Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: il mio cane è aggressivo e morde...

  1. #1
    Junior Member

    User Info Menu

    il mio cane è aggressivo e morde...

    Salve a tutti, ho un problema con il mio yorkshire di un anno quasi e mezzo che è da un po' di tempo che inizia a dare segni di aggressività ai miei genitori, sia mia madre che mio padre, molte volte anche agli ospiti..

    una cosa che fa sempre è quella di abbaiare e alcune volte anche di mordere se la persona gli si avvicina anche solo per accarezzarlo.. ha morso mia madre 3/4 volte dagli ultimi 6 mesi.. (l'ultimo morso poco fa, due dita della mano)

    Diventa aggressivo SOLO quando in quel momento siamo presenti IO e/o MIO FRATELLO oppure quando lo teniamo in braccio, se NOI non ci siamo "Niky" si comporta come un angioletto.. si fa fare di tutto dai miei genitori..

    Da piccolo non era così era amorevole e si faceva fare di tutto e da tutti, adesso invece sta cominciando a diventare aggressivo. Che fare?

    Non gli manca nulla.. vive in casa, è assolutamente educato, ascolta a comandi ma ha questo problema..

    La stanza dove fa veramente un CASINO, abbaia come non mai e molte volte insegue è la stanza dove ha la sua cuccia e dorme sia LUI che io e mio fratello.. in quella stanza per "Niky" non deve entrare nessuno..

    A me e a mio fratello non ha MAI fatto nulla!

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di svix
    Non gli manca nulla.. vive in casa, è assolutamente educato, ascolta a comandi ma ha questo problema..

    La stanza dove fa veramente un CASINO, abbaia come non mai e molte volte insegue è la stanza dove ha la sua cuccia e dorme sia LUI che io e mio fratello.. in quella stanza per "Niky" non deve entrare nessuno..

    A me e a mio fratello non ha MAI fatto nulla!
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ciao,
    prendo spunto da questa parte ed in partic. dalle prime due righe per dirti che in questa frase "non gli manca nulla" ho visto un mondo.
    Io non so cosa fate con il cane, come lo trattate, etc. ma ti vorrei dire, amichevolmente anche perché sei molto giovane, che un errore piuttosto grave commesso da tanti, nonché cosa abbast.risaputa, è giudicare la soddisfazione di un animale usando un metro di giudizio umano, o più semplicemente il metro dei propri bisogni.
    Il tuo cane sta crescendo e sta diventando adulto, pur rimanendo cristallizzato in un corpo da bambino(secondo me è questo uno dei limiti dei cani di piccola taglia in assenza di questa consapevolezza).
    Adesso sta tirando fuori un disagio, perchè i problemi comportam. dei cani sono quasi sempre campanelli d'allarme che manifestano un disagio e/o qualche errore nella gestione.Dire che vive in casa e non gli manca nulla quindi è una supposizione che non tiene conto del dato di fatto oggettivo.
    Ai cani, fintanto che mantengono integra la loro natura, non interessa niente di divani pregiato o di vestitini nuovi, quello che cercano più di tutto è avere una guida stabile e vivere la natura.
    Non sto dicendo che chi offre ad un cane anche questo sbaglia, ma sto dicendo che questo ha un senso solo se prima siamo in grado di soddisfare i veri bisogni di un animale.
    Sto dando per scontato che il cane unisca alla vita in appartamento anche delle passeggiate frequenti e della vita all'aria aperta che ne modulano sicuramente l'equilibrio psichico.
    Per il tuo caso specifico, anche se come al solito, sarebbe bene avere qualche consiglio live da un educatore(ed io non lo sono) mi viene da pensare, visto che il cane assume comportamenti aggressivi in Vs. presenza e cambia registro quando non ci siete che questo cane stia cercando di proteggervi da tutti: mi sembra come se si fosse impossessato, oltre che della stanza di cui parli(che vi riguarda anche), anche di voi.
    Molto probabilmente il cane ha dato dei segnali premonitori prima che non sono stati colti per possibile inesperienza.
    Comunque il passato è passato.
    E' possibile che ciò accada perchè avete creato un rapporto esclusivo, reso più morboso da un eccesso di affetto dato nei momenti sbagliati e/o non guadagnato dal cane. Ripeto non so cosa fate, ma temo che il cane sia stato messo troppo al centro dell'attenzione e non abbia avuto come contraltare una figura di riferimento in grado di farlo "ritornare sulla terra".
    I cani piccoli spesso mordono per paura(dettata anche da un approccio sbagliato di chi tenta di accarezzarli e che non attende che sia il cane a dare segnali di "permesso"), ma non mi pare questo il caso, il cane cambia atteggiamento in Vs. presenza, definendo un'area off-limits rispetto agli altri come farebbe una mamma con i suoi cuccioli, rispetto non solo ad estranei, ma a volte anche ai membri del suo stesso branco, per istinto di protezione.
    Questa è la mia visione, ma potrei sbagliarmi, prendila come una supposizione.
    Spero che ti arrivino soluzioni anche da altri, io ti potrei consigliare appunto di farvi aiutare da qualcuno, ma nel frattempo di ridurre le manifestazioni di affetto, e limitarle esclusivamente ai casi in cui il cane mostra calma che di per se è uno stato emotivo che va premiato, o per comportamenti meritevoli.
    SeaWolf74 [:248]
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My videos:http://www.youtube.com/user/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My Photos:http://www.flickr.com/photos/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    Iddio cre� l\'uomo, poi, vedendolo cos� debole, gli don� il cane.(Schopenhauer)

    Un giorno senza un sorriso � un giorno perso. (Charlie Chaplin)

  3. #3
    Senior Member

    User Info Menu

    Allora, da quanto ho capito, come ha detto Sea, Niky vi ha preso sotto la sua protezione... visto che è aggressivo solo ed esclusivamente quando ci siete voi... questa cosa non va bene, perchè deve capire che siete voi i capobranco e voi dovete decidere ad esempio chi entra a casa e nella stanza(visto che hai detto che non vuole che nessuno entri in camera vostra..)

    Come prima cosa..
    Non fatelo dormire in camera con voi, mettelo in una zona frequentata da tutti, con la sua cuccia, ad esempio il salotto...
    Si è appropriato della VOSTRA stanza perchè crede che sia la sua e quindi cerca di proteggere il suo territorio e il suo branco!!! Siete voi che dovete decidere chi entra in stanza e non lui!

    Poi.. un esercizio...

    Fate mettere i vostri genitori in una stanza seduti e voi non entrate, lasciate la porta chiusa... Quando il cane è tranquillo, voi entrate e sedetevi con loro, non lo guardate... a questo punto il cane dovrebbe mostrare aggressività, quindi, tu e tuo fratello alzatevi e uscite... dopo un po' rientrate... e se lui ancora manifesta aggressività, alzatevi e uscite... ripetete questo esercizio, di modo che Niky capisca che se ha un comportamento aggressivo, voi ve ne andate...

    Dovrebbe funzionare... Tentar non nuoce!

  4. #4
    Junior Member

    User Info Menu

    grazie mille per le risposte!

    SeaWolf74 hai ragione sul fatto che è stato messo troppo al centro dell'attenzione.. d'altronde è il primo "cucciolo" che stiamo tenendo a casa, non e abbiamo avuti prima..
    Purtroppo in questo periodo non esce sempre anche per via del freddo, delle brutte giornate..
    Quando dico che non gli manca nulla è riferito al fatto che non gli manca il mangiare, il gioco, le coccole, a volte anche le sgridate, vestiti mai visti e comunque ho capito cosa vuoi dirmi e purtroppo devo darti ragione anche sul fatto che l'abbiamo cresciuto più come umano che come cane...

    Da ieri abbiamo ridotto tutti in famiglia manifestazioni di affetto verso di lui e stiamo vedendo che è moolto più calmo.. oggi è entrata in camera mia mamma in presenza di Niky ed io e non ha abbaiato, non ha fatto nulla...

    Grazie per i consigli.. grazie tante anche a tiffany4ever stiamo pensando di "trasferirgli" la cuccia fuori dalla camera mia e di mio fratello e di metterla nel corridoio.. vediamo che succede.. proverò a fare anche questo esercizio che mi ha consigliato tiffany4ever, speriamo bene..

    grazie ancora a tutti e due per le risposte! se ci sono altre persone che vogliono darmi consigli, ben venga!

    Saluti.

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    Ma sai che non si incontrano tante persone che ammettono con tanta umiltà di aver, forse, commesso un "errore"?
    Credo che tu possa considerare il vostro cane già "guarito", vista la vostra ottima disposizione d'animo.

    Poi per esperienza personale ti dico che non potevi capitare in un forum migliore... gli Inseparabili ne sanno un sacco!

    Ciao in bocca al lupo e... avanti così!

    Ciao Martina e Olivia

  6. #6
    Senior Member

    User Info Menu

    Anch'io ti faccio i complimenti, come Martinetta, per la tua umiltà nell'accettare i suggerimenti, sicuramente dimostri una maturità maggiore dell'età che hai e dimostri sopratutto intelligenza.
    Questo forum è veramente pieno di gente competente ed esperiente, anche sulle razze piccola taglia come la tua, quindi se posso permettermi di darti un ulteriore consiglio, visto che mi sembri una figura positiva, potresti presentarti nell'apposita sezione, cosa che a breve penso ti verrà chiesto, e continuare ad usare il forum a tuo piacimento al di là del consiglio specifico che stai chiedendo in questa discussione.
    Ci sono tante risorse interessanti raggiungibili con il tasto cerca e quando non si trova niente di simile si apre una nuova discussione e qualcuno in linea con la risposta, ponendoti con questo atteggiamento, lo troverai sempre.

    SeaWolf74 [:248]
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My videos:http://www.youtube.com/user/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My Photos:http://www.flickr.com/photos/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    Iddio cre� l\'uomo, poi, vedendolo cos� debole, gli don� il cane.(Schopenhauer)

    Un giorno senza un sorriso � un giorno perso. (Charlie Chaplin)

  7. #7
    Member

    User Info Menu

    Ciao,

    Il tuo cane (da quanto dici) reagisce con aggressività per difesa. Considera te e tuo fratello, così come la vostra stanza una sua proprietà e di conseguenza la difende. Probabilmente ha imparato che utilizzare la minaccia e l'aggressività funziona.
    Quello che dovete fare invece è insegnargli che non c'è nessuna ragione valida per proteggervi, e soprattutto che l'aggressività non è un mezzo vantaggioso.
    Non ho ben capito la dinamica in cui si verifica solitamente questo comportamento, cmq proviamo a descrivere una situazione ipotetica:
    ad es. tu sei seduto sul divano, e hai il cane vicino, arriva tua madre e appena tenta di sedersi, il cane inizia a ringhiare per tenerla a distanza. Se tua madre si allontana il cane impara che la minaccia funziona. Se al contrario lo sgridate, inibite i segnali di preavviso, per cui il cane imparerà a non emettere segnali di minaccia e passerà direttamente alla fase successiva.. e cosa c'è dopo il ringhio? MAI inibire i segnali di minaccia!

    Quello che dovresti fare invece è: tenere il cane con il guinzaglio, far avvicinare tua madre e appena il cane ringhia o si lancia all'attacco, lo prendi con il guinzaglio (non assolutamente in braccio!) e lo porti in un'altra stanza (es. in bagno). Aspetta con lui senza parlargli, continuando a tenerlo con il guinzaglio qualche minuto affinchè si calmi, quindi torna sul divano e ripeti da capo.
    Fai avvicinare nuovamente tua madre e se il cane ripropone lo stesso comportamento allontanalo di nuovo immediatamente come prima (mi raccomando niente strattoni).
    Il messaggio che dai al cane in questo modo è che sei TU a controllare chi può stare sul divano, non lui. Gli insegni che aggredire comporta perdere il privilegio di poter stare comodamente accanto a te.
    Quando il cane finalmente capisce e accetta che tua madre si avvicini rimanendo tranquillo e senza attaccare premialo dicendogli "bravoo!!" e dandogli dei bocconcini gustosi (mettendoli sul pavimento).

    Ti consiglio di adottare un approccio graduale. Cioè: se il cane attacca tua madre appena entra in salotto, il primo obiettivo da raggiungere sarà che il tuo cane resti tranquillo quando tua madre entra nella stanza. A quel punto lo premi e l'esercizio finisce lì. Quando il cane accetta perfettamente tua madre nella stanza allora puoi iniziare ad andare oltre e farla avvicinare al divano, quando hai ottenuto anche questo risultato puoi pretendere di farla sedere..Cerca quindi di arrivare ad un risultato gradualmente.
    Mi raccomando! il premio deve arrivare quando il cane si comporta bene! ovvero quando manifesta indifferenza nei confronti di tua madre, quando non la guarda, quando ha una postura rilassata, non di certo quando la punta e sta già meditando di mordere!
    Inoltre non lasciare che il cane vada sul divano quando vuole. Mettete qualcosa sul divano per evitare che ci vada quando non ci siete. Devi essere tu a concedere al cane questa risorsa.

    Una cosa importante da capire è che mangiare prima, tenere il cane in braccio, farlo salire sul divano, lasciarlo dormire in camera non sono segnali che portano inevitabilmente il cane a dominare. Dipende da come li vive il cane.
    Se si costruisce una relazione nel modo corretto, il cane può fare tranquillamente tutte queste cose senza avere alcuna ambizione di leadership. Quindi nel tuo caso bisogna riequilibrare il rapporto.
    Non si tratta di sgridare il cane, di usare la violenza o di essere dei gendarmi inflessibili. Assolutamente no. Il tuo compito e quello dei tuoi familiari è quello di prendere l'iniziativa, controllare l'accesso alle risorse, e insegnare al cane ad essere COLLABORATIVO, ad esibire cioè dei comportamenti a voi graditi e che gli permettono di ottenere qualcosa in cambio.

    Es. il cane vuole andare in giardino, abbaia, gratta la porta..Tu gli apri.
    Chi ha gestito la risorsa tu o il cane?
    Risposta: il cane.

    Stessa situazione: il cane vuole andare in giardino. Non apri finchè non si siede.
    Chi ha gestito la risorsa?
    Risposta: TU

    Il cane tira verso un lampione e tu lo segui?
    Chi conduce?
    Il cane

    Il cane tira verso un lampione, ti fermi aspetti che il cane ti venga vicino, lo premi e cambi direzione,
    chi conduce?
    Tu

    Questi sono solo alcuni esempi su come ci si comporta da leader senza usare la forza e l'intimidazione..Per approfondire e risolvere tutti gli eventuali problemi vi consiglio di rivolgervi ad un educatore cinofilo.

  8. #8
    Junior Member

    User Info Menu

    grazie mille raga per quello che avete detto! [:I] e grazie per le risposte!

    Mi presenterò nella sezione apposita!

    Hachi grazie mille anche a te per i consigli..

    Da ieri Niky non dorme più nella stanza mia e di mio fratello, abbiamo "trasferito" la sua cuccia nel corridoio vedendo di già i primi risultati.. chi passa, che sia mio padre o che sia mia madre, non ringhia proprio e neanche abbaia.. anzi li segue pure tranquillamente.. oggi non ha abbaiato a nessuno, anzi se ci penso solo una volta ha abbaiato a mio zio senza che lui gli facesse qualcosa (cosa che da prima lo abbaiava sempre) e abbiamo agito al primo abbaio di farlo scendere dal divano e portarlo in una stanza da solo per 20/30 minuti e devo dire che quando l'abbiamo fatto uscire era tutto felice e moolto tranquillo, voleva farsi perdonare.. dite che potrebbe funzionare questo comportamento? ogni volta che abbaia in maniera aggressiva ai miei genitori o agli ospiti prenderlo e portarlo in una stanza da solo per un po' di tempo..

    L'abbaio lo fa sempre quando siamo in presenza io e mio fratello e diventa ancora più aggressivo quando uno di noi due lo tiene in braccio.. aah li persino con il risucchio abbaia! [:0] come se si sentisse, in un certo senso, protetto da noi.

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    io eviterei di prenderlo in braccio proprio. Che ne dici?
    Il cane si sente protetto e protettore allo stesso tempo. Evitate per un pò l'accesso ai luoghi "alti" della casa, non è una cattiva idea, compreso il fatto di prenderlo in braccio!
    NICHE meticcia nata il 18 agosto 2004
    LIO meticcio gatto nato a luglio 2000 (rimasto a casa con i nonni)
    ENRICA trombettista umana nata il 30 01 1983



    http://lilypie.com/pic/070916/iasc.jpghttp://b4.lilypie.com/J3iep2/.png

  10. #10
    Junior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ika ha scritto:

    io eviterei di prenderlo in braccio proprio. Che ne dici?
    Il cane si sente protetto e protettore allo stesso tempo. Evitate per un pò l'accesso ai luoghi "alti" della casa, non è una cattiva idea, compreso il fatto di prenderlo in braccio!
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    si si, infatti non lo prendo in braccio altrimenti come ho detto prima diventa ancora più aggressivo! comunque devo dire che da quando non dorme più nella stanza mia e di mio fratello sembra essere tornato il Niky cucciolo di una volta... è tranquillo e non abbaia più in maniera aggressiva.. speriamo bene!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Il mio cane morde e ringhia!
    Di Flofyx nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24-03-12, 06:08 PM
  2. Il mio cane è aggressivo
    Di alj85xx nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11-05-11, 04:48 PM
  3. il mio cane morde le gambe al mio fidanzato
    Di faurella nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 13-09-09, 03:54 PM
  4. il mio cane scappa e morde
    Di Tommy2.2 nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24-11-08, 01:53 PM
  5. Il mio cane morde ed è aggressivo!!!!
    Di LadyBlue nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 17-01-08, 10:28 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •