Vite del Canada - Ampelopsis Parthenocissus.
Vite del canada (Ampelopsis brevipeduncolata) - Foto tratta da: www.worldplants.com
Simbolo di questa pianta è "l'attaccamento" ed è
anche troppo evidente la ragione che ha determinato la scelta di tale
significato. Infatti, è ben difficile che una vite del Canada non attecchisca,
e una volta attecchita, in pochi anni riesce a coprire intere pareti.
Storia.
Il nome scientifico Ampelopsis deriva da due parole greche:
"ampelos = vite" e "opsis = simile", ossia "pianta
simile alla vite".
Il nome Parthenocissus deriva invece dalla parole greche: "parthenos = vergine" e "kissos = edera" e quindi significa "edera vergine".
Introdotte in Europa all'inizio del Seicento, queste due piante
divennero ben presto assai popolari e sono oggi fra le specie rampicanti più
diffuse, note coi nomi di "vite del Canada", "vite
giapponese", "vite vergine", "vite del pepe".
Descrizione.
La famiglia: Vitacee.
Il genere : quello Ampelopsis comprende circa 20 specie mentre il genere
Parthenocissus comprende circa 10 specie.
L'origine: America e Asia per il genere A.; America, India, Cinaae Giappone per
il genere P.
L'aspetto: specie arbustive sarmentose munite di viticci.
Le foglie alterne, fornite di picciuoli, semplici oppure incise in vari lobi e
segmenti di colore verde scuro; in autunno esse assumono delle tinte molto
suggestive, fra il giallo e il rosso-bronzo.
I fiori sono insignificanti, verdastri.
I frutti sono a forma di bacca, di colore nero, blu, rosso o giallo; abbastanza
decorativi, commestibili in alcune specie.
La fruttificazione avviene in autunno e assume carattere decorativo.
L'utilizzazione come copertura di muri, pergolati e berceaux;
per la formazione di siepi divisorie su sostegni formati da reti metalliche; può
servire anche a ricoprire scarpate e pendii; si coltiva anche in grandi vasi
L'esposizione: in pieno sole, a mezz'ombra, in ombra.
Il terreno: normale da giardino.
Non esistono difficoltà per la coltivazione delle viti del Canada o viti vergini, sia che esse appartengano alle specie del genere Ampelopsis oppure al Parthenocissus.
Importante è che il terreno sia ricco di sostanze organiche, dato che queste piante, pur non avendo particolari esigenze, sono avide di nutrimento.
Inutile dire
chela vite del Canada e la vite vergine sopportano con molta disinvoltura anche
le potature più energiche e in qualsiasi stagione, reagendo ai tagli con
l'immediata emissione di altri rami e di più abbondante vegetazione.
Spesso vengono impiegate per formare delle tende verdi dinanzi a verande o
porticati; per ottenere ciò si lasciano ricadere liberamente i tralci e li si
taglia verso il basso, secondo vari disegni.
Piantagione.
La piantagione si esegue in autunno oppure in primavera.
Moltiplicazione.
La moltiplicazione avviene per propaggine oppure per talea in autunno.
Concimazione.
È consigliabile di completare la concimazione di base
somministrando ogni mese fertilizzante minerale completo solubile.
Le specie più ornamentali
dell'Ampelopsis.
- A. aconitifolia
- A. arborea
- A. brevipedunculata
- A. Delavayana
- A. heterophylla
- A. megalophylla
- A. orientalis
- A. Watsoniana
Le specie più ornamentali del Parthenocissus.
- P. Henryana
- P. quinquefolia
- P. Thomsoni
- P. tricuspidata
- P. vitacea
Scheda realizzata da Marco Finco