PIEMONTESE
FINALITA'
DELLA SELEZIONE
|
L'azione di miglioramento della razza bovina Piemontese riguarda la
precocità intesa come conseguimento anticipato dell'età di
macellazione, la velocità di accrescimento, l'efficienza di
conversione degli alimenti, la resa al macello, le caratteristiche
della carcassa e la qualità della carne nonché la facilità di parto
e la fertilità, pur non trascurando la produzione lattea. L'azione di
miglioramento riguarda inoltre l'eliminazione di eventuali difetti.
|
CONFORMAZIONE
E TIPO
|
Razza a spiccata attitudine alla produzione della carne, caratterizzata da adeguato sviluppo somatico, buoni incrementi giornalieri in peso vivo, e buon adattamento ai vari ambienti anche in condizioni modeste di alimentazione nonché buona capacità di produzione di latte per l'allevamento del vitello. Petto ampio e muscoloso, garrese ampio, lombi muscolosi, tronco lungo, groppa e coscia di buon sviluppo muscolare. Carcassa con poco grasso e di eccellente qualità di carne con bassa percentuale di osso. |
CARATTERI
MORFOLOGICI
|
|||
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Nessun allevamento da
segnalare |
|||
Mantello: nei tori il mantello è grigio o fromentino chiaro con sensibile accentuazione dei peli neri sulla testa (specie intorno alle orbite), sul collo, sulle spalle e sulle regioni distali degli arti; talora anche nelle facce laterali del tronco e sugli arti posteriori con formazione di macchie o chiazze scure; nelle vacche il mantello è bianco o fromentino chiaro con sfumature fino al grigio o al fromentino; i vitelli alla nascita hanno il mantello fromentino carico. Pigmentazione: sono nere le seguenti parti: il musello, le labbra, le mucose orali (lingua, palato e guance), le ciglia, i margini delle palpebre e dell'orecchio, il fiocco del prepuzio, la parte inferiore dello scroto, la nappa della coda, l'apertura anale e le labbra della vulva, gli unghioni e gli unghielli. Le corna, nere sin verso i 20 mesi di età, si presentano negli adulti giallastre alla base, più chiare nel terzo medio e nere all'apice. La parziale depigmentazione delle parti predette non costituisce motivo di squalifica.
Testa: espressiva, più corta e larga nel toro, più lunga e fine nella vacca, sincipite ricoperto da un piccolo ciuffo, sovente di color fromentino chiaro, fronte piana e lievemente depressa fra le arcate orbitali prominenti; orecchio di medio sviluppo, occhi grandi con espressione vivace (il colore dell'iride è nero); il naso largo, diritto, con narici ampie, musello largo, bocca ampia con labbra ben pronunciate.
Groppa: nel toro ampia e di buon sviluppo muscolare, nella vacca larga, lunga e muscolosa. Coscia:
nei tori ampia e ben muscolosa, nelle vacche piena e ben sviluppata. |
Natiche: nei tori ampie e di accentuato sviluppo muscolare, lunghe, nelle vacche ampie e ben discese. Arti Anteriori: solidi, braccio piuttosto corto, avambraccio lungo e muscoloso, ginocchio spesso e largo, stinco di media lunghezza e solido, nodello robusto, pastoia corta, unghioni robusti e serrati. Arti Posteriori: ben diretti esenti da tare, gamba muscolosa, garretto largo e solido, non diritto e non falciato, nodello robusto, pastoia corta, unghioni robusti e serrati. |
Andatura: regolare. Mammella: di regolare conformazione, con quarti regolari e capezzoli ben disposti, ben vascolarizzata. Testicoli: armonicamente sviluppati e discesi nello scroto. |
I seguenti difetti, di cui solamente i primi tre sono oggetto di rilievo alla nascita, comportano l'esclusione dal Libro Genealogico: Macroglossia: è un fenomeno che si manifesta nei primi giorni di vita e che successivamente scompare. E' caratterizzata da un ingrossamento della lingua che spesso fuoriesce dalla rima labiale. Ciò normalmente comporta difficoltà nella suzione del latte dalla madre e quindi conseguente necessità di assistenza da parte dell'allevatore; Artrogrifosi: è una manifestazione, a carico degli arti, di natura congenita caratterizzata da arcatura accompagnata da arrembatura e rampinismo. Gli arti si presentano arcuati e tendono a piegarsi in maniera più o meno accentuata; il vitello ha difficoltà sia nel deambulare che nel rimanere "in piedi" (in stazione). Depigmentazione: totale di una mucosa (in particolare quella della lingua e/o del palato) Mantello atipico: con colori, pezzature, lunghezza ed aspetto del pelo anomali; Brachignatismo: si presenta come eccessiva lunghezza della mascella rispetto alla mandibola; Prognatismo: con sviluppo eccessivo della mandibola rispetto a quello della mascella; Criptorchidismo: mancata discesa dei testicoli nello scroto; Monorchidismo: un solo testicolo disceso nello scroto. |
Schema
delle misurazioni
|
Altezza al garrese: dalla sommità del garrese al suolo (a). Lunghezza del tronco: dalla punta della spalla alla punta dell'ischio (b). Circonferenza del torace: misurata subito dietro le articolazioni del gomito (c). Circonferenza dello stinco: misurata nella parte mediale dello stinco (d). |
![]() |
Larghezza iliaca della groppa: fra le due punte degli ilei (1); Larghezza bisarticolare della groppa: fra i due trocanteri ( rilievi delle articolazioni coxo-femorali (2); Larghezza ischiatica della groppa: fra le due punte degli ischi (3); Lunghezza della groppa: fra la punta dell'ileo e quella dell'ischio (4). |
![]() |
MISURE
SOMATICHE MINIME (cm)
|
|||
MASCHI all'età di
|
11 mesi
|
2 anni
|
4 anni e oltre
|
Altezza al garrese |
115
|
125
|
135
|
Lunghezza tronco |
135
|
150
|
165
|
Circonferenza del torace |
165
|
185
|
205
|
Peso (kg) |
350
|
650
|
850
|
FEMMINE all'età di | 30 mesi | 6 anni e oltre | |
Altezza al garrese | 120 | 125 | |
Lunghezza del tronco | 140 | 145 | |
Circonferenza del torace | 165 | 175 | |
Peso (kg) | 430 | 500 |
MISURE
SOMATICHE MEDIE (cm)
|
|||
MASCHI
|
|||
dati misurati nel Centro Genetico all'età di |
11 mesi
|
||
Altezza al garrese |
119
|
||
Lunghezza tronco |
145
|
||
Circonferenza del torace |
181
|
||
Circonferenza stinco |
18.5
|
||
Larghezza groppa bisiliaca |
43.6
|
||
Larghezza groppa bisischiatica |
39.2
|
||
Lunghezza groppa |
52
|
||
Peso (kg) |
438
|
||
FEMMINE
|
|||
dati stimati dal modello 6 all'età di |
42 mesi
|
6 anni e oltre
|
|
Altezza al garrese |
131
|
132
|
|
Lunghezza del tronco |
160
|
163
|
|
Peso (kg) |
522
|
552
|
1 Sincipite | 2 Fronte | .3 Corna | 4 Naso | 5 Narici | 6 Musello | 7 Labbra |
8 Mento 9 Occhio 10 Orecchio 11 Guancia 12 Tempia 13 Collo 14 Giogaia 15 Garrese |
|
||||||||||||||
.. .. .
|
|||||||||||||||
30 Avambraccio 31 Ginocchio 32 Stinco anter. 33 Nodello 34 Pastorale 35 Corona 36 Piede 37 Coscia 38 Natica. 39 Grassella |
![]()
|
Ringraziamo il signor Giampaolo Munari per la realizzazione di questa scheda