Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 159

Discussione: Il Manuale del Piccolo Addestratore

  1. #11
    Senior Member

    User Info Menu

    Snoopy, devi essere coerente. Anche nei comandi. Secondo me quando dici NO il tuo viso e la tua voce dicono tutto l'opposto (e i cani hanno una facoltà enorme nel capire meglio sguardi e intonazioni che le parole vere e proprie). Devi darti delle regole, tu per primo. Fai un elenco di cose che la cagnolina può fare sempre e altre che non deve fare MAI. Non esistono vie di mezzo, cose che può fare a volte od ogni tanto. O è SI o è NO. Parla col resto della famiglia e imponiti. Non punire Tequila mandandola a cuccia, è il modo migliore perchè lei non voglia andarci mai.
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  2. #12
    Senior Member

    User Info Menu

    no no quando dico "no" lo dico bello forte... solo all'inizio credevo bastasse dirlo e basta...poi invece ho capito che gli atteggiamenti contano + delle parole!certo capita che dica dei no "Piano" ma li associo a l'indifferenza, ma a proposito x quanto nn bisogna calcolarla?io il tempo che vedo che capisce che nn viene considerata, la riconsidero, è sbagliato?per la cuccia deve essere uno spazio tutto suo dove restare quando nn deve fare danni e per riposarsi, fino ad ora sta bella tranquilla non abbaia + e non piange...io non ci sn sempre e deve abiutarsi a essere lasciata un pò sola, che poi non sia il max "rinchiunderla" nel suo spazio, non posso farci niente [V]...
    cmq x il divano fabry riesce a farlo di farli salire solo "su richiesta" vorrei sapere come ci riesce °° a proposito hai dei cani veramente intelligenti se riordinano i loro giochi e salgono sul divano a comando °°

    ciao [|)]
    Dogs For Dummies - Il sito dei cani pratici e stravaganti! http://xoomer.virgilio.it/dogsfordummies

  3. #13
    Senior Member

    User Info Menu

    Snoopy i miei cani sono come il tuo,è solo l'insegnamento che aiuta più di tutto.
    I miei cani se li vedo sul divano gli dico giù,e loro subito saltano giù,basta fare la voce dura,poi loro vengono vicino e ti guardano come per chiedere se possono salirci,se io gli dico venite allora salgono,se gli dico no si stendono a terra e basta.
    Tutto stà nell'essere sempre preciso nei comandi.Non puoi dirgli giù e poi tuo fratello gli dice sù,poverina non sa cosa fare[V]e poi le sente lei.
    E non preoccuparti che loro associano il momento che possono salirci e quello che non possono.

    Per il calcolarla non c'è un tempo preciso,basta poco.Quel tanto per farle capire che se sbaglia tu non giochi.

  4. #14
    Senior Member

    User Info Menu

    Anche con Homer c'è un "patto" per il divano. Può venire solo quando ci sono io e solo in "braccio" (tra virgolette perchè è molto grande, quindi la testa sta in braccio a me, il resto del corpo penzola in varie direzioni) a me. E' consentito solo nelle giornate un po' critiche, quando è stato dal vet e magari ha sentito male, oppure se sta male, se un cane lo ha "aggredito" ecc. In quei momenti gli dico di venire, lui sale e si mette sopra di me per avere un po' di consolazione. Io credo che i cani siano ben felici di avere delle piccole regole, perchè io lo vedo con Homer, per lui salire sul divano significa un momento piacevole e significa coccole e abbracci. E dato che non è una cosa che facciamo tutti i giorni, quando succede è una cosa che proprio lo fa rilassare tantissimo. Io credo che tu e Tequila dovete creare una sorta di comunicazione unica, fatta di momenti precisi e che lei associ a cose precise. Il gioco, le coccole, la pappa e quando potrà le uscite. Lei si comporterà con te in maniera diversa che con altri della tua famiglia. Quindi, quando sei tu ad occuparti della sua educazione, fallo in maniera esclusiva. Poi gli altri componenti lo faranno anche loro, l'importante è che i vari comandi non entrino in conflitto fra loro. Il segreto è la coerenza. Per quanto riguarda l'ignorarla, come dice Fabry, basta poco, anche solo 3-5 minuti. Il tempo che lei si calmi e veda che tu non la calcoli. Sono convinta che presto ti sorprenderà, perchè vedrai che i tuoi insegnamenti faranno parte del suo comportamento!
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  5. #15
    Senior Member

