Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Test NO3 Aquili

  1. #1
    Member

    User Info Menu

    Test NO3 Aquili

    Ciao, vi vorrei chiedere giusto una curiosità, il test aquili per no3 ha 2 boccette, no3 A(polvere) e no3 B, quel cucchiaino in plastica che c'è nella confezione deve essere riempito giusto raso ai bordi? Grazie

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    Ciao Acquatic, puoi riempirlo tranquillamente fino ai bordi.
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Le istruzioni allegate non lo dicono?

    Per quelli Askoll devi riempirlo a raso.
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

  4. #4
    Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Viridovix ha scritto:

    Le istruzioni allegate non lo dicono?

    Per quelli Askoll devi riempirlo a raso.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    C'è scritto "aggiungere un cucchiaino", tra raso e colmo tipo a cono, non so se ciò possa influire sul risultato perciò mi era sorto un dubbio

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    In realtà potrebbe (e ribadisco potrebbe) essere ininfluente, nel senso che il reagente in polvere potrebbe essere semplicemente un "attivatore" della reazione chimica e quello che poi conta alla fine è il reagente liquido... ricordo una discussione del genere a proposito di un reagente Setra.
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    Nelsolino e altri utilizzano i test Aquili, prova a chiedere a loro... in genere si dosa un cucchiaino raso, poi come dice Viridovix la quantità potrebbe essere ininfluente.

    Com'è fatto il cucchiaino?
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  7. #7
    Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Big Fish ha scritto:

    Nelsolino e altri utilizzano i test Aquili, prova a chiedere a loro... in genere si dosa un cucchiaino raso, poi come dice Viridovix la quantità potrebbe essere ininfluente.

    Com'è fatto il cucchiaino?
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    E' una mezza sfera con un diametro di un 5 millimetri.

Discussioni Simili

  1. Test no3
    Di demyh nel forum CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-04-12, 10:05 PM
  2. aquili - cucchiaino x no3
    Di teno67 nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-03-12, 10:49 AM
  3. test no3
    Di paoletta77 nel forum CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-05-11, 01:35 PM
  4. problema test no3
    Di fredy2004 nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27-04-10, 08:12 AM
  5. test NO3
    Di martalice nel forum TECNICA & CHIMICA
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 02-04-09, 02:57 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •