Pagina 8 di 107 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 1066

Discussione: il PASTORE DELL'ASIA CENTRALE

  1. #71
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da mendi

    No, il cane raffigurato è di un famoso allevamento franco-svizzero ed proviene da una purissima linea di sangue. Ha le orecchie e coda integre perché non è più permesso in quei paesi tagliarle. Anche in Italia non sarebbe più permesso, ma si sa, nel bel paese fatta la legge, trovato l'inganno (vedi trucchi con San Marino!)
    come no!!! invece si!

    io non ho detto che è un grosso meticcio, ma che sembra è diverso!

    l' AC la trovo una razza molto affascinante ma alcune sue varianti (esteticamente) non mi piaccino come il soggetto in questione.

    preferisco di gran lunga quasto



    che a vederlo dalla foto sembra più alto e slanciato!


  2. #72
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Ned

    Citazione:Messaggio inserito da mendi

    No, il cane raffigurato è di un famoso allevamento franco-svizzero ed proviene da una purissima linea di sangue. Ha le orecchie e coda integre perché non è più permesso in quei paesi tagliarle. Anche in Italia non sarebbe più permesso, ma si sa, nel bel paese fatta la legge, trovato l'inganno (vedi trucchi con San Marino!)
    come no!!! invece si!

    io non ho detto che è un grosso meticcio, ma che sembra è diverso!

    l' AC la trovo una razza molto affascinante ma alcune sue varianti (esteticamente) non mi piaccino come il soggetto in questione.

    preferisco di gran lunga quasto



    che a vederlo dalla foto sembra più alto e slanciato!

    La realtà stà nel mezzo... ora è tornato possibile tagliare le code per le razze che lo richiedono in standard senza andare a S. Marino o in Slovenia, mentre per le orecchie il divieto esiste ancora in Italia.
    E comunque il taglio delle code è permesso fino a che non riprenderanno in mano il decreto legge per stendere la versione definitiva... previsto inizio 2008 ma si sa che i tempi burocratici spesso non rispettano le aspettative
    http://img83.imageshack.us/img83/9901/firmaelderid2.jpg
    <b>La vita dei nostri cani è così breve! Eppure loro ne passano la maggior parte aspettando il nostro rientro a casa.</b>

  3. #73
    Senior Member

    User Info Menu

    con "come no , invece sì" intendevo che per me con coda ed orecchi integri (il soggetto postato) assomiglia ad un grosso meticcio!

    e cmq io li preferisco in versione "amputata"


  4. #74
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da Ned

    con "come no , invece sì" intendevo che per me con coda ed orecchi integri (il soggetto postato) assomiglia ad un grosso meticcio!

    e cmq io li preferisco in versione "amputata"

    Bene, abbiamo capito i tuoi gusti.
    Frei lebt, wer sterben kann.

  5. #75
    Senior Member

    User Info Menu

    I miei, nati a novembre 2006, hanno ancora coda ed orecchie "pelate".
    In realta' credo che le orecchie tagliate cortissime come è il caso dell'Asia, non prevedendo cerotti ed altre tecniche per farle stare su dritte, non comportino particolari disagi all'animale.
    Anche la coda di cui comunque viene lasciato circa un terzo permette scodinzolii, abbassamenti ed innalzamenti mimici vari. Insomma, sono pur sempre interventi ormai solo estetici dato il mondo in cui viviamo, ma non credo siano particolarmente traumatici o comunque limitanti per la vita di relazione del cane
    \"le emozioni non hanno simpatia per l\'ordine fisso\"
    Yukio Mishima

  6. #76
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da etabeta

    Citazione:Messaggio inserito da mendi

    il cane raffigurato è di un famoso allevamento franco-svizzero
    oltre che consentito dal regolamento, è sempre apprezzato, e comunque buona norma, citare la provenienza dei cani raffigurati o almeno la fonte delle immagini, quando è possibile
    Orpo, leggo solo adesso.
    La foto postata proviene dal sito dell'allevamento "Die Pamirhunde vom Blauen Berg".
    Frei lebt, wer sterben kann.

  7. #77
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da marcopeluso

    I miei, nati a novembre 2006, hanno ancora coda ed orecchie "pelate".
    In realta' credo che le orecchie tagliate cortissime come è il caso dell'Asia, non prevedendo cerotti ed altre tecniche per farle stare su dritte, non comportino particolari disagi all'animale.
    Anche la coda di cui comunque viene lasciato circa un terzo permette scodinzolii, abbassamenti ed innalzamenti mimici vari. Insomma, sono pur sempre interventi ormai solo estetici dato il mondo in cui viviamo, ma non credo siano particolarmente traumatici o comunque limitanti per la vita di relazione del cane
    Sì, sono d'accordo con te. Io non sono contrario al taglio di coda e orecchie per motivi "umanitari", inesistenti.
    Semplicemente mi piacciono di più gli asia integri, checchè ne dicano gli standard ufficiali attuali e futuri.
    Quando verrà il tempo, il mio asia avrà coda e orecchie.
    Niente da dire se qualcuno preferisce il contrario.
    Tutto qua.
    Frei lebt, wer sterben kann.

  8. #78
    Senior Member

    User Info Menu

    per Ned

    Citazione:Messaggio inserito da Ned



    preferisco di gran lunga quasto

    che a vederlo dalla foto sembra più alto e slanciato!
    si, decisamente meno "pesante", ma tieni presente che si tratta pur sempre di un cucciolone, giustamente tenuto leggero nella fase di crescita, ma una simile struttura sarebbe atipica in un adulto.

  9. #79
    Senior Member

    User Info Menu

    Citazione:Messaggio inserito da mendi

    mi chiedo se, con una buona educazione e socializzazione, si può riuscire a "fermare" con la propria autorità di capobranco un asia. Sì perché non è possibile competere quanto a forza fisica. A proposito, è meglio un guinzaglio normale o è bene adottarne uno a strangolo per le passeggiate?
    scusate se torno su una domanda di qualche giorno fa, che mi era sfuggita.

    il mio discorso è riferito alla mia esperienza personale con i Pastori del Caucaso, e naturalmente con i Mastini Tibetani...
    ritengo certamente che l'educazione e il corretto rapporto con il proprio cane siano fondamentali per poter trattenere un cane di tale mole. capita talvolta di dovere usare un po' di forza per contenere certe manifestazioni di...chiamiamola "esuberanza" , ma è fuori discussione il potere ingaggiare una gara di "tiro al guinzaglio" con cani del genere!
    posso portare l'esempio della mia "piccola" Tashi, TM di soli 45 kg, che una volta, tirando il guinzaglio con tanto di collare a strangolo, ha letteralmente spaccato in due un moschettone d'acciaio di discrete dimensioni...qualcuno può immaginare di trattenere un cane del genere con la forza ?!?
    come accennato, io utilizzo (e consiglierei...) il collare a strangolo (tipo salvapelo) per semplice comodità e rapidità nel metterlo e toglierlo, senza alcun utilizzo coercitivo ne tantomeno punitivo (e comunque ho constatato che non ha alcun effetto sui loro colli muscolosi e protetti da folta pelliccia...), e talvolta anche la pettorina, specie per i cuccioli quando incontrano altri cani, potendo grazie alla maggiore libertà posturale consentita dalla pettorina stessa, comunicare meglio con i loro simili.

  10. #80
    Senior Member

    User Info Menu

    Ciao Etabeta, credo che la tua esperienza in questo senso mi rinconfermi che per tutti i cani di "tempra" è molto più importante l'educazione che la coercizione. Con i miei Asia cuccioloni non ho particolari problemi di "tiro alla fune" in passeggiata, per cui uso collari in cuoio. In ogni caso non credo che risolverei tale problema con la coercizione, al dila' del tipo di collare, se questo si presentasse; infatti con i miei Dogo, in particolare con la mia Onca (Bianca Lila ecc..) smisi di usare il collare a strangolo perchè lei, semplicemente, amava tirare al guinzaglio per sfogare la sua inesauribile vitalità. Dopo un paio d'ore aveva gli occhi congestionati..ma continuava a tirare come un treno. Dovevo imporgli d'autorita' di camminare al piede, ma alla fine capii che per lei era solo un modo di scaricare la prepotente vitalità (vivevamo allora in appartamento), per cui la lasciavo "sfogare"..entro i limiti di tolleranza del mio braccio! In ogni caso la condotta al guinzaglio era condizionata dalla mia voce e dal mio atteggiamento, non certo dal tipo di collare e/o dal braccio di ferro con lei. Con gli Asia credo valga la stessa linea. Finora per fortuna non amano il tiro alla fune..direi addiruttura che non amino proprio le passeggiate al guinzaglio, che io peraltro mi ostino a proporre per socializzarli ed abituarli al maggio numero possibile di diverse situazioni. Per eventuali momenti "critici" con cani altrui fuori controllo..incrocio le dita, cerchero' di prevenire e spero anche di essere riuscito ad infondere un po' di sana indifferenza a furia di portarli a spasso
    \"le emozioni non hanno simpatia per l\'ordine fisso\"
    Yukio Mishima

Pagina 8 di 107 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. pastore asia centrale
    Di boboluna nel forum ALTRI GRANDI CANI CUSTODI E DA MONTAGNA
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-04-15, 11:23 AM
  2. Differenze Caucaso / Asia Centrale
    Di Yago nel forum ALTRI GRANDI CANI CUSTODI E DA MONTAGNA
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-09-12, 09:47 PM
  3. cucciolo incrocio Asia centrale-Cane Corso
    Di Paride nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 21-02-11, 07:33 PM
  4. cane pastore dell'asia centrale
    Di boboluna nel forum ALTRI GRANDI CANI CUSTODI E DA MONTAGNA
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-12-09, 08:08 AM
  5. Pastore dell'ASIA
    Di jaba nel forum ALTRI GRANDI CANI CUSTODI E DA MONTAGNA
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21-06-07, 11:49 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •