OCA
L'oca selvatica è un grosso uccello anseriforme che raggiunge la lunghezza di un metro.
E' presente in tutta l'Europa settentrionale e nell'Asia nord-occidentale, da qui migra verso sud per svernare.
L'oca ha bisogno dell'acqua, ma trascorre molto tempo sul terreno alla ricerca delle erbe di cui si nutre.
Costruisce il suo nido a terra; qui la femmina vi depone le sue uova in misura variabile, dalle cinque alle quattordici per volta; le uova hanno il guscio liscio e opaco di colore verdastro o giallognolo.
GLI ALLEVAMENTI E I PET SHOP CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare, vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Dalla schiusa, che avviene dopo quattro settimane, nascono dei piccoli in grado di seguire la madre in acqua ad un solo giorno di vita.
L'oca domestica è il diretto discendente
dell'oca selvatica, rispetto alla quale ha subito ben poche trasformazioni.
Le razze selezionate dall'uomo, del resto, sono poco numerose se si considera
che l'addomesticamento di questo animale risale almeno a cinquemila anni
addietro.
Oltre all'oca dal piumaggio bianco, per la quale l'uomo dimostra una certa predilezione, è stata addomesticata anche una specie affine, l'oca cignoide; di origine asiatica, si distingue dalla comune oca domestica per la grossa protuberanza che porta al di sopra del becco, sulla fronte.
Questa scheda ci è stata inviata da Alfeo R.