    User Info Menu

    Anche il mio cane di solito rimane circoscritto in un'area della casa, ma semplicemente perche' se non ci sono io, mia mamma non riesce a tenerlo a bada (in verita' si scoccia!) e quindi farebbe quello che vuole, compreso salire sul divano e distruggere tutti i miei peluches!!! Se ci sono io in casa, l'ho abituato a stare libero, e ... e' vero, incomincia a fare il pazzo e ad annusare di tutto, ma dopo 5 minuti si calma e sta tranquillo! In effetti e' molto difficile educare un cane, quando in casa non ti danno una mano!!!!
    Per la questione del divano... dopo lunghe lotte (molto dure!!! in cui anche io lo prendevo di peso e lo portavo a cuccia... anche se mi dite che si doveva ottenere lo stesso risultato con la voce... ma abbaiava piu' forte di quando io potessi urlare ) ora non ci sale piu'... e credo che almeno per ora non gli concedero' neanche per una volta la possibilita' di salirci, se poi ricomincia ad impossessarsi del divano? Rischio di rendere vani tutti i miei sforzi....?!?!

  6. #16
    Senior Member

    User Info Menu

    esatto terry e come faccio io, anche se ora vorrei abituarla a farla andare a cuccia senza circoscriverla quando è stanca se gliela mando "a cuccia" ci sta senza bisogno di rinchiuderla... il problema è abituarla quando dico io, ma con tanta pazienza ci riuscirò [|)]

    piuttosto volevo chiedervi un'altra domanda riguardante l'educazione casalinga, riguarda i croccantini, ho notato una cosa bizzarra °°'' mio fratello ieri mi disse che secondo lui la cucciola nn mangia molto x via della ciotola, il che mi sembrava impossibile, visto che cmq ci mangia... eppure stamattina ho fatto una prova.... ho lasciato la solita ciotola con croccantini lei nn l'ha considerata °°''' poi ho messo un pò di croccantini a terra vicino la ciotola e li mangiava con gusto...cosi ho messo i croccantini su un tovagliolo....risultato?non ci credereste se li è mangiati quasi tutti °° eppure la mia è banalissima ciotola di plastica gialla anche se piccola, ma xchè nn le piace mangiare da li??:S a proposito cmq di ciotole io nn ho capito se la ciotola bisogna toglierla o lasciarla vuota?io la tolgo sempre tranne oggi, xchè voglio capire se andando + volte nella ciotola capisce che è vuota, cosi appena la riempo capisce che deve sbrigrarsi prima che sia vuota di nuovo...io provo oggi a fare cosi, magari era giusto come facevo prima, sappiatemi dire voi

    Dogs For Dummies - Il sito dei cani pratici e stravaganti! http://xoomer.virgilio.it/dogsfordummies

  7. #17
    Senior Member

    User Info Menu

    la ciottola è meglio di quelle in acciaio,la plastica si consuma e rimane maleodorante.
    Ma comunque se ti mangia a terra o sul tovagliolo,fai attenzione perchè stà facendo il suo gioco,tu gli metti le crocchette in altri posti e lei può mangiare dove vuole.Non farlo che poi non vuol sapere di mangiare più nella sua ciottola.
    Togli del tutto la ciottola dopo mangiato,non lasciarla a terra.Deve capire che finito di mangiare fino al prossimo pasto non ha più nulla.

  8. #18
    Senior Member

    User Info Menu

    L'unica cosa che posso dirti sulla ciotola è che col padre di Homer ho dovuto eliminare la ciotola in plastica perchè gli ha creato un'allergia sotto il mento. Ma con quella di metallo (che ho preso anche per Homer) non ho problemi. Prova, se puoi, a cambiargliela, mettendone una di metallo. Magari la ciotola che ha "puzza" un po'....la lavi mai? Per quanto riguarda togliere o meno la ciotola, io personalmente non lo faccio, tanto Homer finito di mangiare non la cerca +. Va tolta sempre quando rimane cibo oltre il tempo consentito. Non deve andare a mangiare quando vuole. Ma se è vuota non credo tu la debba togliere....
    Homer boxer 25/05/2004
    Un giorno Dio creò l\'alpino, lo mise sulla montagna e gli disse \"rospo, arrangiati!\" </b><br />[img]<b></b><br />[img]<b><b></b><br />http://www.inseparabile.it/public/fo...35144_bier.gif<br /><font size=\"1\"> </font id=\"size1\">

  9. #19
    Senior Member

    User Info Menu

    c'è una novità!abbaia alla sua immagine riflessa °°'' x esempio nel mobile della tv o sul vetro del forno...come devo comportarmi?io le dico di No e le metto poi un giocattolo... nn credo che lasciandola stare ad abbaiare si calmi... cmq a questo proposito se dovesse abbaiare a me o a qualcosa come dovrei comportarmi?

    ora posso fare le domande inerenti ai giochi

    allora prima di passare ai comandi veri e propri, volevo passare a un fantomatico elenco di giochi utili con cui giocare col proprio cane ma anche comandi di puro divertimento tipo "Rotola"

    come gioco io utilizzo la classica pallina la tira e dico "prendi" lei si fionda a prenderla appena ritorna le dico "torna" e quando arriva con la pallina la prendo e le dico "lascia" x fargli lasciare la presa della pallina....quest'ultima cosa nn funziona sempre xò già molte volte mi lascia la pallina o basta che sfioro la pallina e dico lascia la Posa... a parte il fatto che si diverte penso sia molto utile per farla abituare ai primi comandi no?

    vabbè poi generalmente le faccio mordere i vari pelouches e le dico attacca quando ho in mano i pelouches

    esistono giochi che nn si devono fare?x esempio farsi inseguire dal cane va bene?

    in generale che giochetti potrei insegnare al mio cane?mi riferisco oltre che ai vari giochi anche qualche commando-gioco come "rotola" "ometto" e queste di qua...

    Dogs For Dummies - Il sito dei cani pratici e stravaganti! http://xoomer.virgilio.it/dogsfordummies

  10. #20
    Senior Member

    User Info Menu

    il NO funziona bene in tutti i casi,Snoopy,se abbaia allo specchio o se dovesse farlo a te,basta il no secco.

    Per i giochi va bene quello che fai,anche io ai miei gioco come te,per prenderla e riportarla.

    Attenzione non insegnargli l'attacca,non fare quell'errore,non è un cane da combattimento o da difesa,poi te lo farà quando verrà più grande,e magari anche agli altri.

    Sre tu scappi lei lo vede come gioco e ti rincorre,se vede un'altro che corre lei gli va dietro perchè pensa che stia giocando.Guarda che imparano molte cose i cani e in fretta anche.

    Ti dò un consiglio,la tua è ancora molto piccola,non riempirla di comandi,insegnale bene i principali,quelli che quando sarà grande non avrà difficoltà ad obbedire.Altrimenti ora non ci capirà niente.

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. la storia del piccolo Panda...
    Di Giorgia.e.coco nel forum RACCONTI, STORIE, IMMAGINI, ESPERIENZE
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-09-11, 02:42 PM
  2. foto del mio piccolo
    Di cucciola88 nel forum CONIGLI
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30-08-07, 10:24 AM
  3. Il Manuale del criceto
    Di missluna93 nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-07-07, 07:03 PM
  4. il mio addestratore
    Di Mr DOBERMANN nel forum I CANI
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10-03-07, 08:34 PM
  5. Foto del mio piccolo
    Di isegiulia nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-11-06, 06:07 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •