Pagina 38 di 47 PrimaPrima ... 283637383940 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 470

Discussione: "The Dog Whisperer" sbarca in Italia! :)

  1. #371
    Senior Member

    User Info Menu

    si cozmo ho visto anche quello..sai,in un gruppo di cani castrati,inserirne uno nn castrato(quindi che fa odore) e in piu che ringhia,puo essere fonte di disguidi,nn era particolarmente aggressivo all'interno,ma all'esterno,ringhiava..

    Nadia..ovviamente il cucciolo l'abbiamo chiamato per 5 minuti,incoraggiato,mandati gli altri cani di la dal fosso (in modo che seguendoli,capiva come passare) ma niente..cosi ci siamo allontanati e nascosti..e dopo 5 min è arrivato.
    se lo fossimo andati a prendere in braccio si sarebbe continuato a comportare cosi..infatti prima il suo padrone lo aiutava sempre ma cosi a ogni ostacolo si metteva a piangere e aspettava che qualcuno lo aiutasse..ignorando i suoi lamenti,l'abbiamo messo "alle strette"
    infatti ora è come i suoi fratelli..un vero pitbullcon molta autostima..
    lui era il classico cucciolo della nidiata,che quando tutti giocavano si nascondeva,e stava in disparte..ora è perfetto..nn credo che in natura,il branco l'avrebbe aspettato..come quando cacciano,se uno rimane indietro micca lo vanno a riprendere,è lui che deve star dietro al branco..ricordo che era già svezzato e aveva 3 mesi..

  2. #372
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Paolino tekno ha scritto:
    nn credo che in natura,il branco l'avrebbe aspettato..come quando cacciano,se uno rimane indietro micca lo vanno a riprendere,è lui che deve star dietro al branco..ricordo che era già svezzato e aveva 3 mesi..
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Quando i lupi cacciano, cacciano, non giocano a nascondino
    Anche se il branco si allontanasse sarebbe ben visibile al soggetto che rimane indietro per un periodo abbastanza lungo.
    Intanto di regola un cucciolo di 3 mesi non credo partecipi alla caccia e fuori da quel contesto, nelle migrazioni, verrebbe comunque protetto dalla madre o dal branco con la sua presenza perchè, per qualunque predatore, un lupo di 3 mesi non è un lupo, ma una preda facile.

    Qua non si parla di essere protettivi verso un cucciolo prendendolo in braccio, qua si parla di essere il suo punto di riferimento.

    Nel momento della difficoltà il cucciolo che rimane indietro, non perchè è svogliato ma perchè sta affrontando un ostacolo per lui difficile o che genera paura, anche se mi è capitato anche con un adulto in una situazione un pò incasinata (che non racconto), normalmente, a tratti, rivolge lo sguardo a chi ritiene possa aiutarlo. Lo fa perchè sta chiedendo aiuto o la rassicurazione che non c'è da temere.Non trovarlo può incrementare solo la sua difficoltà.
    Meglio quindi porsi esattamente come diceva nadia, mettersi di sbiego in posiz.defilata, per non fungere noi stessi da elemento di disturbo magari progredire un tantino per dare ulteriore stimolo a seguire. Uscire dal campo visivo sappiamo tutti, per osservazione diretta, che aumenta ancor di più l'istinto a seguire e, a volte, può essere una leva importante per stimolare un cane svogliato (per abituarlo ad accorrere al richiamo ad es. etc.) Ma in questo caso, se lo fai in modo subdolo, nascondendoti, il cucciolo alla paura aggiungerà stress perchè gli stai mettendo fretta e l'ansia che, la perdita del contatto con il branco normalmente genera. Vale molto anche nei cuccioli un pò più pavidi per i primi "ostacoli" della loro vita. Frequentissimo nei primi approcci con le scale dove c'è sempre qualcuno che all'inizio non sa che fare mentre altri che sembrano natì già vecchi.

    Insomma è un pò come il discorso che pervade tutto il topic: ci sono tanti modi per ottenere un risultato, finchè non ne hai provati diversi e ti fermi al primo, perchè da sempre lo hai ritenuto valido, sol perchè funziona, non potrai mai sapere veramente qual'è il migliore. Magari non scoprirai mai che si può ottenere anche una soddisfazione maggiore nell'usare quel diverso approccio
    SeaWolf74 [:248]
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My videos:http://www.youtube.com/user/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    My Photos:http://www.flickr.com/photos/highlandersicily
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________

    Iddio cre� l\'uomo, poi, vedendolo cos� debole, gli don� il cane.(Schopenhauer)

    Un giorno senza un sorriso � un giorno perso. (Charlie Chaplin)

  3. #373
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Paolino tekno ha scritto:

    si cozmo ho visto anche quello..sai,in un gruppo di cani castrati,inserirne uno nn castrato(quindi che fa odore) e in piu che ringhia,puo essere fonte di disguidi,nn era particolarmente aggressivo all'interno,ma all'esterno,ringhiava..

    Nadia..ovviamente il cucciolo l'abbiamo chiamato per 5 minuti,incoraggiato,mandati gli altri cani di la dal fosso (in modo che seguendoli,capiva come passare) ma niente..cosi ci siamo allontanati e nascosti..e dopo 5 min è arrivato.
    se lo fossimo andati a prendere in braccio si sarebbe continuato a comportare cosi..infatti prima il suo padrone lo aiutava sempre ma cosi a ogni ostacolo si metteva a piangere e aspettava che qualcuno lo aiutasse..ignorando i suoi lamenti,l'abbiamo messo "alle strette"
    infatti ora è come i suoi fratelli..un vero pitbullcon molta autostima..
    lui era il classico cucciolo della nidiata,che quando tutti giocavano si nascondeva,e stava in disparte..ora è perfetto..nn credo che in natura,il branco l'avrebbe aspettato..come quando cacciano,se uno rimane indietro micca lo vanno a riprendere,è lui che deve star dietro al branco..ricordo che era già svezzato e aveva 3 mesi..
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Un cucciolo di 3 mesi è davvero piccolo, troppo piccolo per chiedergli questi sforzi: di Pitbull con scarsa autostima (come la definisci tu) ne vedo tantissimi.

    Al di là del fatto che in parecchi allevano, ma non sanno quello che stanno facendo, e parlo di tutte le razze, è contro il calcolo delle probabilità che tutti i cuccioli di una cucciolata nascano con un Temperamento forte.
    Però, non è detto che il cane dal Temperamento più riservato non divenga invece un cane dal solido equilibrio, per l'utilizzo della guardia e anche della difesa.
    Ti dico questo perchè quello che in breve descrivi non è un cucciolo pauroso, solo un cucciolo riservato. Fai attenzione a non confondere.

    Mi piacerebbe chiarire che parte della Personaltà di un individuo ha come componente innata il Temperamento, che è scritto nei geni. Rispettare il Temperamento è fondamentale per crescere bene un cane.

    Nessuno ha detto di andarlo a prendere in braccio, ma non è consigliabile nemmeno creare difficoltà tali al giovanissimo cane consci di metterlo in grave impedimento a risolvere il problema. E' facendo il contrario che insegni ad un animale ad affrontare un ostacolo, per gradi, con la sensibilità di chi è capace di vedere anche quello che quel cane non dice. Rafforzandogli il carattere.

    Se vuoi accettare i consigli che ti stiamo dando, secondo me fai un affare, poi naturalmente sei libero di assumerti tutte le responsabilità del caso perchè sono convinta che forzare un cane così giovane possa solo produrre problemi poi, ma poi: così non capirai a cosa dir grazie.

    Fidess, come dicono da queste parti
    Nadia

    \"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L\'HA\"
    G. Andreotti

    La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano.
    François de La Rochefoucauld

    \"Yes, we can\" O.

  4. #374
    Senior Member

    User Info Menu

    Era anche pauroso,oltre che riservato...proprio come sua madre,che ora è un ottima guardiana e nn ha piu paura di niente..cmq forse nn mi sono spiegato bene o del tutto..nn è che si gioca a nascondino..l'abbiamo chiamato per 5 minuti poi ci siamo fumati una sigaretta,quando volevamo andare per insegnarli come passare,lui faceva lo scemo e scappava indietro,siamo andati via,dritti per 50 metri,poi abbiamo voltato a destra (è li che continuava il sentiero) e ci siamo nascosti,per osservarlo..ha pianto un po ma dopo 1 minuto è sceso,ha saltato ed è arrivato felice..al ritorno l'ha saltato tranquillamente..

  5. #375
    Senior Member

    User Info Menu

    Per carità, Paolo, non voglio dire che il cane non è in grado di superare un piccolo trauma, dico solo che il sistema mi pare estremamente poco redditizio.

    Per farti capire cosa intendo dire, ti racconto di quando molto molto giovane, non avevo nemmeno finito le scuole elementari, mio padre intese farmi fare un lungo percorso a nuoto, "al largo", ma largo largo: stette al mio fianco, in alto mare, senza sostenere le mie ansie ma restando accanto a me, così appresi a gestire la fatica e l'eventuale ansia di non farcela. Non mi chiese mai "ce la fai?", "come va?", ma osservava ogni mio movimento.
    Al contrario, in un'età più avanzata (attorno ai 20 anni) presi un maestro di sci per imparare ad affrontare piste difficili, pur sapendo già sciare; una mattina di brutto tempo, il maestro decise di farmi fare una discesa molto impegnativa; così partimmo dalla pista più alta, immersi nelle nubi e col ghiaccio ovunque: lui schizzò via come una freccia ed io rimasi ad affrontare ciò che non vedevo (ma non si vedeva niente, zero), in una pista che non conoscevo. Presi, mi tolsi gli sci, li spinsi verso valle e mi incamminai a piedi: il maestro si vide passare uno sci per volta e ottenne solo di dovermi venire incontro (non potendo vedere cosa mi fosse successo, data la nube in cui eravamo immersi) facendo una faticosissima scaletta in salita.
    Non era successo nulla a me, ma a lui costò una grande fatica.
    Vedi, nel primo caso appresi a gestire me stessa, giovanissima, in acqua, soddisfatta di me. Nel secondo caso ero abbastanza adulta da potermi ribellare, così chi non farà mai più "il duro" con un allievo è il mio maestro, spero almeno per lui.

    Il tuo cane era troppo giovane e solo il fatto che scappasse quando cercavate di avvicinarvi per aiutarlo, racconta il suo modo di comunicarvi che non si fidava di voi.

    Ma voi gli avete comunicato di essere poco affidabili: fermarsi a chiamarlo per 5 minuti e fumarsi una sigaretta, non significa che gli stavate dicendo la cosa giusta e il cane era troppo piccolo per aver già imparato a leggere il linguaggio del corpo degli esseri umani (sì, perchè sono i cani che con l'esperienza, imparano a leggerci e a capirci, difficilmente accade il contrario). Ecco perchè ti ho suggerito una certa postura del corpo, da tenere perchè il cane capisca in "modalità innata".

    So bene di non averti convinto, ma se solo riesco a farti percepire qualcosa di non così scontatamente umano, posso considerarmi soddisfatta.

    Ciao.
    Nadia

    \"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L\'HA\"
    G. Andreotti

    La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano.
    François de La Rochefoucauld

    \"Yes, we can\" O.

  6. #376
    Senior Member

    User Info Menu

    No tu hai ragione,io li sto sempre vicino quando sono piccoli e li aiuto,il problema era che ne aveva saltati di piu alti,poi nn è che scappava per nn fiducia,scappava per fare lo scemo,correva in cerchio di la dal fosso,come quando vuole giocare..faceva cose difficili magari poi su cose stupide si impuntava e si metteva a giocare da solo se lo chiamavi..ora è quello che salta piu in alto di tutti quando giochiamo con li stracci(è anche il piu snello e il piu alto)..doveva solo trovare un po di autostima

  7. #377
    Senior Member

    User Info Menu

    Paolino, secondo me stai sbagliando, poi fai come credi.

    Visto che segui Cesar Millan, ti consiglio di non guardare solo quello che vuoi vedere, perchè (e te lo dico visto che mi sono presa la briga di osservare con cura le sue trasmissioni) non agisce solo come descrivi tu.
    Credo che chiunque abbia qualcosa da insegnare anche coi propri errori, se abbiamo voglia di guardare con la mente priva di preconcetti, se siamo in grado di vedere ciò che guardiamo. Non prendere solo quello che ritieni farti comodo, se lo vuoi citare, citalo in tutti i suoi aspetti che non sono solo quelli che fanno filastrocca, come accade in tutte le correnti più o meno di moda, così che la gente finisce col parlare usando le stesse trite e ritrite frasi (il capo branco/la dominanza/addestramento dolce....senza nemmeno aver indagato di cosa realmente sta parlando). La cosa che ritengo più pericolosa è il potere di convincimento che gli slogan e le varie "scuole" hanno sulla gente, basta trovare lo slogan calzante e il gioco è fatto.
    Da uno slogan molti pensano di poter operare delle scelte, di poter giudicare.
    Con gli slogan si aprono scuole, si insegna un metodo senza insegnare le basi sulle quali quella specifica tecnica affonda le sue radici (forse perchè per primi non sanno, o non hanno approfondito, o forse perchè per primi sono stati plasmati a dovere per ripetere gli slogan, appunto o forse, perchè si vogliono raccontare solo alcune cose).

    Qualcuno ricorda quando era di moda, al primo problema, ricorrere alla psicoterapia (Freudiana, Junghiana....)? Mamma mia, gente che andava in analisi per decenni. Ora il giro è cambiato, qualche attore che si presenta in televisione raccontando di decenni di devastazione inutile, altri che ci fanno dei film (W. Allen), tanto che ciò che pareva divenuto quasi indispensabile ora è deriso.

    Una via di mezzo?

    Non saprei giudicare Cesar Millan da ciò che vedo, sono certa che dietro alle immagini televisive vi sia dell'altro, lo dicono i cani. Cosa sia quest'altro, non mi è dato di saperlo.

    Non mi scandalizza di più un collare a strozzo portato alto rispetto a cani trattati a psicofarmaci per anni, e quando dico anni non sto esagerando, e trattati suon di digiuni.

    Cerca però, se lo citi e lo porti ad esempio, di fare allora tutto ciò che fa, e non solo gli atti coercitivi.

    La sola possibilità per capire i cani è conoscerne l'etologia (intesa come caratteristiche etologiche, lo specifico per quelli che amano la polemica), rispettarla tal quale e [u]non avere aspettative</u>.
    Soprattutto, Paolino, non interpretare con mente umana ciò che fa un cane (o un animale qualsiasi); il mio è un consiglio che, sono certa, un giorno ti ritornerà in mente.

    Ciao.


    Nadia

    \"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L\'HA\"
    G. Andreotti

    La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano.
    François de La Rochefoucauld

    \"Yes, we can\" O.

  8. #378
    Senior Member

    User Info Menu

    Grazie per il consiglio..cmq a me piace cesar per come riesce a tenere 47 cani insieme...io le cose del capobranco ecc..le sapevo già prima..me le insegnomio zio che lavorava con i rotweiler..saranno un paio di mesi che conosco cesar..e da lui ho preso spunto solamente ad andare in roller con i cani..i metodi che uso nn sono violenti e nn lo prendo di esempio..io e i miei cani siamo sereni,e con loro usare la violenza nn è quasi mai servita,o meglio la userei solo in 3 casi:
    1,se il cane mi ringhia..MAI SUCCESSO
    2,se puntano il mio gatto,o lo rincorrono..succede quando sono piccoli,ma su questo nn perdono,avendo 6 cani,di cui 5 molossi,nn voglio rischiare di tornare a casa e trovare il gatto a pezzi[V]nn ci voglio nemmeno pernsare..
    3,se attaccano un cane senza motivo..MAI SUCCESSO
    per tutto il resto basta una voce decisa,come ho sempre fatto..di certo: picci,picci,dai da bravo stai seduto!,nn mi passa neanche per l'anticamera del cervello..poi ovviamente anche loro sono coccolati..nn vorrei che pensiate che siano trattati da militarisolo il tono è quello di un comandante,così parlando vedo che sono piu scattanti e motivati..tutti mi chiedono se Jack e Asia abbiano fatto un corso di addestramento..ma glielo fatto io..cmq ora si parte per milano,per la festa MAY DAY:con Jack e Asia ovviamente..ciao a tutti e buon week-end

  9. #379
    Senior Member

    User Info Menu

    li tiene insieme si.. tutti ringhiano ogni volta che cè il pasto è bello cosi?? Per non parlare di come sono tenuti male i suoi cani a pelo lungo [B)][B)][xx(]
    <font size=\"5\"><b><font color=\"red\"><font size=\"4\">BANNATO</font id=\"size4\"></font id=\"red\"></b></font id=\"size5\">

  10. #380
    Senior Member

    User Info Menu

    Pura curiosità, Consuelo: che significa "tenuti male i suoi cani a pelo lungo?"
    Nadia

    \"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L\'HA\"
    G. Andreotti

    La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano.
    François de La Rochefoucauld

    \"Yes, we can\" O.

Pagina 38 di 47 PrimaPrima ... 283637383940 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. italia ornitologica
    Di gennaro nel forum FRINGILLIDI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-09, 10:11 PM
  2. Denka dog e natur dog
    Di andy77 nel forum SALUTE, IGIENE & ALIMENTAZIONE
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 07-01-08, 05:03 PM
  3. Italia contro Europa
    Di stellina8 nel forum ANIMALZELIG
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 14-02-06, 09:26 AM
  4. Giro d'italia
    Di erik nel forum ANIMALZELIG
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-12-05, 11:18 AM
  5. Commercio ragni in Italia
    Di Lilith nel forum INSETTI, ARACNIDI E INVERTEBRATI
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-08-05, 12:00 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •