MEZZOSANGUE UNGHERESE
Nelle foto il bellissimo Mezzosangue Ungherese di Simona
Origine:
Ungheria
Altezza al garrese: A seconda dei tipi oscilla tra 1,52 m a 1,63 m
Mantello: Morello, baio oscuro, sauro, sauro bruciato e grigio. Nel
Furioso con mantello baio si possono presentare segni bianchi.
Carattere: E' docile, ma molto attivo, energico e di buona volontà.
Fisico: Tutti e tre i tipi prodotti (Furioso, Nonius e Gidran) risultano
omogenei tra loro. L'incollatura è armoniosa e sostiene una testa molto
elegante. I treni posteriori sono forti e ben costruiti con zoccoli sicuri. La
coda viene portata con eleganza e molto alta.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Storia.
Nel corso dei secoli gli allevatori ungheresi hanno dato vita a tre tipi di
cavalli mezzosangue: il Furioso, il Nonius, il Gidran. Questi soggetti vengono
indicati distintamente come da sella e per l'attacco. Il Furioso: chiamato anche
con il nome di Mezohegyes dal nome della scuderia che ha dato inizio alla
selezione, deriva da un Purosangue Inglese chiamato appunto Furioso, nato nel
1836.
Il Nonius: è un soggetto leggermente più pesante dal punto di vista morfologico, rispetto al primo e la sua tipologia ha contribuito in maniera rilevante a fissare i caratteri del Furioso tale e quale a com'è oggi. Il Gidran: discende dallo stallone Arabo Gidran Senior ed è un mezzosangue di tipo Arabo, ottenuto da giumente locali e stalloni Purosangue Inglese.
Questa scheda ci è stata inviata da Alfeo R.