SALAMANDRA EUROPEA
(salamandra gialla nera)
Appartiene
al genere Salamandra, è caratterizzata dallavere il corpo nero con striature
e macchie giallo-arancione; la specie, tipicamente europea comprende 12 sottospecie,
distinguibili tra loro in base alle dimensioni e alla livrea
HABITAT: lambiente
tipico in cui vivono è caratterizzato da ombra e umidità elevata ad una quota compresa
tra il livello del mare e i1900, 2000 metri.Sono molto territoriali e nel corso della loro
vita si spostano di poco dal luogo delezione. Escono dai loro rifugi e cioè sotto
pietre o tronchi solo nelle giornate molto umide o piovose.
RIPRODUZIONE: al
tempo degli accoppiamenti il maschio si dedica incessantemente alla ricerca delle femmine
disponibili, aiutato dal suo formidabile olfatto. Laccoppiamento avviene con un vero
e proprio abbraccio fra i due partner seguito dalla deposizione di una spermatofora
(sacchetto contenente gli spermatozoi) che è raccolto nella cloaca della femmina, dopo di
che la coppia si separa.Sia laccoppiamento sia la gestazione avviene allesterno
dellacqua e dopo un periodo dincubazione allinterno della madre, questa
si reca verso uno specchio dacqua dove depone le larve già formate (fino a 50-60
larve) che una volta abbandonate in acqua li rimarranno respirando con delle branchie
esterne e solamente dopo che queste si saranno riassorbite i piccoli potranno uscire dalle
pozze
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
VITA
MEDIA: la
vita di questi simpatici animaletti è molto lunga e può arrivare a 20-25 anni.
IN CATTIVITÀ: avrà bisogno di un terrario nel quale oltre a della torba e vari elementi decorativi ricopriremo lintero substrato di muschio che trattiene lumidità e forniremo sempre dellacqua fresca in un contenitore con dei micro fori che permetteranno sempre alla torba di mantenersi umida.
Come alimentazione potremmo fornire, o i mangimi che si possono trovare nei negozi specializzati, o delle tarme della farina e camole del miele reperibili nei negozi di caccia e pesca
Altri Anfibi | ||
Specie richiesta da ANTONIO C. (VR)