Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: HELP! Helena

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    HELP! Helena

    Ciao a tutti! Sabato pomeriggio ho comprato la famosissima Helena... ho chiesto al commerciante se poteva stare anche con altre lumachine e mi ha detto che non c'era nessun problema.... Adesso ho letto una scheda che dice: pericolossissima per ampullarie e neritine.. Che cosa ne pensate?

    Un'ultima domanda, sempre il solito commerciate mi ha detto che le ampullarie sono ermafrodite...su internet ho sempre letto il contrario...bo!
    Acquario aperto 60 litri del 06/06/2010
    FILTRO: TetraTec
    CO2: impianto a gel
    FERTILIZZANTE: JBL Proflora Start,Ferropol 24
    ILLUMINAZIONE: AQL Plafoniera T5 2x24watt
    PESCI: 2 guppy femmine, 2 guppy maschi, 3 endler maschi, 3 endler femmine, 1 neon, 3 Red Wag Platy, 3 Blue Platy, 1 Corydoras sterbai,1 guppy wild maschio, 3 guppy wild femmine, 2 Neritina zebra, 1 Ampullaria blu, 1 Clithon Corona, 1 Tylomelania Patriarchalis, 1 Tylomelania towutensis- Golden rabbit snail, 2 Vittina semiconica, 1 Vittina coromandeliana, Red Cherry, Japonica, Babaulti Green, Babaulti blu, Babaulti Malaya, Red crystal grado A, Tyger Blue eye gold.
    PIANTE: Ninfea lotus, Ninfea Zenkeri, Anubias nana, Cryptocoryne parva, Glossostigma elatinoides, Hemianthus callitrichoides, Riccia moss, Hydrocotyle verticillata, Eleocharis Parvula, Eleocharis Acicularis,Riccardia, fissidens fontanus, monosolenium, hygroryza aristata, limnobium laevigatum, Utricularia australis, Hydrocotyle Japan, Round Pellia,
    ceratopis cornuta, hydrocotyle leucocephala, lattuga d\'acqua, lemna spirodella, Cryptocoryne wendtii, Microsorum pteropus, Vallisneria Spiralis, Ceratophyllum demersum \'Foxtail\', Echinodorus tenellus, Christmas moss, Pistia Stratiotes, Cabomba caroliniana, Egeria densa, Lemna Minor, Bacopa monnieri.

    2 acquario da 35 litri avviato il 27/11/10
    FILTRO: Dennerle angolare
    FERTILIZZANTE: JBL Proflora Start e Manado
    DECORAZIONI: Sabbia fine bianca e Dragon Stone.
    PIANTE: Cryptocoryne parva, Glossostigma elatinoides, Hemianthus callitrichoides, Hydrocotyle Japan, Hydrocotyle verticillata, Utricularia graminifolia, Bacopa caroliniana, Micranthemum umbrosum.

    3 acquario Nano Cube Dennerle 60 litri in allestimento.

    ULTIMI RISULATI TEST: PH 7.7, GH 7, KH 5, NO2 Ass, NO3 5
    TEMPERATURA: 24°

    Nel laghetto 4 Trachemys

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    Anentome helena sono lumache molluschivore, divorano tutte le lumache che si parano di fronte, quindi o togli le ampullarie e neritine o senno faranno una brutta fine!.
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Se l'helena è giovane e le ampullarie e neritine sono adulte non dovresti avere problemi... può esserci il rischio quando l'helena diventa adulta.

    da www.vergani.com

    "Contrariamente a quanto a volte si dice, le ampullarie non sono ermafrodite, nè sufficienti nè insufficienti, ma hanno sessi separati e distinti, esistono cioè ampullarie femmina e ampullarie maschi.
    In alcune specie è anche ravvisabile una qualche forma evidente di dimorfismo sessuale. Per esempio, in Pomacea canaliculata l'apertura della conchiglia del maschio è più arrotondata di quella della femmina, perchè deve contenere il largo apparato del pene."
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    anche io avevo il problema delle lumachine infestanti ma avendo anche le neritine avevo scelto la trappola al posto della "lumaca killer", non ricordo dove ma ho letto che è pericolosa anche per lumache sei volte più grandi di lei....
    killer non per niente....
    Ferplast Dubai 120 da 240 lt avvviato il 24.01.2012 -ILLUMINAZIONE: 220 - 240 v - 50 hz Lamp 2x39w T5 (G5) -TEMPERATURA: 26-28° C-
    -FILTRO: Pratiko 400 - MATERIALE FILTRANTE cannolicchi, spugne e lana filtrante -FONDO: JBL aquabasic,JBL Manado, Dennerle Deponitmix e ghiaino -FERTILIZZAZIONE:una dose di V30 Complete Dennerle ogni 15 giorni -FLORA: cryptocoryne moehlmannii, hygrophila corymbosa siamensis, 2 pogostemon stellatus eusteralis,Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia, 3 Anubias Barteri var. Bonsai, . - FAUNA: numero indefinito di Anentome helena, guppy 7 maschi, molly femmine 3 arancio 3 nere e 3 bianche, 5 pesci fantasma, 4 pesci accetta, 2 ancistrus 1 otocinclus ACQUA: 50% rubinetto e 50% osmosi -VALORI:PH= 7.2, KH= 8, GH= 6, nitriti 0, nitrati 0.05. impianto co2 Ruwal Impianto CO2 Super Plus RW Kit 1 + Elettrovalvola.

    Agata coniglietta nana di 13 anni. il 29.06.2010 la mia Puffetta se n\'è andata :-(
    Lea (anche se maschio) roseicollis giallo di 14 anni. il 26.10.2010 il pingu giallo ci ha lasciati :-((

    dal 21.05.2011 NICOLA (mio marito!)

    dal 5.7.2013 tartaruga acquatica (siamo in fase di riconoscimento!)

  5. #5
    Junior Member

    User Info Menu

    la helena sono innoque di fronte a ampullarie e neritine,ma anche con planorbarius di certe dimensioni.

    Inoltre le ampu hanno sessi distinti

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">trottle ha scritto:

    la helena sono innoque di fronte a ampullarie e neritine,ma anche con planorbarius di certe dimensioni.


    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    non è vero!!!!

    anche se le Anentome helena in genere non attaccano Ampullarie o Neritine, questo può succedere quando raggiungono la taglia adulta o quando si hanno giovani esemplari di gasteropodi.

    Su numerosi siti specializzati si legge "Nel caso di convivenza con gasteropodi ornamentali come Neritine e ampullarie e bene fornire alle helena fonti di cibo per evitare che attacchino queste ultime".

    Da www.vergari.info

    "Infatti la caratteristica distintiva delle Anentome è di essere carnivore, più precisamente molluschivore, e divorano qualsiasi altra lumaca incontrino. Vengono chiamate lumache mangia-lumache, lumache killer, lumache assassine. Con qualsiasi altra lumaca non si si intente solo le lumachine infestanti, come lymnaea, physa, planorbis, melanoides, ma anche quelle messe appositamente in acquario, come neritine e ampullarie: riescono senza alcuna difficoltà a "stappare" l'opercolo di qualsiasi lumaca, anche molto più grossa di loro, in particolare se allevate in gruppo. Ho letto esperienze di gente che le ha messe insieme a delle grandi lumache di stagno, Lymnea stagnalis, con l'idea di nutrire le piccole helena con le nascite delle Lymnea, e che si sono trovati nel giro di 24 ore senza neanche più una Lymnea adulta."


    Quindi affermare che le Anentome helena sono innoque verso altri gasteorpodi come ampullarie e neritine, è dire una cazzata priva di fondamento. Succede molto raramente ma può succedere, in particolari condizioni soprattutto quando non riescono a trovare abbastanza cibo in vasca (mangime proteico). Questa lumaca rimane un predatore naturale anche in acquario e sicuramente esistono soggetti più aggressivi di altri.

    Molte persone le tengono senza problemi con altri gasteropodi come quelli citati, anche sul forum le hanno in diversi. Ma questo non è sufficiente per affermare che sono "totalmente innoque" infatti ci sono anche persone che hanno avuto problemi di convivenza e che quindi affermano il contrario.
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    Quoto big, per giunta se si ha più una Anentome helena molto spesso può avvenire che attacchino in gruppo.


    [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MDSnOyy-xBA&feature=related[/youtube]
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    io in vasca ho un invasione di physa che non ho contrastato più di tanto in fase di avviamento (le lumachine hanno contribuito a tenere fondo e acqua puliti, valori ottimi).
    come avrete letto in altra discussione, mi sono procurato quindi un'Anentome. Ora devo solo aspettare che faccia il suo "lavoro"?
    <b>ACQUARIO</b>: Wave Poseidon Riviera 60x32x42 cm, 65 L, avviata da fine Aprile 2010; <b>ILLUMINAZIONE</b>: Neon T8 Wave Tropical 15W+T8 Plant Power 15W; <b>FILTRO</b>: interno JBL CristalProfi, foglia di Catappa; <b>FONDO</b>: Substrato Tetra Complete Substrate + Akadama fine; <b>FERTILIZZAZIONE</b>: linea JBL, Easy-life Ferro, CO2 Ruwal; <b>FLORA</b>: <b>FAUNA</b>: <b>ACQUA</b>: 55% RO 45% rubinetto; PH=6.8 KH=5 GH=8.

    <b>CARIDINAIO/GASTEROPODAIO</b>: vaschetta 10l, avviata fine Maggio 2010; <b>ILLUMINAZIONE</b>: plafoniera 11W Resun; <b>FILTRO</b>: interno con spugna e ovatta; <b>FONDO</b>: Akadama fine; <b>FERTILIZZAZIONE</b>: tabs JBL, Dennerle Tagersdunger; <b>FLORA</b>: Sagittaria subulata, Limnophila Sessiflora, Anubias nana, Rotala rotundifolia; <b>FAUNA</b>: coppia Poecilia Endler; varie Neocaridina Heteropoda var. \"Red Cherry\", 1 Caridina sp. var. \"Red Crystal\"; varie Planorbarius Corneus Red, varie Physa; <b>ACQUA</b>: 100% rubinetto; PH=7,6.

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    Ora devi solo aspettare che inizi a cibarsi delle lumachine, tieni presente che se anche un po’ di lumache restano non creano grossi problemi.
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    l'anentome è scatenata ci sono gusci vuoti di physa ovunque...(sono da togliere? sono dannosi?)

    ...finite le lumache, di cosa si ciberà? altrimenti alleverò anche le physa nel caridinaio e ogni tanto gliene darò qualcuna...
    <b>ACQUARIO</b>: Wave Poseidon Riviera 60x32x42 cm, 65 L, avviata da fine Aprile 2010; <b>ILLUMINAZIONE</b>: Neon T8 Wave Tropical 15W+T8 Plant Power 15W; <b>FILTRO</b>: interno JBL CristalProfi, foglia di Catappa; <b>FONDO</b>: Substrato Tetra Complete Substrate + Akadama fine; <b>FERTILIZZAZIONE</b>: linea JBL, Easy-life Ferro, CO2 Ruwal; <b>FLORA</b>: <b>FAUNA</b>: <b>ACQUA</b>: 55% RO 45% rubinetto; PH=6.8 KH=5 GH=8.

    <b>CARIDINAIO/GASTEROPODAIO</b>: vaschetta 10l, avviata fine Maggio 2010; <b>ILLUMINAZIONE</b>: plafoniera 11W Resun; <b>FILTRO</b>: interno con spugna e ovatta; <b>FONDO</b>: Akadama fine; <b>FERTILIZZAZIONE</b>: tabs JBL, Dennerle Tagersdunger; <b>FLORA</b>: Sagittaria subulata, Limnophila Sessiflora, Anubias nana, Rotala rotundifolia; <b>FAUNA</b>: coppia Poecilia Endler; varie Neocaridina Heteropoda var. \"Red Cherry\", 1 Caridina sp. var. \"Red Crystal\"; varie Planorbarius Corneus Red, varie Physa; <b>ACQUA</b>: 100% rubinetto; PH=7,6.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. helena albina?
    Di ab124 nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-02-12, 08:50 PM
  2. domanda su Helena
    Di debiruman00 nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 08-12-10, 02:55 PM
  3. uova helena
    Di ab124 nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-11-10, 11:58 PM
  4. compro lumache helena
    Di fredy2004 nel forum Mercatino
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-09-10, 12:21 PM
  5. Piacere sono Helena
    Di Helena nel forum PRESENTAZIONI
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-05-07, 07:58 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •