Grosso pesce appartenente alla famiglia dei
Tetraodontidi, proviene da tutti i mari tropicali ed a volte anche dal
Mediterraneo; molto robusto, è adatto alla convivenza con quasi tutti i
pesci di barriera delle altre razze.
Corpo dalla forma molto particolare: in condizioni normali assume la forma
a clava, tipica dei Tetraodontidi, con la testa protetta da uno scudo
osseo ed il resto del corpo morbido, occhi grossi e bocca grossa armata da
quattro poderosi denti e con le labbra carnose, in caso di pericolo,
invece, il pesce inghiotte rapidamente dell'acqua gonfiandosi enormemente
ed inarcando gli aculei ossei che ricoprono la sua pelle cuoiosa,
assumendo quella forma bizzarra che gli ha meritato il nome comune di
pesce istrice.

La sua livrea è di color ocra o beige, con alcune macchie irregolari più
scure, le pinne sono quasi trasparenti.
Molto difficile da ambientare, sarebbe consigliabile acquistare esemplari
già perfettamente acclimatati ed abituati all'alimentazione artificiale;
inizialmente non dovrebbe essere tenuto con pesci svelti nel mangiare o
con pesci aggressivi.
I pet shop e le ditte di
acquariofilia consigliate da inseparabile sono:
Nessuna attività da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Una volta ben ambientato è onnivoro e molto vorace, predilige mangime
surgelato, gamberetti cozze oed anche lumache di acqua dolce, meglio se
con il guscio, che ama stritolare con i robusti denti, accetta anche
mangime secco in grossi granuli e gamberetti liofilizzati.

Necessita di una vasca medio/grande con molti nascondigli, in quanto non
è un grande nuotatore e preferisce gironzolare pacificamente per
l'acquario; necessita solo di acqua ben filtrata ed aereata.
Resistente alle malattie, a causa del suo appetito sono consigliabili
frequenti ed abbondanti cambi parziali di acqua con sifonatura del fondo,
trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.

Non molto adatto agli acquari con invertebrati in quanto se ne ciba molto
volentieri.
Le sue carni sono velenosissime e formano l'ingrediente principale del
"Fucus" pietanza giapponeseche causa ogni anno la morte di
centinaia di persone, ma ciò non è assolutamente un problema in
acquario.
Ringraziamo
Mare 2000
Per la realizzazione di questa scheda
|