Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: HELP ME X NUOVO ACQUARIO MARINO!

  1. #1
    Junior Member

    User Info Menu

    HELP ME X NUOVO ACQUARIO MARINO!

    Ciao a tutti!
    Mi sono appena iscritta e sono una vera neofita nel mondo degli acquari.
    Leggendo qua e là sul forum, ho trovato molte informazioni e persone preparate e in gamba (complimenti a tutti).
    Proprio x questo vi chiedo un aiuto per voi piccolo, ma per me enorme.
    Ho da poco ricevuto in regalo un acquario ASKOLL AMBIENTE da 90lt dotato di pompa, filtro biologico (carbone, cannolicchi, ecc), e termoriscaldatore (tutti della linea silver di askoll).
    Ho deciso di farlo marino, perchè lo trovo + affascinante e se, curato con amore, penso dia più soddisfazione di quello d'acqua dolce.
    Non ho intenzione di riempirlo troppo, ma di realizzare un piccolo reef con rocce vive, un anemome, una coppia di pagliacci + altri medio/piccoli x arrivare a max 6/8 pesci.
    Qui sta il problema:
    Da una settimana ho inserito l'acqua, 5kg di sabbia corallina e il sale. Il negoziante mi aveva consigliato di inserire 2 confezioni da 15kg l'una. Il problema è che la densità è sempre troppo altra e, nonostante in questi giorni abbia levato ben 30 litri d'acqua dall'acquario sostituendola con acqua dal rubinetto, questa non scende. Qual'è il problema???? C'è ancora troppo sale? Che devo fare?? Tenete conto che sabbia, acqua e sale li ho messi sabato scorso, il 20 gen.

    Inoltre vorrei tanto una risposta a queste mie domande:
    - L'acqua, come ho detto, è dentro da sabato. Quando posso mettere le rocce vive e quanti chili secondo voi??? Sono stata in 3 posti e ognuno mi ha dato la sua versione: da un minimo di 6kg a un max di 12.
    - Ho inserito solo 5 chili di sabbia corallina. Sono sufficienti??? Ho visto in commercio il quarzo rosa. E' carino e potrebbe dare un pochino di colore. Cosa mi consigliate??? Aggiungo qualcosa o lo lascio così???
    - Che pesci mi consigliate?? E quanti??? Io vorrei mettere 2 pagliacci con anemone, + qualcun altro x arrivare a 6/8 in totale. Ok o sono troppi??? Quelli che ho visto e mi piacevano ( di cui non ricordo i nomi) sono: 1 piccolino blu o viola con coda gialla, il pesce angelo "zebrato" blu, il pesce imperatore, mi hanno detto che è utile un gamberetto....Help consigliatemi voi please!!!

    Resto in attesa di risposte...
    Grazie millisssssssimo in anticipo Javascript:insertsmilie('[8)]')

    Roberta

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    Mia cara Roberta (permettimi la confidenza), 6 partita MALISSIMO!!!!

    Ti indico gli errori tramite un elenco:

    1- l'acqua da usare per un acquario da mischiare con il sale DEVE essere acqua osmotica, non di rubinetto!!!! per quanto il tuo acquedotto fornisca acqua potabile il più possibile pura devi eliminare da essa i metalli, il cloro, i nitriti, i fosfati, i nitrati, ecc. con l'acqua osmotica tutti questi problemi sono risolti.

    2- le roccie vive devi metterle subito in vasca, assieme alla sabbia che deve essere corallina o aragonite, il quarzo rosa o altre miscele vanno bene solo x il dolce; la sabbia deve essere o pochissima (una spolverata x coprire il fondo) .

    3- il quantitativo di rocce da inserire è circa 1Kg ogni 5 litri di acqua, fai tu i conti.

    4- non utilizzare un filtro a spugna o cannolicchi, piuttosto lana di perlon, se puoi non mettere nemmeno il filtro, compra un buon schiumatoio, una buona plafoniera per l'illuminazione e delle pompe di movimento che garantiscano un movimento differenziato tra giorno e notte.

    5- in un 90 litri un marino ci sta un pò stretto, specialmente senza sump (vasca tecnica aggiuntva collegata al vascone principale), puoi metterci un anemone (sconsiglio vivamente) insieme a 2 nemo al massimo, un paio di (lysmata amboinensis, che sono gamberetti) e un po di coralli molli.

    6- che sale hai usato, sulle confezioni c'è scritto x esempio 4Kg x 100lt, con 2 confezioni da 15 kg cadauna ci fai (con i sali che conosco) all'incirca 800/1000lt di acqua, avrai una salinità pazzesca, x non dire che l'acqua avrà raggiunto il suo limite di saturazione e hai in vasca ancora del sale che dovrà sciogliersi.

    CONSIGLI FINALI:

    1-- cambia negoziante!!!
    2-- butta tutto, sabbia compresa, sciacqua bene l'acquario e l'ultimo sciacquo fallo con acqua osmotica.
    3-- compra circa 20Kg di rocce vive (se possibile già spurgate, anche se costano un botto al Kg) riempi l'acquario con acqua osmotica + un buon sale marino e lascialo maturare x più di un mese.
    4-- compra i test principali x acqua marina: nitriti NO2, nitrati NO3, fosfati PO4, durezza carbonatica KH, acidità PH.
    5-- compra un buon schiumatotio (marca LG, H&S, ecc)
    6-- compra delle buone pompe di movimento (le migliori sono le tunze con controllo elettronico della portatat e simulazione delle maree)
    7-- tieni la temperatura attorno ai 24°C
    8-- ricorda che i pesci in un acquario piccolo come il tuo possono essere al max. 2 (in un 600 lt sopravvivono solo 6 pesci di media taglia; i veliferi, gli imperatori che arrivano anche a 40cm di lunghezza, sono destinati solo ad acquari molto grossi), accontentati di 2 pagliacci e di qualche gobide (sono carini), comunque al max, ripeto 3/4 pesci ma piccoli!!!
    9-- rinuncia agli anemoni, sono animali che se stanno male e muoiono, rilasciano tossine in quantità notevoli da far morire tutto, rocce vive comprese, quindi acquario da buttare, se proprio vuoi dare compagnia ai pagliacci opta x Euphyllia o Sarcophyton.

    cosa fare all'inizio:

    come detto riempi l'acquario con acqua salata e rocce,fai i test dell'acqua, in particolare nitrati nitriti e fosfati, lascia riposare tutto x circa un mese con accese solo le pompe di movimento, poi riesegui i test, se i valori misurati sono diminuiti sino a diventare di poco sopra lo zero il tuo acquario è partito, puoi inizire il fotoperiodo, ovvero accendere graduamente le luci aumentando le ore di funzionamento di queste di un ora ogni 15giorni, fino ada arrivare ad un massimo di 10 ore di luce al giorno, ricontrolla i valori, fai partire lo skiumatoio e dopu una settimana inserisci un invertebrato molle tipo sarcophyton o sinularia, farà da cavia, non costa molto e sono duri a morire, se dopo un mesetto tutto va bene incomincia a popolare tenendo sempre sotto controllo i valori e ricordandoti di fare cambi d'acqua regolari ogni 7/15 girni la massimo.
    Ricorda inoltre di rabboccare l'acqua evaporata con acqua osmotica senza l'aggiunta di sale, xè evapora solo l'acqua pura, aumentando così la salinità dell'acquario.

    mi scuso x la lunghezza del messaggio, ma informazioni date a metà sono spesso inutili.

    se hai bisogno io sono qua, ciao Etienne



    Anny e Cloe

    non occorre dover passare la porta del Paradiso per poter incontrare un angelo....potrebbe già saltellarti intorno!!

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    quoto..
    poi vai sulle spiagge del mar rosso e riempi 2 taniche di acqua e usi solo quella....
    annibale. ti sembrano indicazioni da da dare a una neofita???
    hai dato le schema esatto per il mantenimento di un acquario berlinese..
    ma a uno che vuole mettere in una vasca 2 pagliacci e un anemone gli parli di tunze ,hs..e via dicendo..
    esistono acquari marini ,sicuramente non adatti ad ospitare coralli ,ma semplici da gestire...
    a tati consiglierei solo di eliminare quelle rocce ed inserire qualche roccia viva..
    sulla sabbia ci sono 2 versioni...
    molti ne usano tanta almeno 10cm di spessore diventa un filtro sottosabbia ed è in grado di ospitare moltissimo microrganismi .
    chi invece fa acquari con coralli ne ne usa affatto.
    comunque nel tuo caso un 2cm di sabbia va + che bene.
    l'acqua del rubinetto generalmente è un po pesante dipende dalle zone,nella mggioranza dei casi va benissimo per i pagliacci..
    comunque una misuratina dal negoziante la puoi fare.
    fai attenzione a mettere il sale in quantita' giuste e comunque controlla la densita .
    quando il tuo acquario è pronto fallo girare per almeno 2 sett ...dopodiche ricontrolla i valori e il negoziante di dira quando gradualmente puoi inserire i pesci.

    tengo comunque a precisare che le risposte di annibale sono giuste,solo un po eccessive..visto l'obbiettivo di tati75.

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    cheppeccato che questa sezione sia così poco frequentata....

    c'è molto da imparare.....
    guidoreali

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    tati75, l'acqurio che intendi allestire non è tra i più complicati, ma richiede cmq certe attenzioni e conoscenze che dovrebbero precedere la fase pratica, per poter dar vita all'esperienza desiderata.

    Annibale ha in buona fede sopravvalutato le tue esigenze.
    Non concordo però quanto in parte dichiarato da tex200. L'acqua deve provenire assolutamente da impianto ad osmosi. L'acqua dolce da utilizzare non è l'acqua di rubinetto: questa contiene cloro (cmq volatile), un eccesso di calcio e magnesio, nitrati e fosfati spesso in quantità troppo alte. Essendo poi i sali marini sintetici "tarati" per la miscelazione con acqua dolce molto tenera o demineralizzata, l'uso di acqua di rubinetto può, nel migliore dei casi, causare precipitazione di sali o eccesso di alcuni elementi. Rare eccezioni possono esistere (non tutte le acque potabili sono identiche) ma questa precauzione è valida nella maggior parte dei casi.

    Per esempio, ricordo che tati75, ha intenzione di introdurre anche altri esseri oltre i "pagliaccetti". Mi preoccuperei soprattutto per l'anemone, che da sola, se non trova le condizioni necessarie e non attui le precauzioni dovute, ha le potenzialità di "avvelenarti" tutta la vasca magari dopo che l'hai allestita ed avviata per benino. Una specie di bomba ad orologeria!

    Consiglio a priori la lettura di alcuni libri sull'acquariofilia marina (A B C)
    <hr noshade size=\"1\">

    Saluti. papa

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    papa in fatto di acquariologia non ti batte nessuno sei fortissimo vai cosi'
    francesco

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    ho letto la risposta solo ora...ormai è tardi,comunque.
    certo l'ho messa giu facile per non scoraggiarla ,comunque confermo quanto detto.
    certo l'acqua va comunque controllata (dipende dalle zone),ma in genere se la beviamo noi e perche ha superato molti test...
    lo dico con una decina d0anni di acquarofilia alle spalle prevalentemente marini di buona qualita'-
    molti negozianti spingono molti prodotti per vendere..
    in realta una volta filtrata l'acqua con l'osmosi diventa priva di elementi iportanti per la sopravvivenza dei coralli molli..allora giu' a comprare elementi per reintegrarli..e squilibrare la vasca,mani esperte potrebbero farlo ma un neofita no..
    ps .il cloro si elimna con delle pastigliette.
    nitriti nitrati e fosfati generalmente in un impianto di acqua potabile sono bassi(e chiaro che se sono alti non va bene vanno misurati)fanno parte del ciclo biologico e sono il nutrimento dei coralli molli..

