Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: FIP

  1. #1
    Member

    User Info Menu

    FIP

    Ciao a tutti,
    non so quanto vi possa appassionare questa discussione, ma vorrei avere un'idea della diffusione della peritonite infettiva nei gatti.

    La mia cara Aisha (vi rimando alla discussione dove ne ho raccontato la triste storia http://www.inseparabile.it/forum/top...13&whichpage=4) era affetta da diversi probelmi.
    Il suo calvario è inziato con una coccidiosi subito dopo averla portata a casa. Dopo la cura, lei è stata bene per 15 giorni, dopodichè vomito, diarrea emoraggica, inappetenza.
    Le cure non avevano grandi effetti ... ho insistito con il vet affinchè la testasse per FIV, FELV e FIP(anche se appariva più immunodepressa che affetta da peritonite). Risultati: FIV e FELV negativi ... FIP positiva con un titolo altissimo. Stando a quei risultati la mia piccola doveva già presentare tutti i sintomi caratteristici della peritonite che di fatto non si avvertivano. Ma, intanto, era positiva.
    Se avete letto la sua storia, sapete com'è finita. Ora, però, questa positività per la FIP, come si spiega? Perchè in allevamento i gatti non vengono testati? Non si dovrebbe richierdere che il micio venga testato prima di emettere certificati di "sana e robusta costituzione"?
    Quanti allevatori hanno sotto controllo i valori del coronavirus responsabile della FIP nei propri gatti riproduttori?
    Il problema può venir fuori anche per contagio nell'ambito di esposizioni feline? Da quanto ho letto il contagio si ha prevalentemente attraverso le feci, ma in alcuni casi anche la saliva può determinare il passaggio del virus.

    La mia micia non è morta di FIP, ma la possibilità che abbia "sparso" in casa il Coronavirus purtroppo esiste. Alcuni dicono di dover attendere 6 mesi prima di prendere un altro gatto, altrimenti il contagio potrebbe essere un'eventualità possibile.
    Che notizie avete a riguardo?
    Scusatemi per la marea di domande. [:I]

    Giusy


  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    I gatti non vengono testati per la FIP semplicemente perché il test non esiste. L'unico esame che stabilisce con certezza se un gatto è affetto da FIP è quello autoptico.
    Il test anticorpale, che il tuo veterinario ha fatto, indica solo che Aisha è venuta in contatto con un coronavirus (come credo l'80% dei gatti), ma non è possibile sapere se si tratti proprio del virus della FIP. E' anche possibile che gatti infetti risultino negativi al test.

    Vomito, diarrea emorragica, inappetenza, sono sintomi comuni a diversi problemi intestinali. Potrebbe avere avuto altri parassiti, oltre ai coccidi.

    Ho letto la storia di Aisha, mi dispiace molto, per la tua bellissima cucciolona. Preferisco non commentare il comportamento dell'allevatore.

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    I gatti non vengono testati per la FIP semplicemente perché il test non esiste. L'unico esame che stabilisce con certezza se un gatto è affetto da FIP è quello autoptico.
    Il test anticorpale, che il tuo veterinario ha fatto, indica solo che Aisha è venuta in contatto con un coronavirus (come credo l'80% dei gatti), ma non è possibile sapere se si tratti proprio del virus della FIP. E' anche possibile che gatti infetti risultino negativi al test.

    Vomito, diarrea emorragica, inappetenza, sono sintomi comuni a diversi problemi intestinali. Potrebbe avere avuto altri parassiti, oltre ai coccidi.

    Ho letto la storia di Aisha, mi dispiace molto, per la tua bellissima cucciolona. Preferisco non commentare il comportamento dell'allevatore.

  4. #4
    Member

    User Info Menu

    Ciao Jack,
    grazie per la tua risposta.
    Hai ragione, la diagnosi di FIP è tutt'altro che semplice, ma uno dei segnali da valutare è un titolo particolarmente alto degli anticorpi. La mia piccola aveva un titolo dell'ordine di 1:5000.
    I veterinari (almeno quelli in cui mi sono imbattuta) sono portati a considerare un gatto con titolo così alto come affetti da FIP, tant'è che mi sono opposta ad esporla alla tostissima terapia cui volevano sottoporla, perchè la sintomatologia non era quella ... ho ceduto solo sulla copertura con antibiotici, sbagliando comunque anche su quello, che l'hanno solo abbattuta maggiormente.
    Comunque, i vet hanno anche valutato l'ipotesi di infezione da giardia, ma sostenevano che con la Panterramicina, una tetraciclina utilizzata contro i coccidi, si aveva effetto anche su altri tipi di protozoi.

    Sono d'accordo anche su di un'altra cosa ... era davvero splendida!



  5. #5
    Member

    User Info Menu

    Ciao Jack,
    grazie per la tua risposta.
    Hai ragione, la diagnosi di FIP è tutt'altro che semplice, ma uno dei segnali da valutare è un titolo particolarmente alto degli anticorpi. La mia piccola aveva un titolo dell'ordine di 1:5000.
    I veterinari (almeno quelli in cui mi sono imbattuta) sono portati a considerare un gatto con titolo così alto come affetti da FIP, tant'è che mi sono opposta ad esporla alla tostissima terapia cui volevano sottoporla, perchè la sintomatologia non era quella ... ho ceduto solo sulla copertura con antibiotici, sbagliando comunque anche su quello, che l'hanno solo abbattuta maggiormente.
    Comunque, i vet hanno anche valutato l'ipotesi di infezione da giardia, ma sostenevano che con la Panterramicina, una tetraciclina utilizzata contro i coccidi, si aveva effetto anche su altri tipi di protozoi.

    Sono d'accordo anche su di un'altra cosa ... era davvero splendida!



  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    Ma non è molto più probabile che i sintomi fossero causati dal linfoma intestinale?

    Non si può parlare di FIP in base al solo test anticorpale, che di per sé dimostra solo una forte presenza di FCoV, assolutamente insufficiente a diagnosticare una FIP. Comunque, nella tua casa il FCoV è presente: per debellarlo, è necessario disinfettare con candeggina cassetta e ciotole e pulire a fondo l'ambiente. Sei mesi sono tanti, ne basta uno. E' necessario attendere sei mesi solo nel caso in cui in casa viva un altro gatto entrato in contatto con il FCoV.
    Il contagio è possibile nelle esposizioni, come in ogni ambiente in cui siano presenti dei gatti; inoltre, vista la capacità di sopravvivenza del virus, è possibile che venga veicolato anche da cani o da persone, basta una piccolissima particella di feci attaccata ad una scarpa.

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    Ma non è molto più probabile che i sintomi fossero causati dal linfoma intestinale?

    Non si può parlare di FIP in base al solo test anticorpale, che di per sé dimostra solo una forte presenza di FCoV, assolutamente insufficiente a diagnosticare una FIP. Comunque, nella tua casa il FCoV è presente: per debellarlo, è necessario disinfettare con candeggina cassetta e ciotole e pulire a fondo l'ambiente. Sei mesi sono tanti, ne basta uno. E' necessario attendere sei mesi solo nel caso in cui in casa viva un altro gatto entrato in contatto con il FCoV.
    Il contagio è possibile nelle esposizioni, come in ogni ambiente in cui siano presenti dei gatti; inoltre, vista la capacità di sopravvivenza del virus, è possibile che venga veicolato anche da cani o da persone, basta una piccolissima particella di feci attaccata ad una scarpa.

  8. #8
    Member

    User Info Menu

    certo, Jack, i sintomi erano assolutamente dovuti al linfoma, ma sono venuta a conoscenza della loro causa reale solo 2 giorni prima che morisse, pensa negli altri quasi 5 mesi quanti dubbi ...!
    ho dovuto cambiare vet per venire a capo della questione.
    Purtoppo, i vet pensano che noi proprietari siamo assillanti e apprensivi. Non immagini quante volte gli ho chiesto di farle un esame del sangue, un'ecografia ... Niente ... per loro era inutile. Pensi che da un quadro elettoforetico, dall'emocromo e da un'ecografia non avrebbero davvero potuto capire niente? Allora in noi umani che senso avrebbero tutte queste indagini se "inutili"?
    Mi hanno detto che sono una rompiscatole e hanno fatto a modo loro ...
    Per questo mi son legata alla positività al titolo per FCoV, era l'unica certezza che avevo [V] e mi son rimessa a studiare ... anche di notte.

    Hai notizie sul vaccino contro la FIP? So che in Italia non è disponibile, ma in SVizzera e in America sì. Qualcuno ha mai sperimentato uno di questi vaccini in Italia???
    Alla prossima
    Giusy

  9. #9
    Member

    User Info Menu

    certo, Jack, i sintomi erano assolutamente dovuti al linfoma, ma sono venuta a conoscenza della loro causa reale solo 2 giorni prima che morisse, pensa negli altri quasi 5 mesi quanti dubbi ...!
    ho dovuto cambiare vet per venire a capo della questione.
    Purtoppo, i vet pensano che noi proprietari siamo assillanti e apprensivi. Non immagini quante volte gli ho chiesto di farle un esame del sangue, un'ecografia ... Niente ... per loro era inutile. Pensi che da un quadro elettoforetico, dall'emocromo e da un'ecografia non avrebbero davvero potuto capire niente? Allora in noi umani che senso avrebbero tutte queste indagini se "inutili"?
    Mi hanno detto che sono una rompiscatole e hanno fatto a modo loro ...
    Per questo mi son legata alla positività al titolo per FCoV, era l'unica certezza che avevo [V] e mi son rimessa a studiare ... anche di notte.

    Hai notizie sul vaccino contro la FIP? So che in Italia non è disponibile, ma in SVizzera e in America sì. Qualcuno ha mai sperimentato uno di questi vaccini in Italia???
    Alla prossima
    Giusy

  10. #10
    Senior Member

    User Info Menu

    Non si sa con certezza quale sia l'efficacia del Primucell, il vaccino. Sembra che sia dimostrata l'efficacia in oltre il 50% dei casi, anche se sono in molti a contestare questo dato. Secondo alcuni, poi, potrebbe anche avere pesanti effetti collaterali.
    In ogni caso, il vaccino può essere somministrato solo a gatti il cui test anticorpale sia risultato nullo... Come dicevamo, questo esclude un numero altissimo di soggetti.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cirillo: lotta contro la FIP
    Di pandaleina nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-08-08, 03:36 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •