Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 169

Discussione: Miglior cane da guardia per proteggere una villa?

  1. #101
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Lorylor ha scritto:

    ika, io su questo sono un po' più spartano ... a me piacerebbe un cane che se prima avvisa, qulora l'intruso provasse ad entrare si ingrado di affrontarlo ... sopratutto questo ... perchè un cane da guardia spesso abbaia, non è che ogni volta posso uscire in piena notte a controllare che succede o perchè stia abbaiando ... (magari risponde ad altri cani o abbaia ad un animaletto o altre cose misteriose), anche se io lo faccio quasi sempre ... ogni volta che sento il cane abbaiare di notte esco quasi sempre (anzi uscivo perchè ora dorme in casa) ... anche per abbai diciamo più tranquilli (una volta grazie alla sua guardia ho beccato i ladri e li ho messi in fuga) ... tuttavia se non dovessi accorgermi dell'abbaio mi piacerebbe che il cane facesse il suo dovere non solo di dissuasore ... non so se mi spiego ...
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Ciao Lory,ho scoperto per caso questa discussione pochi minuti fa.
    Ho, quindi,letto quà e là della tua richiesta di "aiuto": questa discussione mi interessa e chi mi conosce personalmente lo sa bene,(vero Phodopus?)
    .. ma non ho stasera il tempo per leggere tutto ciò che è stato scritto, quindi per il momento voglio intervenire solo per darti la mia modesta opinione senza approfondire più di tanto.
    Esistono diverse tipologie di ladri.
    Se sei straricca, nessun cane potrebbe fermare dei ladri professionisti organizzati che studiano tutto con accuratezza.
    Se non sei straricca, invece, i cani da guardia, anche LIBERI IN GIARDINO, possono essere un deterrente per il ladro occasionale o per i ladruncoli che rubano ciò che trovano.
    Se ci sono dei cani da guardia(magari una coppia), non rischiano morsicature (se gli va bene) per rubare "alla cieca".
    Quello che ritengo importante è , in questi casi, per chi se lo può permettere in termini di spazio, di fare in modo che i cani non possano andare presso il cancello o la recinzione, ma restare all'interno del giardino, con un certo distacco dal confine.
    E' ovvio che in casa l'efficacia è maggiore, ma non sempre è possibile tenerli in casa.
    Quanto all'abbaio, ho degli Asia centrale e non mi pare che siano abbaioni più di tanto.
    Certamente meno dei tanti cani della contrada che sono capaci di abbaiare tutta la notte.
    Forse non c'è bisogno di uscire di casa tutte le volte che senti i tuoi cani abbaiare: dovresti capire quando c'è un reale pericolo (o comunque un intruso...) DAL TIPO DI ABBAIO, che cambia tonalità.
    Almeno dovrebbe essere così.
    Ciao
    Jimbo
    www.kailash.it
    www.mastinotibetano.com


  2. #102
    Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mi schiero con decisione e fermezza contro questa mentalità prima di tutto per non creare aspettative che non saranno mai assolte (un TM, socializzato finchè ti pare, "addestrato" dolcemente quanto vuoi) sarà sempre e solo sè stesso (e meno male... dico io) ed altrettanto non ci si potrà attendere di gestirlo come indichi tu.
    Un maremmano, per quanto si possano tentar d'alterare a nostro gradimento le caratteristiche innate, sarà invece sempre un pastore maremmano, "come" e "per" è stato selezionato nei secoli.
    Sono queste gravi incomprensioni (io le chiamo "presunzioni", e nulla contro di te Ika, che parli con entusiasmo di ciò che ti è stato insegnato) che creano cani problematici i quali, soli, andranno a pagare lo scotto di cotanta arroganza</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Parole sante Nadia ... sembrerà strano, ma io sto chiedendo questo perchè voglio preservare la natura del cane e non dargli una rigida educazione contraria alla sua indole che poi rtenderà il cane depresso ... quello che voglio non è fare sciocchi confronti, ma sapere al di là delle ovvie differnze individuali, tra le razze che possono essere coerenti con le mie possibilità/necessità quali sono le differenze oggettive ... poi la soggettività, di cui l'affetto è l'elemento principe domineranno in un secondo momento dopo aver inquadrato con intelligenza e responsabilità quale cane può essere più coerente con me ... non andrò mai a prendere un cane che mi fa impazzire se poi non posso soddisfare le le sue necessità, non vado a rendere un cane infelice solo per un mio capriccio ... non so se sono riuscito a spiegarmi ... poi è vero che come dice phodopus che si scegli una razza perchè ci si è appassionati ma è anche vero che qualsiasi cane si prenda poi lo si amerà, non è che poichè non è di quella particolare razza poi gli si vuole meno bene ...
    Comunque nadia ti ringrazio per i consigli che mi dai nonostante le precedenti "incomprensioni"
    \"CHI NON RISPETTA GLI UOMINI NON RISPETTA GLI ANIMALI\"

  3. #103
    Member

    User Info Menu

    Grazie jimbo ... tu quale razza consigli e perchè sai dirmi qualche differenza tra le diverse razze?
    \"CHI NON RISPETTA GLI UOMINI NON RISPETTA GLI ANIMALI\"

  4. #104
    Senior Member

    User Info Menu

    io non voglio far polemica pero' tu hai detto che gia' hai in casa un pitbull(11 anni) che hai descritto con tutti i pro e i contro!!! e qui' che mi viene da chiederti una cosa, se gia' conosci questa razza perche' non ti prendi un'altro pitbull???[:137]

  5. #105
    Senior Member

    User Info Menu

    e' allora perche' viene descritto <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">abile guardiana</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">(detto da lei, per precisare)

  6. #106
    Member

    User Info Menu

    Bhe sono stato fortunato ... non l'avevo presa per la guardia ... se prima la notte era sveglia e ogni volta che qualcuno entrava la sera gli andava incontro al cancello e abbaiava per verificare chi fosse , con il passar del tempo quando torniamo sempre piu spesso rimane a sonnecchiare ... era abile guardiana, ma non votata a questo ... poi non tutti i pitbull hanno questa indole da guardiani e se lo fanno lo fanno a fatica, poi l'inverno temo soffrano il freddo (anche se a roma raramente si aariva a 0) e anche se ha la cuccia bella calda ecc... quello che voglio è un cane felice ... che faccia quello per qui è votato ...
    \"CHI NON RISPETTA GLI UOMINI NON RISPETTA GLI ANIMALI\"

  7. #107
    Senior Member

    User Info Menu

    non so piu' cosa dire, nel senso che cerchiamo(parlo in generale) anzi mi correggo pretendiamo
    dai nostri cani un qualcosa che ci danno ha noi senza chiedere, come ad esempio la guardia.
    questo per dire che ogni cane e' guardiano!!! la mia per esempio ha un carattere stupendo, ha un anno compiuto da poco e pure per la razza che viene descritta e tutt'altro( dipende anche il fatto di come si abitua ed educa ovviamente), pero' quando c'e qualcosa di strano abbaia fino che qualcuno della famiglia non va ha vedere cosa e'!!!
    preciso he non e' un'attacco ha te, ma e' solo un mio parere

  8. #108
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">phodopus ha scritto:

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Tutti i cani bene allevati ed equilibrati si comportano con gli ospiti con amichevolezza, o se nel loro carattere al limite con distacco.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Vedo un crescendo di sentenze improvvisate e decisamente poco accorte, tese alla costruzione di uno stereotipo senz'altro ideale ma non per questo necessariamente reale



    www.amdokhyi.com
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Io la penso cosi [8D]
    NICHE meticcia nata il 18 agosto 2004
    LIO meticcio gatto nato a luglio 2000 (rimasto a casa con i nonni)
    ENRICA trombettista umana nata il 30 01 1983



    http://lilypie.com/pic/070916/iasc.jpghttp://b4.lilypie.com/J3iep2/.png

  9. #109
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">SeaWolf74 ha scritto:

    Per ricollegarmi ad uno degli ottimi consigli di Nadia, c'è stato un periodo in cui dalle mie parti lo Schnauzer medio era molto diffuso, tantissimi lo sceglievano, non so con quale livello di consapevolezza, ma sicuramente c'era un favorevole "passaparola" di proprietari soddisfatti.
    Prevalentemente soggetti neri e qualche pepe-sale(mio prefer.). Ne aveva anche uno (una femm. nera) un mio carissimo amico. Aveva anche un boxer, razza non tipicamente da guardia..., ma essendo un soggetto molto imponente, comunque, in abbinamento allo Schnauzer, ad una persona sensata non veniva naturale entrare in quella villa.
    La bellezza di questi cani è che in ragione del loro atletismo battevano la proprietà in modo molto veloce, riuscendola a controllare sempre in pieno, e che anche nella stagione calda essendo cani molto snelli erano comunque, sempre, "relativamente" energici e nevrili.
    Attualmente la diffusione dello Schnauzer dalle mie parti è molto diminuita, ma non credo per problemi della razza, quello che però ricordo è che tutte le volte che li vedevo dietro un cancello avevo sempre la percezione di un vero specialista, cane sempre attento, vigile, sicurissimo e appunto con livelli di energia sempre altissimi.

    Non so se la taglia gigante, più vicina alla taglia dei cani di partenza di Lorylor, porti in se caratteristiche caratteriali diverse, e minori attitudini per la guardia dello Shnauzer taglia media.
    Ricordo che nelle riviste di allora lo vedevo sempre impiegato per la difesa personale, assieme ai soliti Boxer, Pt, Malinois, a volte Beuce etc.etc.
    Ma forse anche in questo caso la virtu sta nel mezzo.....
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Lo Schanuzer medio nasce cane da guardia e questa è cosa nota. Le altre due taglie hanno seguito selezioni differenti, dettate nel gigante dalla ricerca della grande mole e, nel contempo di un cane da difesa personale e nel nano, dalla ricerca di una bella morfologia associata ad un guardiano "vocale" dal carattere tenace. Personalmente trovo enormi differenze caratteriali tra le tre taglie, e nel gigante la guardia è l'attitudine meno sviluppata rispetto al medio ed al nano, pur non arrivando il gigante (sempre secondo il mio parere) ad esprimere appieno le caratteristiche idonee di difesa che invece possiedono Dobermann, Rot o Beauceron o, anche, Pastore tedesco.

    Credo purtroppo che le mode abbiano condizionato, e continuino a farlo, molte razze di cane per cui quando si parla di qualunque razza non si assicura che le caratteristiche ricercate nella selezione siano effettivamente presenti in tutti i cani che la rappresentano. Anzi, [u]difficilmente</u>, soprattutto nelle razze "in tendenza".

    Tutto dipende dalla serietà e dalla capacità dell'allevatore, di ogni razza.

    Per questo caro Lorylor, puoi vedere che molti, forse troppi, sono i fattori da prendere in considerazione oltre alla scelta della razza.
    Se posso darti un consiglio (ma tanto lo faccio lo stesso ), in questo momento fossi in te non prenderei alcun cane.

    Nota: vorrei che capissi anche un'altra cosa (perdona il bombardamento..), che riguarda il Dobermann. Proprio il Dobermann è il prodotto di una selezione che ha voluto un cane "adeso" pelle a pelle al compagno umano (un collant!), quindi in giardino non ci può stare innanzittutto per questo. Un cane così sofisticato, umanoide e umano-dipendente, sarebbe maltrattarlo se lo tenessimo escluso da ogni momento di quotidianità della famiglia. Il Dobermann ha necessità totalmente dipendenti dalla presenza non solo umana, ma di un umano molto cosciente e coscienzoso nella sua gestione, il che significa che comprenda il Dobermann e lo sappia gestire e lavorare.

    Ciao.
    Nadia

    \"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L\'HA\"
    G. Andreotti

    La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano.
    François de La Rochefoucauld

    \"Yes, we can\" O.

  10. #110
    Senior Member

    User Info Menu

    Grazie nadia ho capito bene quello che mi dici
    NICHE meticcia nata il 18 agosto 2004
    LIO meticcio gatto nato a luglio 2000 (rimasto a casa con i nonni)
    ENRICA trombettista umana nata il 30 01 1983



    http://lilypie.com/pic/070916/iasc.jpghttp://b4.lilypie.com/J3iep2/.png

Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Il miglior cane da guardia?
    Di matt95 nel forum LE RAZZE
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-03-13, 02:31 PM
  2. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 04-02-10, 08:39 PM
  3. cane da guardia troppo disponibile con gli umani
    Di danielehk nel forum EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO & COMPORTAMENTO
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23-06-09, 09:30 AM
  4. il miglior cane da guardia.
    Di epico1 nel forum I CANI
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 25-05-07, 02:25 PM
  5. un cane abbandonato in una villa al mare
    Di Mr DOBERMANN nel forum I CANI
    Risposte: 221
    Ultimo Messaggio: 10-05-06, 01:07 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •