Indietro

Altri contenuti

 

Tridacna Gigas o Tridacna gigante

Tridacna Gigas o Tridacna gigante


Tridacna Gigas o Tridacna gigante
Nome latino
Tridacna Gigas
Nome comune
Tridacna gigante
Dimensioni
Fino a 1,5 mt. In acquario 10 / 15 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 27° Densità 1022 / 1024 PH 8,4
 

Enorme mollusco Bivalve, appartenente all'ordine dei Veneroidi, famiglia dei Tridacnidi, presente nell'oceano Pacifico occidentale, in Malesia, Micronesia ed Indonesia, isole Taiwan, Marshall e Fiji; la classificazione delle varie specie è alquanto difficile perche contano solo la forma e le dimensioni delle valve, il colore del mantello è estremamente variabile da individuo ad individuo e quindi ininfluente.

Tridacna Gigas o Tridacna gigante
 
Dalla forma relativamente a coppa, molto convessa, con le valve robuste, lunghe sino ad 1,5 metri, percorse da larghe costolature longitudinali, utilizzate per ancorare il mantello quando viene estroflesso; al centro del mantello è ben visibile il foro del sifone soffiante, prominente rispetto al tessuto intorno, al lato estremo è invece meno appariscente il foro del sifone aspirante.
 
Il mantello della T.Gigas appare sempre estremamente colorato per la presenza al suo interno di un gran numero di alghe Zooxantelle, le quali vivono in simbiosi con l'animale; per favorire la presenza delle Zooxantelle il mantello si estroflette al di fuori delle valve e inoltre, possiede dei particolari organi a forma di lente per concentrare la luce solare.

Tridacna Gigas o Tridacna gigante

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Tuttavia è la T. Gigas a trarre maggior giovamento dalla simbiosi in quanto moltissime alghe sono veicolate nella zona viscerale e qui fagocitate ed assimilate; questo fatto a permesso all'animale, originariamente un filtratore, di trarre la maggior parte del suo sostentamento dalla simbiosi con le alghe.

Tridacna Gigas o Tridacna gigante
 
In natura vive incastrato tra le rocce o le madrepore, in acquario preferisce essere sistemato su di un sostegno calcareo, lontano dalla sabbia, in una posizione estremamente illuminata, preferibilmente con lampade fluorescenti lineari con la luce di temperatura colore 10.000 K. ed oltre o con lampade HQI; in una moderata corrente che asporti i prodotti di rifiuto secreti.
 
Relativamente poco esigente per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata, aereata e priva di nitriti e di nitrati.
 
Sono, comunque, sempre consigliabili cambi dell'acqua con sifonature del fondo ed aggiunte regolari di oligoelementi, bioelementi e calcio bilanciati.

Tridacna Gigas o Tridacna gigante
 
Giunta quasi all'estinzione a causa dell'indiscriminata caccia dovuta alla prelibatezza delle carni ora, grazie all'acquacoltura, praticata principalmente in Micronesia, nell'isola di Malakal, al di là di Koror, ove ha sede il Micronesia Mariculture Demonstration Center, un laboratorio di ricerca marina impegnato in tali progetti commerciali; è lontana da tale rischio; rimangono comunque le limitazioni della pesca e dell'esportazione dettate dal regolamento C.I.T.E.S.
 
Per tutti questi motivi dovrebbe figurare solo nell'acquario di invertebrati dell'acquariofilo esperto; dotato di pazienza e di mezzi adatti al sostentamento di questo splendido invertebrato marino.

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda