LIPIZZANO
Per le foto dei cavalli Lipizzani ringraziamo Camilla
Baldan
Origine:
Austria
Altezza al garrese: Da 1,50 m a 1,60 m.
Mantello: Il colore più comune è il grigio, anche se talvolta è baio,
sauro ed anche ubero.
Carattere: E' un cavallo intelligente, di buona volontà, docile, dolce,
insomma eccellente.
Fisico: Ha una testa grande, dal profilo spesso rettilineo. Ha le stesse
caratteristiche dell'Andaluso, ma mostra un portamento molto più nobile.
GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:
Link sponsorizzati |
Nessun allevamento da
segnalare
se vuoi sapere come segnalare il
tuo, contatta: marketing@inseparabile.it
Storia
L'allevamento del Lipizzano ha avuto inizio nel XVI secolo, in Austria dove ha
un'importante scuola tutt'oggi.
Il
suo nome deriva da Lipizza una città che si trova in Slovenia (vicino a
Trieste).
I primi soggetti di questo allevamento erano andalusi puri. Nell'allevamento di
Piber
(vicino a Graz in Austria) tra i suoi antenati c'è del sangue di Kladruber
(razza napoletana molto importante, attualmente estinta, formata da sangue
Andaluso, berbero e arabo) e forse, anche arabo e Fredriksborg.
I cavalli di questi diversi allevamenti furono incrociati tra loro, ottenendo
come risultato, nel lipizzano e nel kladruber, un cavallo d'origine in maggior
parte Andaluso, simile anche nell'aspetto.
Il Lipizzano è la rinomata razza della famosa Scuola Spagnola di Vienna,
fondata nel 1729 da Carlo D'Austria "per l'educazione della nobiltà
nell'arte equestre". La scuola, ancora oggi, utilizza solo stalloni e ci
vogliono anni di duro lavoro nel dressage per ottenere le "arie alte",
che hanno fatto la fama dei cavalli di Vienna.
Questa scheda ci è stata inviata da Alfeo R.