Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75

Discussione: Per Phodopus, l'evoluzione del cane.

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    Per Phodopus, l'evoluzione del cane.

    Nella nostra discussione di qualke giorno fa ti dissi ke recenti studi ribalterebbero ogni convinzione sull'evoluzione del cane.
    Essi parlano del cane come discendente nn del lupo ma dello sciacallo.
    Dal lupo discenderebbero solo alcuni cani nordici.
    E' una tesi molto valida secondo me e con molti punti interessanti.
    Appena trovo il tempo ve la espongo bene.
    Tu cosa ne pensi?

    I'm bad Lupercus.

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    Bene Lupercus, mi fa piacere questa discussione. E mi fa anche piacere che ti interessi di questo argomento, che sicuramente denota una passione globale per i cani. Non ne dubitavo in fondo.

    Non ho sentito parlare di questa teoria e sarei felice se, quando troverai il tempo, la riporti. Mi interessa molto.

    Di sicuro lupo e sciacallo sono molto simili morfologicamente e geneticamente, quindi non mi stupirebbe.

    In realtà io non credo nelle teorie più diffuse secondo le quali il cane è un semplice surrogato del lupo. Allo stesso modo non ritengo possibile che il cane derivi dallo sciacallo.

    Secondo Darwin il cane non deriva da un unica specie animale, ma dall’addomesticamento di vari canidi, (lupi, coyote, sciacalli etc.) e poi dall’incrocio di questi animali.

    Altri ancora sostengono che il cane ha in realtà una origine autonoma, che si tratti di un canide evolutosi indipendentemente e parallelamente agli altri.

    A fomentare questa teoria ci sono i ritrovamenti del Borophagus, un cane di aspetto molossoide vissuto nel Pliocene. O i resti del Canis Familiaris Palustris, vissuto nell’età della pietra. E ancora il Canis Familiaris Inostranzewi attivo dall’età del bronzo..

    Una cosa è sicura: ci sono tanti tipi di cane, morfologicamente molto diversi uno dall’altro, i Lupoidi, i Molossoidi, i Volpinoidi, i Braccoidi, i Levrieroidi…. È difficile pensare ad un unico animale dal quale si sono evoluti. Pur osservando le diversità di specie di lupi che ci sono in natura, non si arriva ad una vera dimostrazione del perché di queste differenze. Basta pensare allo Chow Chow, che per alcuni (non è vero ma è suggestivo) è addirittura incrociato con un orso. Un orsetto cinese che ha la lingua blu come lui. A parte la fantasia, lo Chow Chow viene spesso aggredito dagli altri cani perché pare abbia un odore molto diverso.

    A mio avviso la teoria Darwiniana ha grandi fondamenti. Tutti i canidi derivano da un canide che è a sua volta evoluzione di un minuscolo mammifero.

    Ma andando avanti nel tempo, non è possibile ipotizzare che le razze di cani derivino unicamente dall’addomesticamento di un lupo. E’ assai più probabile, e in parte dimostrato, che i cani hanno origine autonoma, e che le razze di cani si siano evolute a partire da cani preistorici, sicuramente con l’introduzione di sangue lupoide… ma anche e perché no, con l’addomesticamento degli sciacalli e di altri canidi.

    Successivi e più recenti incroci di questi animali hanno portato alle moderne razze di cani.

    Quindi ritengo che il cane moderno sia la sintesi di se stesso e a sua volta di quasi tutti gli altri canidi.



  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Bene Lupercus, mi fa piacere questa discussione. E mi fa anche piacere che ti interessi di questo argomento, che sicuramente denota una passione globale per i cani. Non ne dubitavo in fondo.

    Non ho sentito parlare di questa teoria e sarei felice se, quando troverai il tempo, la riporti. Mi interessa molto.

    Di sicuro lupo e sciacallo sono molto simili morfologicamente e geneticamente, quindi non mi stupirebbe.

    In realtà io non credo nelle teorie più diffuse secondo le quali il cane è un semplice surrogato del lupo. Allo stesso modo non ritengo possibile che il cane derivi dallo sciacallo.

    Secondo Darwin il cane non deriva da un unica specie animale, ma dall’addomesticamento di vari canidi, (lupi, coyote, sciacalli etc.) e poi dall’incrocio di questi animali.

    Altri ancora sostengono che il cane ha in realtà una origine autonoma, che si tratti di un canide evolutosi indipendentemente e parallelamente agli altri.

    A fomentare questa teoria ci sono i ritrovamenti del Borophagus, un cane di aspetto molossoide vissuto nel Pliocene. O i resti del Canis Familiaris Palustris, vissuto nell’età della pietra. E ancora il Canis Familiaris Inostranzewi attivo dall’età del bronzo..

    Una cosa è sicura: ci sono tanti tipi di cane, morfologicamente molto diversi uno dall’altro, i Lupoidi, i Molossoidi, i Volpinoidi, i Braccoidi, i Levrieroidi…. È difficile pensare ad un unico animale dal quale si sono evoluti. Pur osservando le diversità di specie di lupi che ci sono in natura, non si arriva ad una vera dimostrazione del perché di queste differenze. Basta pensare allo Chow Chow, che per alcuni (non è vero ma è suggestivo) è addirittura incrociato con un orso. Un orsetto cinese che ha la lingua blu come lui. A parte la fantasia, lo Chow Chow viene spesso aggredito dagli altri cani perché pare abbia un odore molto diverso.

    A mio avviso la teoria Darwiniana ha grandi fondamenti. Tutti i canidi derivano da un canide che è a sua volta evoluzione di un minuscolo mammifero.

    Ma andando avanti nel tempo, non è possibile ipotizzare che le razze di cani derivino unicamente dall’addomesticamento di un lupo. E’ assai più probabile, e in parte dimostrato, che i cani hanno origine autonoma, e che le razze di cani si siano evolute a partire da cani preistorici, sicuramente con l’introduzione di sangue lupoide… ma anche e perché no, con l’addomesticamento degli sciacalli e di altri canidi.

    Successivi e più recenti incroci di questi animali hanno portato alle moderne razze di cani.

    Quindi ritengo che il cane moderno sia la sintesi di se stesso e a sua volta di quasi tutti gli altri canidi.



  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    Bene Lupercus, mi fa piacere questa discussione. E mi fa anche piacere che ti interessi di questo argomento, che sicuramente denota una passione globale per i cani. Non ne dubitavo in fondo.

    Non ho sentito parlare di questa teoria e sarei felice se, quando troverai il tempo, la riporti. Mi interessa molto.

    Di sicuro lupo e sciacallo sono molto simili morfologicamente e geneticamente, quindi non mi stupirebbe.

    In realtà io non credo nelle teorie più diffuse secondo le quali il cane è un semplice surrogato del lupo. Allo stesso modo non ritengo possibile che il cane derivi dallo sciacallo.

    Secondo Darwin il cane non deriva da un unica specie animale, ma dall’addomesticamento di vari canidi, (lupi, coyote, sciacalli etc.) e poi dall’incrocio di questi animali.

    Altri ancora sostengono che il cane ha in realtà una origine autonoma, che si tratti di un canide evolutosi indipendentemente e parallelamente agli altri.

    A fomentare questa teoria ci sono i ritrovamenti del Borophagus, un cane di aspetto molossoide vissuto nel Pliocene. O i resti del Canis Familiaris Palustris, vissuto nell’età della pietra. E ancora il Canis Familiaris Inostranzewi attivo dall’età del bronzo..

    Una cosa è sicura: ci sono tanti tipi di cane, morfologicamente molto diversi uno dall’altro, i Lupoidi, i Molossoidi, i Volpinoidi, i Braccoidi, i Levrieroidi…. È difficile pensare ad un unico animale dal quale si sono evoluti. Pur osservando le diversità di specie di lupi che ci sono in natura, non si arriva ad una vera dimostrazione del perché di queste differenze. Basta pensare allo Chow Chow, che per alcuni (non è vero ma è suggestivo) è addirittura incrociato con un orso. Un orsetto cinese che ha la lingua blu come lui. A parte la fantasia, lo Chow Chow viene spesso aggredito dagli altri cani perché pare abbia un odore molto diverso.

    A mio avviso la teoria Darwiniana ha grandi fondamenti. Tutti i canidi derivano da un canide che è a sua volta evoluzione di un minuscolo mammifero.

    Ma andando avanti nel tempo, non è possibile ipotizzare che le razze di cani derivino unicamente dall’addomesticamento di un lupo. E’ assai più probabile, e in parte dimostrato, che i cani hanno origine autonoma, e che le razze di cani si siano evolute a partire da cani preistorici, sicuramente con l’introduzione di sangue lupoide… ma anche e perché no, con l’addomesticamento degli sciacalli e di altri canidi.

    Successivi e più recenti incroci di questi animali hanno portato alle moderne razze di cani.

    Quindi ritengo che il cane moderno sia la sintesi di se stesso e a sua volta di quasi tutti gli altri canidi.



  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Su che sito lo hai letto? sono curiosa!


  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    Su che sito lo hai letto? sono curiosa!


  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    Su che sito lo hai letto? sono curiosa!


  8. #8
    Senior Member

    User Info Menu

    l'ho letto su un libro,tempo fa.


  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    l'ho letto su un libro,tempo fa.


  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    l'ho letto su un libro,tempo fa.


Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. unghie del cane
    Di francescacapitanio79 nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-11-10, 06:01 PM
  2. Kiro in evoluzione
    Di kiro nel forum AKITA INU E AKITA AMERICANO
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 04-07-08, 09:48 AM
  3. rapporto grandezza del cane e del padrone
    Di berre87 nel forum I CANI
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 03-04-08, 07:03 PM
  4. Addestramento del cane
    Di Chupito nel forum IL CUCCIOLO
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-01-06, 11:53 AM
  5. ....sull'evoluzione delle specie....
    Di alberto60 nel forum ANIMALZELIG
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-04-05, 02:10 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •