Pagina 3 di 24 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 240

Discussione: Allestimento nuovo acquario

  1. #21
    Senior Member

    User Info Menu

    quell'anubias non va bene piantata così, se non scopri il rizoma comincerà a marcire...

  2. #22
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Stefano P ha scritto:

    quell'anubias non va bene piantata così, se non scopri il rizoma comincerà a marcire...
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    OK
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

  3. #23
    Senior Member

    User Info Menu

    ma della ghiaia non ricordi la marca?

    anche con il carbone attivo l'acqua non è diventata cristallina?
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  4. #24
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Big Fish ha scritto:

    ma della ghiaia non ricordi la marca?
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    No, ma dovendo tornare al negozio per l'acqua di osmosi chiederò.

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
    anche con il carbone attivo l'acqua non è diventata cristallina?
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    No, dopo 16 giorni è ancora leggermente gialla, anche se si è schiarita molto.

    Ad un certo punto ho anche pensato che potesse essersi rotto la guaina microforata del carbone attivo e questo fosse entrato in circolo.
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

  5. #25
    Senior Member

    User Info Menu

    ma quanti giorni hai tenuto il carbone attivo??
    ...ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza.. ..percorreremo assieme le vie che portano all\'essenza..
    i profumi d\'amore inebrieranno i nostri corpi.. ..la bonaccia d\'agosto non calmerà i nostri sensi..
    tesserò i tuoi capelli come trame di un canto.. ..conosco le leggi del mondo e te ne farò dono..
    supererò le correnti gravitazionali.. ..lo spazio e la luce per non farti invecchiare..
    ti salverò da ogni malinconia.. ..perchè sei un\'essere speciale, ed io avrò cura di te...

  6. #26
    Senior Member

    User Info Menu

    E strano che l'acqua non sia ancora limpida, utilizzando anche il carbone attivo che mediamente ci mette poco tempo per renderla cristallina.
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  7. #27
    Senior Member

    User Info Menu

    forse si è saturato il carbone... sei sicuro che non siano alghe in sospensione o sui vetri? hai mica sifonato il fondo?
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  8. #28
    Senior Member

    User Info Menu

    Guarda, secondo me (e io non ci capisco nulla):

    1. per il giallo, sono alghe in sospensione e quelle sulle foglie sono diatomee;

    2. seguendo Occam, mi sono convinto che l'incremento della durezza carbonatica sia dovuto alla ghiaia (non può essere veramente niente altro!), che potrebbe essere quella a lento rilascio (e dopo aver dato le testate nel muro per aver controllato solo col viakal invece che con l'acido muriatico andrò a randellare quelli del negozio: come si fa a dare ghiaia a rilascio di calcare a gente che fa la vasca con l'acqua di Roma!).

    Questo fine settimana recupero un po' di test per il calcare di quelli veri - da mineralogia per intenderci - e verifico la ghiaia (me ne è anche rimasta un po' da parte).

    A questo punto, col fondo fregato, tocca smantellare sul serio... miseria nera.


    PS: ad ulteriore prova, il fatto che assomigli tanto a questa non fa ben sperare: http://www.zooplus.it/shop/pesci/dec...974008321#more

    PPS: per rispondere alle domande:

    * sul carbone attivo (scusate, ma sono veramente arrabbiato - con me stesso prima di tutto: controllare sempre, fidarsi MAI), il carbone attivo è venuto con il filtro. L'ho lasciato lì (inesperienza, pensavo di poter avere polvere in vasca, boh) e son sedici giorni che va.

    * non ho sifonato il fondo. La vasca è in maturazione quindi son dell'idea che meno tocchi meglio è... posto che sia un atteggiamento corretto ovviamente :-)

    EDIT: veramente grazie a tutti per il supporto ed i consigli. Son partito a metà novembre perché speravo per Natale di fare avere un paio di pesci in vasca a mia figlia di 6 anni... pazienza...
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

  9. #29
    Senior Member

    User Info Menu

    già nel mio primo post ti avevo detto che...

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Big Fish ha scritto:



    Ho dato una letta veloce, e ho subito notato diverse cose che non tornano, in ordine:

    1) aumento della durezza inspiegabile (GH e KH) a meno che tu non abbia del materiale calcareo in vasca, in genere se non si somministra CO2 e anche per il processo di nitrificazione la durezza carbonatic dovrebbe diminuire... nel tuo caso è aumentata in una settimana da 12 a 19°d.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Big Fish ha scritto:


    Certamente posso dirti che l'aumento successivo della durezza all'introduzione in vasca è dovuto a qualcosa di interno, quindi a un fattore interno all'acquario. Quindi o hai del materiale calcareo che rilascia rilascia carbonati che aumentano la durezza, altrimenti dalla presenza di sali in acqua tipo incrostazioni che solo successivamento passano in soluzione, anche una forte evaporazione in acquari aperti... non vedo altra alternativa.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


    Se il negoziante ti ha venduto della ghiaia calcarea per un acquario dolce ti ha truffato... il Viakal va benissimo per fare il test del calcare sul campione asciutto... comunque non ho capito se grigge o meno.

    L'acqua gialla mi sembra strano che siano alghe in sospensione anche perché in genere sono verdi, però anche quello potrebbe essere.

    Se il problema è il fondo purtroppo ti tocca rifare tutto...
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  10. #30
    Senior Member

    User Info Menu

    Tu hai ragione, ma il fatto di aver riscontrato che il viakal non frigge... provato più volte, mi aveva portato a pensare che la ghiaia non c'entrasse... tuttavia, tolto l'impossibile (calcare teletrasportato dagli alieni) quello che rimane, per quanto improabile, deve essere la verità. Mi toglierò il dubbio questo fine settimana con dei test più seri.

    A questo punto, in ogni caso, rimedio l'acqua di osmosi per 75 litri. Controllando che sia *effettivamente* di osmosi.

    Risolto il dubbio sulla ghiaia ci sono due possibilità: è a rilascio di calcare ed allora tocca smantellare tutto oppure non lo è e siamo punto e a capo.

    Nel primo caso svuoto la vasca, rifaccio completamente il fondo e ripianto il ripiantabile. A questo punto vi chiedo consiglio per il "piano di recupero" (scusate se abuso della vostra pazienza):

    1. fondo fertile: c'è qualche prodotto preferibile o tutto sommato si equivalgono?

    2. ghiaia/sabbia: anche qui, cosa consigliate? Vorrei qualcosa di chiaro per lasciare la vasca luminosa.

    3. conviene recuperare i 25 litri che mancano dalla vecchia acqua? Oppure conviene preparare 25 litri di rubinetto con biocondizionatore?

    4. per evitare di perdere quanto dovesse essere già maturato nel filtro, direi di lasciarlo chiuso senza aprirlo (anche se vorrei eliminare il carbone).

    5. Tutte le piante le metterei temporaneamente in una bacinella nuova (quindi che non ha mai visto detersivi con un po' di acqua della vasca - eventualmente aggiunta con un po' di osmosi).

    6. un consiglio su un sistema per la CO2?

    Nel secondo caso semplicemente faccio un cambio acqua per 75 litri e vediamo che succede.
    <b>ACQUARIO:</b> Tenerif Stilus (80x35x45) - <b>ILLUMINAZIONE:</b> 2x24W T5HO; - <b>FILTRO:</b> esterno Askoll Pratiko 200, cannolicchi, spugne e carbone attivo - <b>AVVIATO:</b> 14/11/2010 - <b>FONDO:</b> substrato Dennerle DeponitMix Pro, ghiaino Dennerle cod. 1749 - <b>FERTILIZZAZIONE:</b> Dennerle V30 (sospeso) - <b>ACQUA:</b> %75 osmosi, dKH=4.5, dGK=5.5, pH=6.8-7.0, NO2=0, NO3&lt;5, PO4=0.01, Fe=0 mg/l, T=26 °C - <b>CO2:</b> Ruwal 15 bolle/min nel fotoperiodo - <b>RISCALDATORE:</b> Askoll 150 Watt - <b>POPOLAZIONE:</b> 2 Cardinali, 1 Siamensis (provvisorio)

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. acquario piccoli avanotti e nuovo allestimento
    Di trudy07 nel forum L'ACQUARIO D'ACQUA DOLCE
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 17-06-11, 12:21 PM
  2. consigli allestimento nuovo acquario 40 lt
    Di PIMPI2004 nel forum L'ACQUARIO D'ACQUA DOLCE
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 06-09-10, 07:48 PM
  3. Nuovo allestimento
    Di Elemadame nel forum L'ACQUARIO D'ACQUA DOLCE
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 03-08-10, 09:31 PM
  4. allestimento piante nuovo acquario
    Di matteorox nel forum LE PIANTE
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 16-09-09, 01:18 PM
  5. Nuovo acquario 25 lt in fase di allestimento
    Di viroviro nel forum L'ACQUARIO D'ACQUA DOLCE
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 16-05-09, 07:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •