Indietro

Altri contenuti

GABBIANO DI GRONIGA E GABBIANO DELLA FRISIA ORIENTALE.

Paese d'origine: Olanda e Germania. 

Origini.
Nel XVI secolo, nelle province di Groninga e della Frisia orientale si tenevano in fattoria polli di razza non standard. Essi avevano spesso motivi pennellato  e assomigliavano al Pollo della Frisia. Allora, però, la denominazione Gabbiano di Groninga (Groninger Meeuwen) non era ancora in auge. All'inizio del XX secolo un avicultore di Groninga partecipò a una fiera presentando un certo numero di polli della Frisia che spiccavano perché  molto più grandi e pesanti della razza standard. Da questi sono sorti i Groninger Meeuwen. Purtroppo, la razza si strinse e solo negli anni '70 e '80 del secolo scorso alcuni allevatori hanno cercato di ripristinarla. Siccome la variante di Groninga aveva forse la stessa origine di quella della Frisia orientale, per il nuovo processo di allevamento si è usata quest'ultima anche perché ce n'erano a disposizione diversi ceppi. Oggi entrambe le razze hanno un piccolo ma fervente gruppo di appassionati, specie in Olanda. Le si alleva anche in Belgio, Francia e Germania, ma negli altri paesi non le conoscono. In Italia è standardizzato solo il Gabbiano della Frisia Orientale.

Aspetto.
La differenza tra il Gabbiano della Frisia orientale e il Gabbiano di Groninga è minima. Teoricamente, la si nota in relazione al peso corporeo e al colore degli occhi. Il Groninga a occhi marrone scuro, mentre quello della Frisia Orientale li ha marrone rossastri. Gli altri caratteri fisici sono analoghi. Nella categoria dei poli di campagna, entrambe le razze spiccano per la loro costituzione pesante e possente. Il corpo di entrambi i Gabbiani è più robusto di quello della razza Amburgo, per esempio. La loro coda è ampia, compatta, viene portata distesa e a un'altezza media. La cresta semplice è di dimensioni medie. Nelle galline fase di ovodeposizione, la parte posteriore della cresta è ripiegata. Gli orecchioni sono bianchi e il colore dei tarsi è blu ardesia. 

GLI ALLEVAMENTI CONSIGLIATI DA INSEPARABILE SONO:

Link sponsorizzati

Nessun allevamento da segnalare 
se vuoi sapere come segnalare il tuo, contatta: marketing@inseparabile.it 

Colori e motivi delle piume.
Due sono i colori riconosciuti per entrambe le razze: oro fiocchi neri e argento fiocchi neri. I fiocchi hanno forma diversa da quelli del Pollo della Frisia, per esempio. Nei due " gabbiani"le piume hanno solo due o tre paia di motivi piuttosto ampi e di forma più o meno quadrata. Attualmente si sta cercando di riprodurre una terza varietà, il giallo limone pennellato, che già stato riconosciuto per la Gabbiano di Groninga nana. Incrociando l'oro fiocchi neri e l'argento fiocchi neri, è possibile che compaia un ulteriore gene cromatico. Esso diluirà il colore di base verso una sfumatura giallo limone, laddove il motivo a fiocchi rimarrà nero, dal che conseguirà un giallo limone a fiocchi neri.

Qualità.
Come tutti poli di campagna, queste razze sono forti, attive e piuttosto scostanti verso i proprietari. Sono però un po' più sottomesse della Frisian, forse perché la loro costituzione è leggermente più pesante. Avvicinandole con calma, è possibile addomesticarle almeno su un certo punto. Potete tenerle in un recinto ampio lasciarle girare in ambienti anche più grandi. Nel secondo caso, saranno capaci di procurarsi almeno in parte il cibo da sole. Sanno volare bene: non scordatelo quando determinerete l'altezza dello steccato. Le Meeuwen depongono uova bianche di notevoli dimensioni e non diventano spesso covatrici. 

Particolari.
Esistono esemplari di razza nana sia della Groninger che della East Frisian Meeuwen. A parte le dimensioni, le qualità della razza in miniatura sono le stesse di quelle designate per le due più grandi.

 

Scheda inviata dal Sig. Lucio T.