Pagina 2 di 26 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 253

Discussione: Cucciolo

  1. #11
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da aussielove

    non so se é la sezione giusta ma a chi interessa un cucciolo di aussie dovrebbe informarsi bene e vedere se é adatto a lui...
    trovo carina questa scheda di inseparabile: http://www.inseparabile.com/cani/aus...n_shepherd.htm
    o anche questa descrizione (di Marula) http://www.waggingweb.com/pages8/addaussie.html
    Si penso che sia la sezione giusta.Grazie per l'indicazione.
    Ho letto tutti e due gli articoli e concordo con entrambi.
    Con il 2 passiamo alla fase successiva ,il cucciolo é stato scelto e ora bisogna educarlo.
    Mi permetto di riportare un pezzo dell'articolo di Marula Furlan citato e trovato da Vania..
    Lo faccio perché così possiamo parlarne avendo bene in vista il punto di riferimento
    Se si viola qualcosa lo levo.


    " Come per qualsiasi cucciolo, anche per l’Australian è importante ricevere un’educazione fin dai primi mesi.
    Particolare a cui bisogna prestare attenzione, per evitare spiacevoli situazioni quando il cane sarà adulto (visto il suo carattere tendenzialmente diffidente), è la socializzazione del cucciolo con le persone e con gli altri cani e animali in genere.
    Anche se vivete in mezzo alla campagna, è importante che il cane impari a muoversi in città, in mezzo ai bambini e che si relazioni con altri cani di diverso sesso ed età.
    Dovrete essere sempre particolarmente coerenti con il vostro cucciolo, non picchiatelo e non aggreditelo mai verbalmente o fisicamente se non volete che si chiuda in se stesso.
    Stimolate il votro cucciolo alla reattività proponendovi fisicamente e non staticamente durante il gioco: gli Aussies amano essere spinti e giocare usando la bocca, quindi è una buona idea proporrre loro straccetti o salamotti da addentare fermando il gioco a comando PRIMA che il cane vada in ipereccitazione per poi subito riproporsi in maniera invitante.
    Non inibite le inizaitive del cucciolo durante il gioco, piuttosto indirizzatele.

    ADDESTRARE IL PASTORE AUSTRALIANO
    A differenza di altre razze con attitudine al lavoro, il cucciolo di Australian ha bisogno di vivere la propria “infanzia” senza essere messo troppo sotto pressione, soprattutto nel lavoro; è quindi importante proporsi in maniera chiara e non eccedere mai nella durata delle sezioni di lavoro: “poche cose ma buone” è l’atteggiamento che dobbiamo assumere nell’approccio all’addestramento di un cucciolo di Aussie.
    Contemporaneamente è importante vista le loro testardaggine, proporre stimoli chiave che torneranno utili in seguito durante la fase avanzata dell’addestramento. E' quindi opportuno stimolarli da subito all’interesse nei confronti della pallina o del cibo, da utilizzare poi come rinforzo, e prestare particolare attenzione allo stimolo della reattività.
    Nell’ Agility ottiene ottimi risultati grazie alla sua innata capacità di “girare stretto” e al suo particolare movimento che gli consente di cambiare velocemente direzione anche attraverso scatti fulminei sul posto (atteggiamento che utilizza nel lavoro con i vitelli che tendono a muoversi facendo dei finti scatti in diverse direzioni per disorientare “l’aggressore”). Nonostante questo resta un cane più facile da gestire in questa disciplina rispetto ad altre razze perché, grazie allo strettissimo legame che instaura con il proprietario difficilmente prende iniziative, anzi tende a rimanere in costante collegamento con il conduttore.
    Ottimo cane da tracce e da ricerca si dimostra particolarmente portato per l’ Obedience, disciplina che impegna sia il conduttore che il cane a livello di concentrazione.
    In Germania e negli States viene impegnato con successo anche nello schutzhund. "


  2. #12
    Senior Member

    User Info Menu

    Il mio da cucciolo se lo sgridavo alzando la voce faceva peggio , invece con la dolcezza ubbidiva.
    Nonostante i consigli di tanti di dargli un colpino netto sul naso magari con un frustino di legno.
    Io non ci sono riuscita . Comunque anche stare calme con un cucciolo che ti rompe i vestiti perché non capisci cosa vuole non é stato facile e qualche volta impossibile e devo essere sincera i colpi nò ma la voce l'ho alzata..

  3. #13
    Senior Member

    User Info Menu

    anch'io dovevo fare tutto con dolcezza, perché se la sgridavo scappava, non voleva più avvicinarsi a me...
    però quando mi ha morso mentre la stava lavando perché voleva il biscotto che avevo in mano per farla rimanere un po' ferma.....non ci ho visto piu ed é stata la prima e unica volta che le ho dato una sberla. mi ha "aperto" mezzo pollice...mia mamma si é spaventata e voleva portarmi a far cucire figuratevi...
    eheh però gliel'ho perdonata, era troppo pazza Sina in quel momento, non capiva niente...
    io cmq ho la fortuna che é fissata su biscottini e pallina e lavora da Dio, adesso sto cominciando a toglierli e funziona...
    conclusione: non sgridarli troppo quando fanno qlcs di sbagliato(un NO basta) ma poi tornare subito ad essere felici col cane e premiarli quando fanno giusto, non tenergli il muso per una settimana, il cane dimentica presto e non saprebbe perché fate così con lui...

  4. #14
    Senior Member

    User Info Menu

    Io devo dire che, al momento, non sto riscontrando in Brando alcuna forma di testardaggine. Si', ogni tanto si eccita, inizia a saltare e ad abbaiare ma devo anche dire che questi episodi si presentano sempre piu' raramente e sono sempre piu' brevi. Insomma, sono contenta di come si sta creando la comunicazione tra lui e noi (ci metto dentro anche il mio compagno). All'inizio ho avuto dei problemi perche' proprio non capivo come prenderlo ma, devo dire, una volta entrata "nella testa" di un aussie, poi non e' difficile comunicarci e lui risponde sempre in maniera esemplare. Insomma... considerando che il mio e' un cucciolo di nemmeno 5 mesi, questo modo di sentirlo mi pare veramente tanta tanta roba...

  5. #15
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da dochiara

    Forse sto convincendo mi mamma (la sto portando all'esasperazione e quindi prima o poi sarà portata a dire di si per stanchezza....) a prendere un aussie....
    caratterialmente ci sono differenze tra maschi e femmine?
    inserisco una osservazione tratta dal sito dell'allevamento au coeur du verdon (http://www.berger-australien-verdon.net/chiots.cfm)

    Que choisir ? Male ou femelle?
    Chez le berger australien, il n'y a pas de difference de caractere entre le male ou la femelle!
    Le male est tout aussi calin et proche de ses maitres que la femelle.

  6. #16
    Senior Member

    User Info Menu

    Da ieri sera vi é una nuova cucciola di due mesi Joy.
    Vi devo dire che oltre ad essere bella , ha gli occhi azzurri con riflessi verdi ,é meravigliosa.
    E' calma , amorosa ma allo stesso tempo intelligente , vispa e furba , infatti a capito che per sfuggire a Brad basta andare sotto il letto.
    La sua educazione sarebbe stata semplice senza Brad.
    Quando siamo rimaste sole le avevo messo un telo igienico sotto mentre faceva la pipì senza spostare lei che poi me l'ha sempre fatta sul telo.Inoltre accettava il Kennel e non piangeva.
    Ora lui distrugge i teli e abbaia affinche liberiamo lei dal kennel che nel frattempo a iniziato a lamentarsi.A parte qualche episodio sporadico di gelosia lui sembra averla accettata.
    Non possiamo lasciarli soli perché lui ora si é ricordato di come gioca un aussie ma lei é troppo piccola per poter subire le sue zampate e colpi.Lei però a differenza di lui gli dà dei morsi quando non vuole essere disturbata e se non basta in ritirata sotto il letto.
    Chiedo a chi avendo già un cane ha poi preso un cucciolo come mi devo comportare ?

  7. #17
    Senior Member

    User Info Menu

    Complimenti per il nuovo arrivo, ho visto le foto ed è bellissima!!!![8D][8D][8D]

    Un consiglio che mi sento di darti è quello di continuare a dare attenzioni maggiori a Brad, sempre prima a lui le coccole, il cibo, le attenzioni in generale e poi alla cucciola... a parole è facile ma ti assicuro che mettere in "secondo piano" un cucciolo non è facile, per nulla.

    Però Brad non deve sentirsi in competizione, va bene che è una femmina e quindi la competizione/gearchia dovrebbe già essere stabilita naturalemente, però prevenire è meglio che curare.

    Un'altra cosa sono le uscite separate, almeno quelle dove vuoi "lavorare" un po' con la cucciola per poter educarla in pace e per far si che si leghi e giochi anche con te e non solo con il fratellone.

    Complimenti ancora per la new entry
    http://img83.imageshack.us/img83/9901/firmaelderid2.jpg
    <b>La vita dei nostri cani è così breve! Eppure loro ne passano la maggior parte aspettando il nostro rientro a casa.</b>

  8. #18
    Senior Member

    User Info Menu

    Grazie.
    Per le uscite , lei per ora sta a casa e lui esce ma vuole subito tornare a casa.
    Non é facile perché anche se cerco di accarezzare Brad lei si inserisce e mi lecca.
    Lei é dolcissima, non c'é pericolo che cambi carattere se si sente 2 ? Lei per un giorno é stata sola con me e insieme abbiamo fatto un volo di 1 e 30 in aereo e io sono il suo punto di riferimento. Marco invece per ora sta dando molta più attenzione a lui che a lei.. Pensavo fosse più semplice.

  9. #19
    Senior Member

    User Info Menu

    io non so consigliarti perchè nessuno dei miei cani è mai stato figlio unico.
    però sicuramente non devi lasciare che lei levi spazi a lui, se accarezzi lui e lei si intromette, la allontani.
    non cambierà carattere, ma è giusto che trovi la sua "dimensione"

  10. #20
    Junior Member

    User Info Menu

    Io li metto insieme solo quando posso controllarli, e se il caso intervenire se il grande esegera. Insieme definitivamente quando so che non si fanno più male. Quindi quando è più grande di dimensioni, o dopo molte volte di gioco controllato vedo che il piccolo non sente più la necessità di scappare.
    Non lasciandoli sempre insieme all'inizio evito anche che facciano branco, e ho occasioni per stare insieme da sola col piccolo per aumentare rapporto. Altrimenti poi dopo se ci voglio lavorare io non esisto più se ci sono altri cani in giro.

    Se sono presente quindi si gioca con tutti, a turno. E si lascia che si facciano le loro esperienze di educazione coi cani adulti, sempre che non degenerino troppo.
    Passare da questo



    a questo



    a questo è normalissimo, io sto solo li a guardare.



    Se dopo la seconda scena willino avesse dimostrato solo voglia di nascondersi dietro le mie gambe o sotto un cespuglio avrei fermato. Invece è passato da solo alla terza.

    Ora willy ha qs 2 anni, vive col malin che naturalmente lo tiene sotto, ma al di fuori del branco non è assolutamente sottomesso o schiacciato, anzi ...!!!!!

    Ci vuole ql giorno anche alla piccola perchè si abitui a giocare con cani più grandi dei fratellini





Pagina 2 di 26 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Help! ( per cucciolo )
    Di Baba nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-10-09, 02:51 PM
  2. Cucciolo
    Di Lupo nel forum IL CUCCIOLO
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-11-06, 01:34 PM
  3. cucciolo
    Di Raganella nel forum PSITTACIFORMI
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-09-05, 09:56 AM
  4. cucciolo!
    Di Beatrice nel forum PSITTACIFORMI
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14-08-05, 11:45 AM
  5. CUCCIOLO
    Di DJEGO nel forum I CANI
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 30-09-04, 02:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •