Il criceto siriano (Mesocricetus auratus), viene spesso chiamato anche “criceto dorato” per via della sua colorazione che in origine, allo stato selvatico, è per l’appunto marrone-giallo-dorata.


È il criceto più diffuso ed è anche il più comune tra i criceti come animale da compagnia (ecco forse spiegato il motivo che spinge molta gente a confonderlo con il criceto comune...) , dato che è stato il primo ad essere addomesticato dall’uomo, all’inizio come animale da laboratorio, ma non deve essere confuso con il criceto comune (o europeo) Cricetus Cricetus, che non è domestico ed è molto più grande (fino a 35 cm).

Il criceto siriano (detto anche criceto dorato) è lungo da 15 a 20 cm compresa la coda, molto corta. Ha zampe senza pelo, con 4 dita in quelle anteriori e 5 in quelle posteriori.

Nel criceto siriano (detto anche criceto dorato) si riconoscono 5 differenti varietà di pelo:

- A pelo corto


- A pelo lungo


- Rex
clicca qui per vedere il rex

- Satin


- Senza pelo (reperibile per ora solo negli USA)


Pelo corto:
Questa è la normale pelliccia di cui è coperto anche il criceto siriano alla stato selvatico.

Pelo lungo:
Le femmine presentano un pelo appena più lungo della varietà a pelo corto. I maschi hanno invece peli molto più lunghi, distribuiti in modo vario o uniforme:

Rex:
Un gene determina la particolarità del pelo che assume un aspetto ondulato e sollevato, che nella varietà a pelo corto trasforma il criceto siriano in una specie di “peluche”, mentre alla varietà a pelo lungo può procurare un aspetto vagamente “disordinato”. Le vibrisse di entrambi sono piegate ed arricciate.

Satin:
Questo gene dà al pelo un aspetto lucente.

Senza pelo:
Questo gene determina la completa assenza di pelo, a parte le vibrisse arricciate.

Nel corso degli anni di allevamento, anche la colorazione del criceto siriano è andata soggetta a varie mutazioni per cui al momento esiste una vastissima gamma di colori.


...non confondete quindi il criceto siriano detto anche criceto dorato (mesocricetus auratus) con il criceto comune detto anche criceto europeo (cricetus cricetus - vedi foto in basso) che non è una specie domestica ma un cricetone di circa 35 cm che vive ancora allo stato selvatico (non è mai stato addomesticato) ed è praticamente estinto... perlomeno, in Italia è completamente estinto, in altri paesi è in via di estinzione, ed esistono numerosi progetti europei per la sua reintroduzione controllata...