Indietro

Altri contenuti

 

Phymanthus Pulcher o P. Muscosus o P. species o Attinia della sabbia

Phymanthus Pulcher o P. Muscosus o P. species o Attinia della sabbia

Nome latino
Phymanthus Pulcher / P. Muscosus / P. sp.
Nome comune
Attinia della sabbia
Dimensioni
Massima 12 cm. In acquario 3 / 5 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 27° Densità 1022 / 1024 PH 8,4
 

Piccolo o piccolissimo Antozoo solitario, dell'ordine degli Attiniari, sub. Phymanthidi; abbastanza colorato e decorativo, proviene dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico.
 
Sessile e completamente privo di un sostegno scheletrico, si interra, preferibilmente attraverso un piccolo strato di sabbia, raggiungendo lo strato solido sottostante su cui si fissa mediante un disco adesivo detto piede.
 
Sulla superficie della sabbia si apre l'apertura boccale di colore variabile dal rosa al marrone, circondata da una corona di corti tentacoli.
 
I tentacoli, traslucidi ed opalescenti, di colore variabile dal rosa all'ocra possono essere o lisci o piumosi; sono ricoperti da cellule urticanti, dette "cnidoblasti" e vengono utilizzati dall'animale sia come difesa che per procurarsi il cibo.
 
Molto robusto, per essere un invertebrato, è molto adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati urticanti.

I pet shop e le ditte di acquariofilia consigliate da inseparabile sono:

Link sponsorizzati

Nessuna attività da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

Non è consigliabile, invece, avvicinarlo ad altri invertebrati che potrebbero essere ustionati dalle sue cellule urticanti o abbinarlo a pesci lenti, come Hyppocampus, che potrebbero venir catturati e mangiati.
 
Alcune varietà sono dotate di alghe simbionti dalle quali ottengono parte del sostentamento ma tutte sono carnivore e predatrici, si nutrono di tutto ciò che arriva a portata dei suoi tentacoli urticanti: sia mangime secco sia surgelato: artemie o chironomus.
 
Antozoo robusto e facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aereata.
 
Sono comunque sempre consigliabili cambi parziali con sifonatura del fondo ed aggiunte regolari di oligoelementi e bioelementi.
 
Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell'acquario di invertebrati del principiante.

Ringraziamo Mare 2000 Per la realizzazione di questa scheda