CACATUA NERO DELLE PALME
foto: ( http://bethowen.ru
)
Nome scientifico: Probosciger aterrimus aterrimus
Distribuzione: vive nelle foreste e nelle savane ad alta quota della Nuova Guinea, nelle isole Aru e nella penisola di Capo York, nell'Australia settentrionale. Sono conosciute due sottospecie: P. a. goliath e P. a. stenolophus.
GLI ALLEVAMENTI E I PET SHOP CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da segnalare vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Descrizione: il piumaggio è completamente nero, l'unica nota di colore è il rosso della parte nuda sulla guancia, tra becco e occhio. Sotto l'effetto della luce, il colore nero lucido
del piumaggio e del becco può apparire blu.. Anche le cosce sono nude. Il grande becco affilato e acuminato è nero e raggiunge una lunghezza di 10 centimetri. Insieme a quello dell' ara giacinto, è sicuramente
uno dei becchi più imponenti che esistano tra gli Psittaciformi. Il ciuffo è composto da piume lunghe e sottili, ripiegate all'indietro. Gli occhi sono neri. Le zampe sono grigio scuro.
Taglia: da 60 a 70 centimetri, a seconda del sesso.
Dimorfismo sessuale: il maschio è più grande e ha il becco più largo della femmina.
Riproduzione: la femmina depone un unico uovo in un nido imbottito solo con qualche ramoscello snervato con il becco (più per gioco che per necessità) L'incubazione dura trenta giorni. I piccoli cominciano a rivestirsi di un piumino grigio circa quindici giorni dopo la schiusa e lasciano il nido
a dodici-quattordici settimane. Sono riconoscibili per il becco bordato di bianco e per alcune piume gialle sui fianchi e sul bordo delle ali.
Nota: si tratta di un cacatua che si riproduce difficilmente in cattività e che, dunque, ha scarsissima diffusione in allevamento.
Scheda realizzata da: Elvira E.