Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 38

Discussione: Alghe infestanti

  1. #11
    Senior Member

    User Info Menu

    Purtroppo a parte il Po4 e No2 il resto dei valori non sono attendibili, se puoi domani vai dal tuo negoziante di fiducia e chiedili di farti il test del PH – KH – GH – NO3 con test a reagenti.

    Se apri una nuova discussione su consigli per gli acquisti li ti verrà consigliato dove poter poter acqustare on line sia il filtro esterno che i test
    <b> <u> VASCA </u> </b>: Tenerif 88 Asckoll 130 litri, lordi circa 120 litri - Avviato il 23/01/2010 - <b> <u> ILLUMINAZIONE </u> </b>: 72 W ( 2 neon da18W una Pl da 36w) più riflettori -<b> <u> TEMPERATURA </u> </b>: 25 gradi, termoriscaldatore Biotronic 200 W - <b> <u>FILTRO</u> </b>: Esterno Tetratec EX 700.<b> <u> FONDO </u> </b>: Ghiaia Vega 2-4 mm, Fondo fertilizzato Prodac <b> <u> FERTILIZZAZIONE: </u> </b> Co2 aquili professional system - <b> <u> VALORI </u> </b>: PH= 7. KH= 5. GH= 6. FE = 0.1. PO4 = 0.01. No2= 0. No3 = 10.


    <font size=\"3\"> <font color=\"green\"> Ciao Tanuzzo resterai per sempre nei nostri cuori... </font id=\"green\"> </font id=\"size3\">

  2. #12
    Senior Member

    User Info Menu

    Se riesco domani vado comprare i test, appena ho i valori giusti ve li posto.

    Intanto grazie per tutte le risposte ricevute
    -<b>ACQUARIO:</b> Ferplast Cayman 80 Professional (120 litri lordi), avviata dal 15/01/2010 riallestita il 4/12/2010 -<b>ILLUMINAZIONE:</b> T5 2x24w (10000°+4000°K) PL 36w (6700°K) -<b>FILTRO:</b> Tetra ex 700 -<b>FONDO:</b> Tetra complete substrate + sabbia fine scura -<b>FERTILIZZAZIONE:</b> CO2 Ruwal + protocollo Dennerle -<b>FLORA:</b> Ludwigia Arcuata, Althernathera rosaefolia, Echinodorus Marble Queen / Quadricostatus / Rubin / Ozelot / Paleofolius / Parviflorus, Hemianthus Callitrichoides, Hydrocotyle verticillata / leucocephala, Vesicularia dubiana, Anubias nana, Ceratopteris Cornuta -<b>FAUNA:</b> trio di Apistogramma cacatuoides, 5 Nematobrycon palmeri, 7 Hemigrammus rhodostomus, 3 Otocinclus, 2 Neritine zebra, 1 Ancistrus -<b>ACQUA:</b> 45% di RO; T=26° PH=7 KH=6 GH=8 NO3=5/10

  3. #13
    Senior Member

    User Info Menu

    Aspettiamo i valori...
    ACQUARIO:Marbella 72 litri FILTRO: esterno Tetra Ex 600 AVVIATO: 31/10/09 ILLUMINAZIONE: Neon T5/T8 63W complessivi FONDO: Elos Bottom Mineral + Ghiaino Nero Fine Wave FLORA: Alternanthera Rosaefolia, Rotala Rotundifoglia, Marsilea Crenata, Echinodorus Tenellus, Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) legato alla roccia. FAUNA 15 Cardinali, 8 Rasbora, 4 Microrasbore erythromicron, 2 Corydoras. FERTILIZZAZIONE: Impianto Co2 Ruwal + Elettrovalvola. SECONDO AQUARIO Pet Company 80 Litri. AVVIATO: 27/12/09 FILTRO: esterno Tetra Ex 700 Luce T8 18W Fitostimolante + T5 24W 6000°K FONDO: Ghiaino Bianco Stondato FLORA: 8 Anubias Barteri Nana legata a due radici di Java 2 Anubias dentro alle rocce laviche FAUNA: Pesci d\'acqua fredda. FERTILIZZAZIONE: Impianto Co2 Ruwal+ Elettrovalvola, Azoo Carbon Plus, Ferropol.
    Terza Vasca Avviata:16/04/10 Modello:Wave Box Cubo 30 litri lordi 21/22 netti ILLUMINAZIONE: PL da 18W Mezza Bianca e mezza rosa la parte bianca è a 10000°k + Una PL 11W bianca da 6700°k FILTRO_: esterno Eden 501 300l/h Riscaldatore: 50W
    FONDO: Master Soil FLORA:Rotala Rotudifolia, Pogostemon Helferi, Marsilea Crenata Vesicularia dubyana(muschio di giava) legata al legno di mopani FAUNA: 1 Otoclintus Caridine Japoniche Multidentate Red Cherry FERTILIZZAZIONE: Ferropol + Ferropol 24 Impianto Co2 Aquili + Elettrovalvola