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    tex200, chi pratica con passione l'acquariofilia marina e ha una certa dose di esperienza, sa mlt bene che nn ci sono svincoli: l'acqua per la vasca deve necessariamente provenire da impianto ad osmosi(oppure dal mare).

    Il cloro è volatile. Nitriti, nitrati e fosfati sono cumulabil. Poi ci sono altre sostanze. Un conduttimetro ti rende chiare le idee.

    In fine, le miscele di sale - come ho già detto - sono "tarate" per un uso di acqua osmotica.

    Prego citare letture o testimonianze [u]ufficiali</u> che confermino quanto da te detto.
    <hr noshade size=\"1\">

    Saluti. papa

  9. #9
    Junior Member

    User Info Menu

    concordo con papa, dare dei consigli va bene ma dire certe bufale ce ne vuole [}]

    1° riparti da zero conviene
    2°vai da un negoziante e compra l'acqua già fatta (80 litri con 20 euri te la cavi) altrimenti ti devi comprare densimetro (non quello che sembra un termometro per capirci ma uno elettronico)
    3° solo rocce vive (per vive intendo di ottima qualità)
    4° togli i filtri cannolicchi spugne tutto inutile nel marino a meno che non sia dedicato esclusivamente ai pesci (anemone scordatelo ti muore nel giro di qualche settimana)
    5° le pompe e la luce (di serie sono forniti giocattoli devi stare almeno su pompe da 1000 litri ora e la luce sei proprio fuori te ne occorre almeno il quintuplo di quella di serie)

    vuoi un consiglio spassionato! se vuoi fare un acquario marino e sai proprio pochino da quello che leggo è meglio partire in punta di piedi

    ti consiglio di dedicare l'acquario ai soli pesci (nel tuo massimo una coppia di pagliacci ma sei già al limite ) prendili solo di allevamento l'anemone manco lo vogliono
    ti devi comprare uno schiumatoio (e qui già si iniziano ad avere le prime spesucce e senza è quasi impossibile) un filtro esterno e riempirlo con biobal e resine anti fosfati ec... niente spugne una pompa

    ti conviene stare sul dolce meno grattacapi (a parte che con vasca chiusa dovresti apportare un sacco di modifiche)
    a

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    haha bufale...[8D]
    forse un marino che mi è costato quasi 20 milioni (all'epoca) possono farti riflettere,sull'investimento di denaro e tempo..non andavo certo a elemosinare per un impianto di osmosi da 80mila lire che tralaltro avevo ma non usavo.
    comunque ho gia detto quanto dovevo dire,io usavo acqua di casa,chiaramente misurata piu volte e mi dava ottimi valori,mentre l'impianto di osmosi usato per molto tempo notavo che i coralli soffrivano (parlo di un allevamento di molli)da qui la decisione di non utilizzare + l'osmosi.
    sommamosca,permettimi ..uno schiumatoio per 2 pagliacci???
    e il filtro esterno?cos'è ?,nel marino non si usa al massimo una sump,che non è un filtro ma una vasca a parte ..

    per dare un altro consiglio spassionato...per fare un discreto marino non è importante l'attrezzatura ma la pazienza,meno toccate la vasca meglio è .
    lascate stare i negozianti che pensano solo a spennarvi.

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. acquario marino?!
    Di DIX nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-03-10, 08:52 AM
  2. nuovo acquario marino
    Di cico nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18-08-09, 11:35 AM
  3. Consiglio nuovo marino !!!
    Di Daniele76 nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-10-08, 10:04 PM
  4. acquario marino
    Di zorbox nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08-02-05, 09:48 PM
  5. Acquario marino
    Di cacioso nel forum L’ACQUARIO MARINO
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 03-05-04, 09:17 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •