Indietro

Altri contenuti

Dalie.

Dalie multicolor

Dalie multicolor - Foto tratta da: www.villalaura.info

Descrizione.

Le Dalie sono prime donne in ogni tipo di giardino.
Originari del Messico, dove vivono allo stato selvaggio sulle ripe delle colline, questi teneri bulbi fioriscono in vari colori dall'inverno all'estate. Ci sono vari tipi di Dalia, è quindi probabile che quella del colore giusto e dell'altezza giusta sia già lì che vi aspetta. Le Dalie variano così tanto in forma, dimensione e altezza che sono divise in classi, ogni classe offre un completo range di colori, altezza e tipo di fioritura.


L'altezza è forse la più importante caratteristica da considerare quando selezionate una Dalia per il vostro giardino. Il tipo alto sta bene dietro una bordura mentre le varietà di mezza misura figurano meglio unite insieme fra loro o combinate con altri fiori in mezzo al giardino. Le Dalie nane possono essere piantate lungo una bordura o in vaso per un patio o terrazzo.



Esigenze e cure.

Piantando le Dalie molto presto in casa si può accelerare la fioritura estiva. Circa 6 settimane prima dell'ultima probabile gelata (...), piantate i tuberi in un vaso pieno di terriccio. Mettete il vaso vicino ad una finestra al sole e tenete mediamente umido il terreno. Con i semi è meglio preparare una base di terriccio solida, mettere i semi, coprire leggermente con un po' di terriccio e tenere umido. Trapiantare poi le giovani piantine in vasi singoli.
Le piante vanno poi portate all'esterno quando il freddo è passato. Le Dalie danno il massimo in pieno sole con un terreno ben concimato e drenato. Per aumentare la fioritura mescolate al terreno dello stallatico o del kompost con della torba specialmente se il terrreno è argilloso. Attenzione all'altezza delle radici della pianta.

Non sprofondate le radici troppo a fondo e più la pianta è di un genere basso più deve stare in superficie. Se comprate una Dalia in vaso mantenete il livello del vaso. Le Dalie alte richiedono il picchettamento, specialmente nella zone ventose. Nel momento della piantatura inserite nel terreno un palo vicino ad ogni tubero. Per supporto supplementare dopo che lo sviluppo è cominciato aggiungere altri picchetti per formare un triangolo intorno ad ogni pianta; legare quindi il gambo di ogni pianta ai pali con una cordicella elastica e morbida.
Annaffiare regolarmente e fertilizzare con cura. In alcune zone aride e torride conviene pacciamare la base della pianta per mantenere l'umidità del terreno.


La protezione invernale è necessaria se la temperatura va troppo spesso sotto lo zero e di molto. Se pensate di togliere i tuberi d'inverno, tagliate i gambi a 15 cm. dal suolo e alzate i tuberi con cura, lavateli e riponeteli ancora un po' umidi in una cassetta piena di vermiculite o torba.

Alcune varietà:

Pride of Belgium (Orgoglio del Belgio): Fiori grandi che diventano grandissimi se tagliate i boccioli laterali e lasciate solo quello centrale di ogni gambo.
Christine: Perfetta come fiore di mezza misura per giardini di piante perenni, fiori doppi che si accostano bene con le altre piante, naturale complemento dell'artemisia.
Victory Dwarf: Piccola e compatta copire qualsiasi zona con un tappeto di fiori arancioni, rossi, gialli e bianchi. Per un effetto migliore raggruppare almeno tre colori.
Berliner Kleene: E' difficile superare le sue prestazioni! Gran bel fiore che somiglia ad un giglio.
Sneezy: Adatta ai vasi, produce molti fiori di molti colori compreso il bianco.
Sisa: Piccola dalia decorativa con pochi rivali fra le piccole piante annuali per durata di fioritura. Da vedere in gruppi grandi per un migliore effetto (fiori gialli).
Alstergrusz: Fioritura insolita con petali alati, detta infatti dalia delle farfalle. Tenere non a sole pieno per una più lunga fioritura.

VARIETA' FIORI

Anemone - Pianta mediterranea della famiglia delle ranuncolacee. Ha foglie di un bel verde gaio e fiori variamente colorati di rosa, rosso, violetto, bianco, bluastro, ecc. I tuberi devono essere piantati in autunno e fioriranno in primavera. E' utilizzato molto nelle aiuole e nelle bordure per i suoi bei colori.

Begonia - Specie derivata da infinite ibridazioni, della famiglia delle begoniacee. Il fusto è eretto e carnoso, le foglie verde scuro e irregolari. I fiori possono essere semplici o doppi, sempre numerosi e intensamente colorati: bianchi, rossi, gialli, rosa, scarlatti, ecc. Il tubero si interra in primavera e fiorirà da giugno fino a novembre, quando dovrà essere estratto e conservato all'asciutto.

Canna d'India - Pianta di origine messicana, della famiglia delle cannacee. Ha fusto alto (anche due metri) foglie lunghe e larghe, verdi o porporine. I grandi fiori, riuniti come in una spiga, sono di solito rossi o rosa, ma esistono varietà anche gialle e scarlatte.

Ciclamino - Il genere Cyclamen (appartenente alla Famiglia delle Primulaceae) annovera oltre 15 specie di piante erbacee, perenni e tuberose. La specie persicum, da considerare medio-resistente, è adatta alla coltivazione in vaso, in casa oppure in terrazze molto riparate, ma anche all'aperto, in zone a clima mite. I fiori sono grandi, profumati e intensamente colorati. In appartamento la fioritura avviene durante l'inverno; in giardino a marzo-aprile. La specie spontanea dei nostri boschi ha foglie quasi cuoriformi, verdi superiormente e rossastre sulla pagina inferiore. Fiori solitari, profumati, di color rosa, anche intenso. Fiorisce da luglio a ottobre e ha bisogno di terreno sempre fresco, preferibilmente all'ombra.

Croco - Pianta spontanea della nostra flora, appartenente alla famiglia delle iridacee. Le foglie sono lineari e abbastanza lunghe, percorse per tutta la lunghezza da un alinea bianca; i fiori sono svasati ad imbuto in una infinita gamma di colori. Si pianta a metà autunno e si può lasciare sempre interrato.

Fresia - Originaria dell'Africa meridionale, appartiene alla famiglia delle iridacee. E' uno dei pochi bulbi che produce fiori profumatissimi. Le foglie sono strette ma lunghe ed erette, di color verde vivo. I fiori, in gruppo di 6-8, hanno corolla formata da un lungo tubo svasato. Si trovano fresie di molti colori: bianco, viola, lilla e diverse sfumature di giallo. Per il suo profumo è utilizzata spesso come fiore reciso. Il bulbo si pianta in autunno, fiorisce da marzo fino a giugno e si estrae quando le foglie sono secche.

Giglio - Il giglio appartiene alla famiglia delle liliacee e se ne conoscono diverse specie, per lo più originarie dei paesi orientali. Ha un fusto eretto e robusto ricoperto di foglie lineari e ogni fusto offre da 6 a 20 fiori profumati dalla forma e dai colori variabili (bianco, rosa, porpora, gialli, arancio, ecc.). Il giglio deve essere piantato tra la fine dell'inverno e la primavera.
Gladiolo - Pianta di origine sudafricana, appartenente alla famiglia delle iridacee. Il fusto, eretto e alto 1-2 metri, è ricoperto in basso dalle foglie e porta numerosissimi fiori dei più vari colori. Il gladiolo si interra in primavera in luogo soleggiato e fiorirà da maggio a settembre. E' forse il fiore più utilizzato dai fioristi per le composizioni floreali. E' abbastanza facile da coltivare ed è adatta per le bordure e per produrre fiori da recidere. Al genere Gladiolus appartengono numerose specie: per i fiori recisi si coltivano le varietà ibride, nei giardini invece stanno benissimo, Gladiolus segentum e Gladioluscommunis; nei giardini rocciosi si usano Gladiolus byzantinus e G. paluster.

Ixia - Appartenente alla famiglia delle iridacee, questa specie è originaria del sudafrica. Ha fusto gracile, con foglie strette e lunghe. I fiori, numerosi e riuniti in una sorta di spiga, sono variamente colorati. Questi bulbi devono essere interrati in autunno, in pieno sole. Fioriscono dall'inizio della primavera fino quasi all'autunno. Non indicato nelle zone a clima molto rigido.

Monbrezia - E' una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle iridacee. I fusti raggiungono al massimo un metro di altezza ed hanno foglie lunghe ma abbastanza larghe. Ogni pianta genera tre-quattro spighe con una quindicina di fiori di color giallo, arancione o rosso, secondo la varietà. La piantagione deve essere effettuata a marzo e la fioriturà avverrà da luglio a novembre. Dopo la fine della fioritura si possono lasciare i bulbi nel terreno. Solo nelle regioni fredde è indispensabile ritirarli e tenerli al riparo fino alla primavera successiva.

Mughetto - Pianta spontanea della nostra flora, il mughetto appartenente alla famiglia delle liliacee. Ha due grandi foglie basali, di forma ovale. I fiori, quasi delle campanelline, sono bianchi, numerosi e dal delicatissimo profumo. Il mughetto si interra in autunno e fiorirà da maggio a luglio. Dopo la fioritura si diradano le annaffiature, fino a sospenderle del tutto. Questa specie è indicata per l'inselvaticamento: può trascorrere il periodo di riposo invernale nel suolo, dove rifiorirà abbondantemente la primavera successiva.

Narciso - Pianta della famiglia delle amarillidacee i cui luoghi di origine sono l'Europa meridionale, l'India, l'Africa e l'Estremo Oriente. Ha foglie lunghe e strette. I fiori, da due a venti per ogni pianta, sono bianchi o gialli, ma con la coltivazione si sono ottenuti ibridi variamente colorati. I narcisi devono essere piantati in autunno e fioriranno già dall'inverno nelle zone a clima mite e comunque da marzo a giugno anche nelle zone fredde.

Tulipano - Pianta appartenente alla famiglia delle liliacee, originaria della Turchia, ma diffusa e migliorata per merito degli olandesi. Ha foglie da ovali ad allungate e fusto eretto che porta un unico elegante fiore. La gamma dei colori è infinita; ci sono specie i cui petali sono meravigliosamente sfumati o striati. Questi bulbi si interrano in autunno e fiorisco da febbraio a giugno. Il tulipano è molto diffuso: viene coltivato nelle aiuole, nei vasi e commercializzato come fiore reciso. La raccolta dei fiori va fatta un po' prima della piena fioritura. In ogni caso, se non si è tagliato il fiore è necessario farlo quando i petali cominciano a cadere. I bulbi di molte specie di tulipani possono rimanere nel terreno; altri, invece, devono essere tolti quando le foglie cominciano ad ingiallire.

Scheda realizzata da Marco Finco