Anellide Policheta sedentario della famiglia dei
Sabellidi; cosmopolita, è presente in tutti i mari tropicali e temperati.
Anellide sedentario, solitario, dal corpo vermiforme, di color rosso
giallastro, evidentemente segmentato, vive sul fondo marino, inserito
dentro un tubo pergamenaceo, secreto dal mantello, molle e flessibile
fissato al substrato (rocce, sabbia, fango, alghe) e lungo circa 25 cm.

All'estremità anteriore del corpo è presente un'apertura boccale
circondata da un pennacchio di setole piumose che, normalmente, la S.
Pavonina lascia sporgere fuori dal tubo di protezione.
Il pennacchio setoloso è costituito da due metà uguali non avvolte a
spirale, la colorazione è bruno giallastra, con bande trasversali di vari
colori: bianco, rosso, nero, marrone; l'estremità di queste setole è
estremamente fotosensibile e basta una piccola ombra per mettere in
allarme l'Anellide il quale immediatamente si ritrae all'interno del tubo.

Molto resistente, per essere un invertebrato, in acquario non pone
problemi di allevamento; preferisce essere sistemato in un posto piuttosto
ombreggiato, in una lieve corrente, non troppo forte altrimenti lo
infastidirebbe costringendolo a restare chiuso a lungo.
Convive tranquillamente con tutti i pesci adatti all'acquario di barriera
purché tranquilli e non aggressivi; se viene troppo infastidito la S.
Pavonina è capace di abbandonare il tubo pergamenaceo ed il pennacchio di
setole per trasferirsi altrove.

I pet shop e le ditte di
acquariofilia consigliate da inseparabile sono:
Nessuna attività da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Purtroppo durante il trasferimento è molto indifeso e finisce spesso per
rappresentare un diversivo alimentare degli altri ospiti.
E' quindi importante scegliere bene il posto in cui sistemare il nostro
ospite, badando bene nel porlo sul fondo di non stringerlo troppo, è
consigliabile scavare una piccola buca che poi va riempita dolcemente per
non stritolare la S. Pavonina.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici
dell'acqua, che deve essere solo ben filtrata ed aereata, sono comunque
consigliabili aggiunte regolari di oligoelementi e bioelementi.

In natura si nutre del microplancton che riescono a catturare le setole
con il loro costante movimento, in acquario si nutre di tutto ciò che gli
viene somministrato: plancton liofilizzato o surgelato, mangime secco in
scaglie, se grande questo Policheta sessile accetta anche artemie e
chironomus surgelati.
In conclusione è un invertebrato molto decorativo, semplice da allevare,
poco costoso, in definitiva non dovrebbe mai mancare nell'acquario di
barriera, sia del principiante sia dell'acquariofilo evoluto.
Ringraziamo
Mare 2000
Per la realizzazione di questa scheda
|