  4. #14
    Senior Member

    User Info Menu

    ma le alghe verdi che formano il tappeto sono tanti filini che tutti insieme sembrano vellutino e l'acqua ha un cattivo odore?
    se si prova a dare un'occhio alla mia discussione di un pò di tempo fa, ci sono anche delle foto, potrebbero essere i cianobatteri.
    http://www.inseparabileforum.com/for...C_ID_42839.htm
    lì trovi tutti i consigli.
    a me avevano detto di ridurre le ore di luce e sospendere il fertilizzante.
    Ferplast Dubai 120 da 240 lt avvviato il 24.01.2012 -ILLUMINAZIONE: 220 - 240 v - 50 hz Lamp 2x39w T5 (G5) -TEMPERATURA: 26-28° C-
    -FILTRO: Pratiko 400 - MATERIALE FILTRANTE cannolicchi, spugne e lana filtrante -FONDO: JBL aquabasic,JBL Manado, Dennerle Deponitmix e ghiaino -FERTILIZZAZIONE:una dose di V30 Complete Dennerle ogni 15 giorni -FLORA: cryptocoryne moehlmannii, hygrophila corymbosa siamensis, 2 pogostemon stellatus eusteralis,Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia, 3 Anubias Barteri var. Bonsai, . - FAUNA: numero indefinito di Anentome helena, guppy 7 maschi, molly femmine 3 arancio 3 nere e 3 bianche, 5 pesci fantasma, 4 pesci accetta, 2 ancistrus 1 otocinclus ACQUA: 50% rubinetto e 50% osmosi -VALORI:PH= 7.2, KH= 8, GH= 6, nitriti 0, nitrati 0.05. impianto co2 Ruwal Impianto CO2 Super Plus RW Kit 1 + Elettrovalvola.

    Agata coniglietta nana di 13 anni. il 29.06.2010 la mia Puffetta se n\'è andata :-(
    Lea (anche se maschio) roseicollis giallo di 14 anni. il 26.10.2010 il pingu giallo ci ha lasciati :-((

    dal 21.05.2011 NICOLA (mio marito!)

    dal 5.7.2013 tartaruga acquatica (siamo in fase di riconoscimento!)

  5. #15
    Senior Member

    User Info Menu

    scusate intromissione ma joe pesci:
    - le alghe sono verdi brillanti o una patina scura e vellutata?
    - quante ore di luce dai?
    - quante piante hai?

    Discorso valori: ripeti i test con reagenti liquidi, è impossibile che hai i fosfati cosi alti (1mg/l) e i nitrati cosi bassi; la durezza sicuramente devi abbassarla con acqua d'osmosi.
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

  6. #16
    Senior Member

    User Info Menu

    Direi che formano una patina scura e vellutata però l'acqua non puzza, solo quando faccio il cambio d'acqua sifonando sento un'odore abbastanza penetrante.
    I neon sono accesi per 8 ore al giorno.
    E le piante sono: 1 ludwigia repens (a forza di potarla ha creato praticamente 2 cespugli) 2 cryptocoryne walkerii, 1 microsorium pteropus, 1 vallisneria gigantea, 1 cabomba, 2 cyperus helferi, 1 echinodorus barthii (non sono sicuro al 100% che sia lei, ma dalle foto su internet penso di si) e 2 lysimachia nummularia.

    Ditemi che non sono i ciano [:25]... appena si accendono le luci dell'acquario cerco di fare un paio di foto...
    -<b>ACQUARIO:</b> Ferplast Cayman 80 Professional (120 litri lordi), avviata dal 15/01/2010 riallestita il 4/12/2010 -<b>ILLUMINAZIONE:</b> T5 2x24w (10000°+4000°K) PL 36w (6700°K) -<b>FILTRO:</b> Tetra ex 700 -<b>FONDO:</b> Tetra complete substrate + sabbia fine scura -<b>FERTILIZZAZIONE:</b> CO2 Ruwal + protocollo Dennerle -<b>FLORA:</b> Ludwigia Arcuata, Althernathera rosaefolia, Echinodorus Marble Queen / Quadricostatus / Rubin / Ozelot / Paleofolius / Parviflorus, Hemianthus Callitrichoides, Hydrocotyle verticillata / leucocephala, Vesicularia dubiana, Anubias nana, Ceratopteris Cornuta -<b>FAUNA:</b> trio di Apistogramma cacatuoides, 5 Nematobrycon palmeri, 7 Hemigrammus rhodostomus, 3 Otocinclus, 2 Neritine zebra, 1 Ancistrus -<b>ACQUA:</b> 45% di RO; T=26° PH=7 KH=6 GH=8 NO3=5/10

  7. #17
    Senior Member

    User Info Menu

    ciao e benvenuto anche da parte mia..
    una foto risolverebbe i dubbi sul tipo di alghe!!
    servono al più presto i test a reagente liquido, sapendo i valori che hai in vasca cominciamo a sistemare tutto..
    ...ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza.. ..percorreremo assieme le vie che portano all\'essenza..
    i profumi d\'amore inebrieranno i nostri corpi.. ..la bonaccia d\'agosto non calmerà i nostri sensi..
    tesserò i tuoi capelli come trame di un canto.. ..conosco le leggi del mondo e te ne farò dono..
    supererò le correnti gravitazionali.. ..lo spazio e la luce per non farti invecchiare..
    ti salverò da ogni malinconia.. ..perchè sei un\'essere speciale, ed io avrò cura di te...

  8. #18
    Senior Member

    User Info Menu

    ciao joe...benvenuta anche da parte mia..la patina scura è verde o marrone?
    se sono verde scuro e vellutato sono cianobatteri..


    se invece sono vellutate marroni sono le diatomee..


    è una di queste varietà?

  9. #19
    Senior Member

    User Info Menu

    Ragazzi sono riuscito a fare le foto, anche se non sono ottime però si dovrebbe capire la situazione (spero di riuscire a inserirle nel modo corretto)...




    Da questa panoramica si vede che anche la parete del filtro è completamente ricoperta di alghe



    Questa invece è la Ludwigia, probabilmente la pianta più colpita



    Qui le alghe nere



    Da qui invece quelli che potrebbero essere i ciano?!?!?!




    Sto per fare il cambio d'acqua programmato, avete consigli prima?
    -<b>ACQUARIO:</b> Ferplast Cayman 80 Professional (120 litri lordi), avviata dal 15/01/2010 riallestita il 4/12/2010 -<b>ILLUMINAZIONE:</b> T5 2x24w (10000°+4000°K) PL 36w (6700°K) -<b>FILTRO:</b> Tetra ex 700 -<b>FONDO:</b> Tetra complete substrate + sabbia fine scura -<b>FERTILIZZAZIONE:</b> CO2 Ruwal + protocollo Dennerle -<b>FLORA:</b> Ludwigia Arcuata, Althernathera rosaefolia, Echinodorus Marble Queen / Quadricostatus / Rubin / Ozelot / Paleofolius / Parviflorus, Hemianthus Callitrichoides, Hydrocotyle verticillata / leucocephala, Vesicularia dubiana, Anubias nana, Ceratopteris Cornuta -<b>FAUNA:</b> trio di Apistogramma cacatuoides, 5 Nematobrycon palmeri, 7 Hemigrammus rhodostomus, 3 Otocinclus, 2 Neritine zebra, 1 Ancistrus -<b>ACQUA:</b> 45% di RO; T=26° PH=7 KH=6 GH=8 NO3=5/10

  10. #20
    Senior Member

    User Info Menu

    fortunatamente non vedo dei cianobatteri... e questa è una buona cosa.

    Il substrato fertile ce l'hai?

    Per prima cosa per migliorare la situazione devi stimolare la crescita delle piante, in modo che contrastino il proliferare delle alghe. Quindi ti serve assolutamente la CO2 perché senza è normale che vengano le alghe, poi devi ridurre la durezza (GH, KH) usando acqua d'osmosi. Una durezza troppo alta riduce la capacità delle piante di assorbire nutrienti per via fogliare e ne rallenta la crescita, andando a favorire le alghe.

    Prima dai una bella pulita a mano, il filtro basta che lo strofini con della lana filtrante poi fai il cambio d'acqua e metti la CO2. Un grosso aiuto puoi averlo se aumenti le piante, con specie a rapid crescita.
    <font size=\"3\"><b> Ho acquari da 15 anni e la passione non è ancora finita.</b></font id=\"size3\">

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. melanoides infestanti
    Di Dolby nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 01-10-13, 10:17 AM
  2. Lumache infestanti...... l’apparenza inganna.
    Di Mauy nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 21-09-12, 07:04 PM
  3. lumache infestanti
    Di morets nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-05-12, 07:24 PM
  4. lumake infestanti
    Di Dolby nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 24-12-11, 08:29 AM
  5. Lumache apparse misteriosamente, infestanti?
    Di Algob nel forum CROSTACEI & GASTEROPODI
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 04-06-10, 09:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •