.izsmportici.it – email: federica.corrado@cert.izsmportici.it; - Dott. Federica Corrado - Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno - Lab. Biotecnologie: tel. 081 7865319

    L.G.S. Laboratorio di Genetica e Servizi – Ufficio Analisi parentela cani - Via Bergamo, 292 - 26100 Cremona – Tel. 0372560828 – fax 0372560938 – email: lgscr@lgscr.it.
    E’ riconosciuto valido ai fini dell’iscrizione al Registro dei riproduttori selezionati l’eventuale deposito per la conservazione del campione biologico per il DNA già avvenuto attraverso le associazioni specializzate presso i Laboratori sopra indicati.
    Ai fini dell’indirizzo zootecnico delle razze tutelate, per tutti i soggetti inseriti nel Registro dei riproduttori selezionati viene tenuta traccia nel data base dell’ENCI. Il sistema informatico permetterà la consultazione del Registro in argomento attraverso il sito dell’Ente producendo pedigree differenziati per i soggetti nati da riproduttori selezionati. Oltre a ciò, al proprietario del cane che entra nel Registro

    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE

    dei Riproduttori Selezionati verrà inviato un attestato di distinzione a cura dell’ENCI. Per le razze tutelate dalle rispettive associazioni specializzate, non presenti nell’elenco di seguito riportato, si precisa che i requisiti verranno di volta in volta resi noti al termine della loro definizione.
    I requisiti di seguito illustrati, deliberati dal Consiglio Direttivo dell’ENCI, sono stati definiti sulla base delle proposte fornite dalla Commissione Tecnica Centrale che ha valutato le indicazioni pervenute dalle associazioni specializzate.

    REQUISITI DI CARATTERE GENERALE:

    Per ogni razza ammessa alla riproduzione selezionata, la qualifica morfologica deve essere ottenuta nell’ambito delle verifiche zootecniche dai soggetti che abbiano compiuto il 18° mese di età.
    a)
    Al fine di contenere un eccesso di imbreeding in popolazioni poco numerose, per tutte quelle razze in cui la popolazione ha una numerosità di cuccioli iscritti/anno ai Registri genealogici italiani inferiore o uguale a 100:
    -
    i cuccioli per poter essere convalidati figli di riproduttori selezionati devono avere i quattro nonni differenti;
    -
    il requisito minimo morfologico è Molto Buono sia per i maschi, che per le femmine. La qualifica potrà essere ottenuta anche in manifestazioni diverse rispetto ai raduni e alle speciali, purché giudicate da giudici specialisti e con in palio il CAC;
    b)
    non possono avere la certificazione di figli di genitori selezionati i cuccioli nati da entrambi i riproduttori con displasia dell'anca di grado C, come regola generale per tutte le razze dove è ammesso anche il grado C di displasia dell’anca.
    Per l’anno in corso si dovrà fare riferimento alle iscrizioni al Libro genealogico riferite al secondo anno precedente (es.: per il 2006 anno di riferimento 2004; per il 2007 anno di riferimento 2005)
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana

    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE

    REQUISITI PREVISTI PER OGNI RAZZA:
    Associazione Specializzata e/o razza
    Qualif. MorfologicaMin. maschio
    Qualif. Morfologica Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di addestramento per le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni particolari della razza
    ASSOCIAZIONE ITALIANA
    ALPENLAENDISCHE DACHBRACKE
    Alpenläendische Dachsbracke
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    Brevetto a singolo per il cinghiale
    Molto Buono
    AMICI BASSOTTO CLUB
    Bassotto standard
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in prova in tana o sopraterra
    O****patie ereditarie: esente
    *
    **
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    O****patie ereditarie: esente
    **
    ***
    AMICI BASSOTTO CLUB
    Bassotti nani e kaninken
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in prova in tana o sopraterra
    O****patie ereditarie: esente
    **
    ***
    AMICI DEL BEAUCERON
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    CANT
    (approvato da ENCI il 10/2/2005)
    HD: A, B, C
    ASSOCIAZIONE AMATORI DEL CANE DA PASTORE BERGAMASCO
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    CANT o in alternativa ottenere almeno 60 punti in prova di lavoro
    HD: A, B, C
    ED: 0 e 1
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    4
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    ASSOCIAZIONE ITALIANA AMATORI DOBERMANN
    Molto Buono in ZTP
    Buono in ZTP
    ZTP
    Brevetto ENCI 2 o superiore (prova minima certificata da associazione – menzione/
    qualifica)
    HD A o B
    O****patie ereditarie: esente
    ASSOCIAZIONE ITALIANA AMATORI LEVRIERI AFGANI
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    nessuna
    ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA
    CHOW CHOW
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    HD: A, B, C
    ED: 0 e 1
    BOBTAIL ITALIA
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    HD: A, B, C
    BOLOGNESE
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    O****patie ereditarie – lussazione della rotula: 0/1
    CIRCOLO DEL PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    TEST
    T.M.C.
    CPMA
    HD: A, B, C
    ED: 0,1°
    CLUB AMATORI CANI DEI PIRENEI
    Cane da Montagna dei Pirenei
    Eccellente in raduno
    Eccellente in raduno
    HD: A, B, C
    ****
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    5
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB AMATORI CANI DEI PIRENEI
    Cane da pastore dei Pirenei;
    a faccia rasa;
    a pelo lungo
    Eccellente in raduno
    Eccellente in raduno
    HD: A, B
    CLUB AMATORI PASTORE BELGA
    Buono in Selezione
    Buono in Selezione
    Selezione
    CAL2 per l’accesso in classe lavoro, non per la selezione
    HD: A,B
    CLUB AMICI DALMATA
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Audiometria con capacità uditiva bilaterale
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Bichon havanaise; bichon a poil frisè, coton de Tulear, lowchen, cani belgi di piccola taglia, chinese crested dog
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    displasia della rotula: tolleranza di un grado bilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Barbone per la taglia media e gigante
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    HD: A, B
    Assenza di malattie oculari
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    6
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Barbone per la taglia toy
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° unilaterale
    Assenza di malattie oculari
    Necrosi asettica testa del femore: controllo radiografico
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Barbone medio
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° unilaterale
    Assenza di malattie oculari
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Lhasa apso shih tzu, tibetan spaniel, tibetan terrier
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° unilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    7
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Cavalier king charles spaniel, papillon, phalene, kromforlander
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° unilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    CLUB CANI COMPAGNIA
    King charles spaniel
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° bilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Pechinese, japan chin
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° bilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    8
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB CANI COMPAGNIA
    Carlino ¹, bouledogue francese, Boston terrier
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Eccellente in Mostra Speciale o Raduno
    Displasia della rotula: tolleranza grado 1° unilaterale.
    Assenza di malattie oculari
    ¹ Necrosi asettica testa del femore: controllo radiografico
    CLUB DEL LEVRIERO
    Saluki, levriero russo, levriero irlandese, levriero inglese, levriero spagnolo, greyhound, whippet, levriero ungherese, azawakh, levriero arabo, levriero polacco
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    per irish wolfhound:
    esenzione cardiopatie ereditarie
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    9
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB ITALIANO
    DEL
    TERRANOVA
    Eccellente in classe libera conseguito in speciale o raduno
    Eccellente in classe libera conseguito in speciale o raduno
    Vedi colonna “Condizioni particolari della razza”
    HD: A, B, C
    (non possono fruire i soggetti nati da entrambi i genitori con grado C)
    ED: 0, 1
    Esenzione da cardiopatie congenite
    non affetto da cistinuria (sono ammessi i soggetti portatori sani)
    Parere favorevole riguardo la valutazione caratteriale da un giudice designato dal CIT, nell’ambito di raduno o speciale.
    CLUB ITALIANO BOVARO DELLE FIANDRE
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    CAL2
    HD: A, B, C
    CLUB ITALIANO DEL LEONBERGER
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    P.A.A.
    HD: A, B, C
    ED: 0,1°
    CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON
    Eccellente Raduno
    Eccellente Raduno
    Eccellente in prova speciale
    HD: A, B, C
    CLUB ITALIANO GRIFFONE KORTHALS
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in prova speciale
    HD: A, B
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    10
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB ITALIANO LAGOTTO
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Superamento prova attitudinale di cerca del tartufo
    Molto Buono
    HD: A, B, C
    CLUB ITALIANO RAZZE NORDICHE
    Groenlandese, samoiedo, alaskan malamute, siberian husky, norsk elghund, norsk lundehund, laika russo europeo, laika della Siberia orientale, laika della Siberia occidentale, jamthund, cane da orso della carelia, spitz finnico, lapinkoira, akita, hokkaido, shiba
    Eccellente o Molto Buono in speciale o Raduno
    Eccellente o Molto Buono in speciale o Raduno
    HD: A e B
    O****patie ereditarie:
    Esente
    CLUB ITALIANO SPANIEL
    Spaniel tedesco, clumber spaniel, cocker spaniel inglese, field spaniel, sussex spaniel, cocker americano, barbet, irish water spaniel, spaniel olandese, cao de agua portugues, american water spaniel, perro de agua espanol
    Eccellente o Molto Buono in speciale o Raduno
    Eccellente o Molto Buono in speciale o Raduno
    Ecc. o Molto Buono o CQN in prova di tipo A o B per le razze sottoposte a prova di lavoro
    HD: A, B, C
    Lussazione della rotula:
    tolleranza grado 1°
    Controllo O****patie
    PRA: esenzione
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    11
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    CLUB ITALIANO SPINONI
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in prova dotata di CAC ed ottenimento di brevetto di riproduttore selezionato rilasciato dal club in prove allo scopo indette da definirsi a cura del CISP, in fase di definizione
    HD: indagine conoscitiva sulla razza
    CLUB ITALIANO TCHIORNY TERRIER
    1 Molto Buono in Speciale o Raduno
    1 Molto Buono in Speciale o Raduno
    Test caratteriale già in uso per il campionato sociale
    HD: A B C
    HOVAWART CLUB ITALIA
    Eccellente in speciale o Raduno
    Molto Buono in speciale o Raduno
    CAL2
    HD: A e B
    KURZHAAR CLUB ITALIANO
    Molto Buono in esposizione con CAC
    Molto Buono in esposizione con CAC
    Molto Buono in prova “zona DOC ENCI” o classica a quaglie e almeno Molto Buono in prova selvatico abbattuto
    Epidermolisi: esenzione da certificazione DNA
    HD: indagine conoscitiva
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    12
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    MALTESE
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    O****patie ereditarie – lussazione della rotula: 0/1
    POINTER CLUB D’ITALIA
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in prova di grande cerca, classica a quaglie.
    Prove di caccia su selvaggina rigorosamente naturale e autorizzate da PCI. Tutte valide le prove su selvaggina speciale (beccacce, beccaccini, alta montagna)
    HD indagine conoscitiva
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    13
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    RETRIEVERS CLUB ITALIANO
    Nova scotia duck tolling retriever,
    Curly coated retriever, flat coated retriever,
    Labrador retriever, golden retriever, Chesapeake bay retriever
    Molto Buono in raduno o mostra speciale
    Molto Buono in raduno o mostra speciale
    Qualifica
    in prova di lavoro
    HD: A, B, C
    ED: O,1
    O****patie ereditarie: esente
    Flat coated: esenzione lussazione della rotula
    RHODESIAN RIDGEBACK
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    HD: A B C
    ROTTWEILER CLUB ITALIANO
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    ZTP
    HD: A, B, C.
    ED: indagine conoscitiva
    CLUB ITALIANO SCHNAUZER & PINSCHER
    Riesenschnauzer
    Schnauzer
    Zwergschnauzer
    Molto Buono in Selezione
    Molto Buono in Selezione
    CAL2 per i soli Giganti per l’accesso in classe lavoro, non per la selezione
    HD: A, B, C solo per medi e giganti.
    SHAR PEI CLUB ITALIANO
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    HD: A B C
    ED: 0, 1
    SHETLAND CLUB D’ITALIA
    Molto Buono Speciale e Raduno
    Molto Buono Speciale e Raduno
    O****patie:
    CEA con analisi DNA o visita oculistica 6-8 settim. Livello 0,1
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    14
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    SOCIETÀ AMATORI DEL CIRNECO DELL’ETNA
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono
    HD: A, B
    SOCIETÀ ITALIANA BASSET HOUND
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    HD: A, B, C
    ED: 0, 1
    SOCIETÀ ITALIANA COLLIES
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    CANT
    (approvato da ENCI il 10/2/2005) oppure test di affidabilità caratteriale
    HD: A, B
    O****patie: CEA 0, 1 o DNA esente
    SOCIETÀ ITALIANA PRO SEGUGIO
    Beagle
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono
    HD: A, B
    SOCIETÀ ITALIANA PRO SEGUGIO
    Beagle harrier
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono
    HD, A, B
    SOCIETA’ AMATORI BRACCO ITALIANO
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Eccellente in prova speciale
    HD: A, B;
    ED: 0
    SOCIETA’ AMATORI CANI DA TRACCIA
    Bayrischer Gebirgsschweisshund,
    Hannover’scher Schweisshund
    Molto Buono in Raduno
    Molto Buono in Raduno
    Molto Buono in prova di caccia su traccia
    HD: A e B
    ED: indagine conoscitiva
    Indagine conoscitiva: retinopatie congenite
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    15
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    SOCIETA’ AMATORI YORKSHIRE TERRIER
    Molto Buono in Raduno
    Molto Buono in Raduno
    Controllo lussazione della rotula: tollerato 1° grado
    Necrosi asettica testa del femore: controllo radiografico
    SOCIETA’ ITALIANA ALANI
    Eccellente in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Test caratteriale elaborato dalla SIA
    HD e ED:
    indagine conoscitiva
    Esenzione da cardiopatie ereditarie
    SOCIETA’ ITALIANA PRO SEGUGIO
    segugi italiani
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    Eccellente
    HD indagine conoscitiva
    SOCIETA’ ITALIANA SETTERS
    Setter inglese, gordon setter, setter irlandese rosso-bianco, setter irlandese rosso
    Molto Buono
    Molto Buono
    Molto Buono in prova di caccia e di grande cerca o classica a quaglie.
    HD: A, B, C.
    ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana
    RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    ENCI - RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE
    16
    Associazione Specializzata
    e/o razza
    Qualif. Morfologica
    Min. maschio
    Qualif.
    Morfologica
    Min. femmina
    Prova di verifica
    attitud. e/o
    carattere
    Prova di
    addestramento per
    le razze sottoposte
    Prova
    di lavoro
    O C.Q.N.
    Patologie
    Condizioni
    particolari
    della razza
    SPRINGER SPANIEL CLUB D’ITALIA
    Springer spaniel inglese, welsh springer spaniel
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Molto Buono in Speciale o Raduno
    Eccellente in prova di tipo A ed il brevetto di riporto dall’acqua
    HD: A, B.
    VOLPINO ITALIANO
    Molto Buono in esposizione
    Molto Buono in esposizione
    O****patie ereditarie – lussazione della rotula: 0/1
    LEGENDA:
    * : Possono avere la certificazione di “figli di genitori selezionati" solo i cuccioli nati da due bassotti riproduttori selezionati entrambi di taglia standard.
    ** : Non possono avere la certificazione di “figli di genitori selezionati" i cuccioli nati da due riproduttori entrambi di colore merle.
    *** : Possono avere la certificazione di “figli di genitori selezionati" solo i cuccioli nati da due bassotti riproduttori selezionati entrambi di taglia nana o kaninken.
    **** : Non possono avere la certificazione di “figli di genitori selezionati” i cuccioli nati da entrambi i riproduttori con displasia dell’anca di grado C.

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    andrebbe messa in cani però, no!?
    Chino&Lobo*Gianna&Gea**Renato

    **Due strade trovai nel bosco e io scelsi quella meno battuta, ed è per questo che sono diverso.**

    <b>www.gerbillo.com
    dove puoi trovare tutte le info utili!! </b>

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    non in chiacchierando ??

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">cockerbracc ha scritto:

    non in chiacchierando ??

    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    [:204]

    Spostata!
    O

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    ok grazie koa

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    ma non interessa a nessuno??

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    Il deposito del campione biologico ormai è richiesto anche per la proclamazione a campione.
    <center>http://www.fridacocker.it/fridacocker_banner.jpg</center><center>
    www.fridacocker.it </center>

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    stiamo arrivando a livelli assurdi

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    sono noie, perché sono impegni su impegni. Ma da un lato penso sia anche giusto, daltronde c'è molta gente che fa "intrallazzi" e caos vari, un po' è stata una conseguenza di tutto quello che è stato fino ad adesso, un metodo che non sarà risolutivo, finché tutto il resto non funzionerà come dovrebbe, ma almeno un controllo in più.
    <center>http://www.fridacocker.it/fridacocker_banner.jpg</center><center>
    www.fridacocker.it </center>

Discussioni Simili

  1. info deposito uova scalari
    Di manujr nel forum I PESCI
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12-03-10, 11:49 PM
  2. Concime biologico con le tarta ??
    Di mrcrowley nel forum RETTILI
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-05-09, 09:28 AM
  3. 2 domande sul filtro biologico
    Di dago_h501 nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21-02-08, 11:32 AM
  4. testamento biologico
    Di Big Fish nel forum PER PARLARE UN PO' DI TUTTO
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 10-01-08, 11:49 PM
  5. Testamento biologico ed eutanasia
    Di saluki nel forum PER PARLARE UN PO' DI TUTTO
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 24-01-07, 03:48 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •