Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: contraddizioni nel "linguaggio canino"

  1. #1
    Member

    User Info Menu

    contraddizioni nel "linguaggio canino"

    Ciao! osservando il comportaento dellamia cagnolina e di atri cani che gocano con lei, mi è sembrato che ci sono diverse contraddizioni circa il carattere dei cani tra uello che dicono gli addestratoi e quello che succde effettivamente.
    posso fare diversi esempi:
    si dice che un cane deve sempre stare dietro al "capo branco", ma io vedo spessisimo cani sotomessi passare tranquilamente davanti ai dominanti.

    Ho letto che leccare il muso di un cane è sgno di sottomissione; e allora perchè per gli addestratori queto è un comportamento da evitae? non deve essere inteso come un positivo gesto di sottomissione?

    Montare è u segno di dminanza, ma vedo tranquillamente anche cani sottomessi e addirittura cuccioli montare allegramente i capetti!

    e poi ancora cani palesemente sottomessi che mangiano contemporanemente ai dominanti, o ancora cani dominanti che si lasciano fregare" i loro gichi..

    insomma posso fare diversi esempi, quindi non capisco questa contraddizione tra quello che dovrebbe essere il linguaggio canino da cui prendere spunto per addestrae i cani e quello che poi succede nella realtà.

  2. #2
    Member

    User Info Menu

    Scusate per gli errori, ma ho la tastiera che fa i capricci[]

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    In un contesto che non è il branco "fisso" i ruoli sono spesso intercambiabili ecco perchè i capetti il giorno dopo sono sottomessi perchè probabilmente il ruolo di capo branco si ha grazie anche ad altri concetti che nell'uscitina del pomeriggio non si verificano.
    Direi che è abbastanza "normale"!
    O

  4. #4
    Member

    User Info Menu

    Quindi anche se si vedono sempre i soliti cani, non si è comunque instaurato un rapporto di "branco fisso"?

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Mork

    Quindi anche se si vedono sempre i soliti cani, non si è comunque instaurato un rapporto di "branco fisso"?
    Tra di loro, cioè quelli dell'appuntamento, non si instaura un vero e proprio branco...e quindi non dovrebbe esistere nemmeno la figura del capobranco. Potrebbe invece accadere che siano ostili nei confronti di un nuovo cane che arriva nel gruppo
    O

  6. #6
    Member

    User Info Menu

    QUINDI è IL TEMPO che passano insieme che determina la rigidità del branco? cioè un grupo di cani non forma un branco perchè anche se sono sempre gli stessi non passano molte ore al giorno insieme?

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    secondo me molti addestratori fanno i cani meno intelligenti di quello che sono,per cui stabiliscono regole "ferree" che vadano bene per tutti ma che spesso nè prendono in considerazione i singoli casi,nè tengono conto della vivace intelligenza adattativa dei nostri cani.
    Mi riferisco in particolare al passar davanti,che se può essere importante e funzionare nella ricostruzione di un rapporto sbilanciato,quando tra cane e padrone c'è intesa e la giusta gerarchia,diventa davvero poco importante secondo me seguire questa raccomandazione; se il cane corre per uscire tutto eccitato e allegro per un gioco,per andare incontro a qualcuno o altro,mi pare stupido frenarlo e obbligarlo a passar dietro,i cani capiscono perfettamente che c'è momento e momento.
    Diverso è il discorso della monta che dici,nel gioco tutto può essere,femmine che montano maschi,cuccioli che montano adulti dominanti....è un gioco appunto,ben diverso quando le cose si fan sul serio,ci son vari modi per un cane di lanciare una sfida,e la monta se non accompagnata da altri "atteggiamenti" ma inquadrata nel semplice gioco,è un semplice scambio di ruoli ludico.
    Il fatto poi che dicano di non farsi leccare il viso credo sia dovuto a motivi igienici,per porre un freno a cani che magari slinguazzerebbero in faccia ogni amico che trovano,e non tutti condividerebbero,ma anche lì,il cane impara che quella cosa da fastidio,ma non è l'unico segnale di sottomissione,per cui adattta il suo linguaggio e da fondo ad altre risorse espressive senza certo andare in confusione.
    Il rapporto di branco si dovrebbe instaurare sempre,e se non si fosse instaurato vedresti credo delle lotte più o meno ritualizzate,poi con cani tutti docili e sottomessi,nonchè molto socievoli e giocherelloni può essere che certe cose lasciano il tempo che trovano,e si fiondino tutti a giocare tranquillamente,ma siccome io non ho esperienza con questi cani,non te lo saprei dire.

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Mork

    QUINDI è IL TEMPO che passano insieme che determina la rigidità del branco? cioè un grupo di cani non forma un branco perchè anche se sono sempre gli stessi non passano molte ore al giorno insieme?
    Non vivono insieme! Non è questione di tempo: tu consideri alla pari un uomo con cui ti vedi tutti i giorni allo stesso livello di tuo padre per esempio?
    I cani "fuori", a parte quello che giustamente dice Milus e cioè che giocano, non possono essere un branco proprio perchè non dividono nulla: sonno, cibo, tetto etc (tutto quello che per loro è di vitale importanza)
    Loro lo sanno chi è il loro branco/famiglia
    O

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    Secondo me bisogna differenziare tra teoria e realtà e comunque la comunicazione tra cani non è solo dominanza e sottomissione.
    Mi trovo daccordo con l'articolo di questo sito:
    http://www.waggingweb.com/pages12/compsoc.html
    Alessandra e Susy (zwergpinscher, 14 Nov 2004)

    Il problema dell\'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
    (B. Russell)

    Non c\'è prepotenza che possa fare un uomo debole che lo renda forte agli occhi degli altri

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    son d'accordissimo che la comunicazione non si limiti a dominanza e sottomissione,ci mancherebbe altro,mica son robot!.
    Per quanto riguarda l'articolo di wagginweb pone interrogativi stuzzicanti,ma su molte cose mi lascia forti dubbi:
    -parla di rapporti tra i lupi come di rapporti genitori e figli,ma tra zii,cugini e parenti alla lontana come la mette?sono molti i documentari sui lupi che mostrano evidenti scale gerarchiche all'interno dle gruppo
    -dice che tra esemplare più vecchi e giovane si instaura rapporto padre/figlio,parlando di conflitti possibili tra cani di età simile,ma questo per mia esperizenza diretta non è vero,tra padre e figlio,quando il figlio raggiunge la maturità sessuale e una certa maturazione di carattere,escono fuori scintille,e se nessuno dei due cede in alcuni casi i cani arrivano a farsi molto male.
    Tra due maschi di razze tendenzialmente dominanti ho sempre visto una certa gerarchia,anche tra fratelli se per questo
    -dice che se il cane prende l'iniziatriva di difenderci fa il "genitore" e questo non va bene,mi piacerebbe approfondire questo discorso,soprattutto nell'ottica della guardia,un cane che fa la guardia al "nostro" territorio ci sta scalzando?fa lui il leader?mi sembra che la cosa abbia lacune
    Anche in questo caso forse si estremizza un po' troppo,i cani son capaci di mille sfumature caratteriali e riassumere il tutto a genitori figli mi sembra poco intelligente,allo stesso modo come parlare solo di sottomissione dominanza

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. canino rotto, help
    Di kinglion83 nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-11-11, 07:16 PM
  2. linguaggio canino...
    Di Kamala84 nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 03-08-10, 12:36 PM
  3. razzismo...canino
    Di ika nel forum I CANI
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 03-06-08, 11:09 AM
  4. Canino scheggiato
    Di Kiragolden nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 08-03-07, 02:07 PM
  5. DIALETTO CANINO
    Di willy s girl nel forum I CANI
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 04-03-06, 02:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •