Indietro

Altri contenuti

LANTANOTO DEL BORNEO

LANTANOTO DEL BORNEO
foto: livt.net

Nome scientifico: Lanthanotus borneensis

Dall'inizio del secolo fino al 1960 si conosceva soltanto una mezza dozzina di esemplari di questo varano, piccolo e di colore marrone scuro. 

Appena un anno dopo un gruppo di antropologi scopri un altro esemplare a Sarawak, nel Borneo del Nord; Da allora, nella medesima area, sono state trovate dozzine di altri esemplari, che hanno permesso agli zoologi di conoscere meglio le abitudini di vita e l'anatomia di questo rettile. Risulta chiaro dagli studi compiuti che il lantanoto è molto affine al gruppo di animali dai quali ebbero origine i serpenti. 

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it

I lantanoti del Borneo conducono una vita semi-sotterranea: nelle zone adiacenti alle foresto scavano gallerie che terminano sotto cumuli di vegetazlono in decomposizione. Si nutrono di vermi e probabilmente di pesci. 

Non può essere detenuto in cattività salvo alcuni rari casi di esemplari nati in cattività, e che comunque per poter essere detenuti in cattività sottostanno a una normativa molto rigida sugli animali pericolosi.

Per la realizzazione di questa scheda si ringrazia il signor Gianluca G

Altri Rettili dalla A alla S
ANFIBOLURO APALONE SPINIFERA BOA CONSRICTOR
CAIMANO CAMALEONTE CHRISEMYS PICTA BELLI
DEIROCHELYS RETICULATA DEIROCHELYS RETICULARIA MIARIA DEIROCHELYS RETICULARIA RETICULARIA
DRAGO BARBUTO ELAPHE GUTTATA GECO LEOPARDO
GEOCHELONE PARDALIS GEOMYDA SPINOSA GLIPTEMYS INSCULPTA
GRAPTEMYS BARBOURI GRAPTEMYS CAGLEI GRAPTEMYS ERNSTI
GRAPTEMYS FLAVIMACULATA GRAPTEMYS GEOGRAPHICA GRAPTEMYS GIBBOSI
GRAPTEMYS KOHNII GRAPTEMYS NIGRINODA GRAPTEMYS OCULIFERA
GRAPTEMYS OUACHITENSIS GRAPTEMYS PSEUDOGEOGRAPHICA GRAPTEMYS PULCHRA
GRAPTEMYS VERSA HEOSEMYS SPINOSA IGUANA
KACHUGA TECTA KINOSTERNON SUBRUBRUM LUCERTOLA DELLA SAVANA
MATA MATA OCADIA SINENSIS PALEOMEDUSA SUBRUFA
PITONE REALE RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI SERPENTE RE - Lampropeltis getulus
STERNOTHERUS ODORATUS