Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Cucciolo di ghiro

  1. #11
    Junior Member

    User Info Menu

    Grazie Solnyshko della risposta. Ora che il mio quoziente di intelligenza è stato dichiarato nullo, mi astengo dal commentare il tuo quoziente . Le leggi le conosco non sono idiota, chiedevo solo se i ghiri facevano parte della fauna protetta visto che (INFORMATI) in alcune regioni sono considerati nocivi e vengono uccisi.
    Tranquillo vi leggerò solo non posterò più poichè essere giudicata una che non capisce nulla da uno che della sua arroganza ne fa bandiera se permetti offende la mia intelligenza.
    Atir

    PS nello stesso vostro forum ed in altre sezioni ho letto pareri diversi dal tuo. (vedi sergiogiovanetti e giorgio reale e altri)certamente più educati. (cosi credo siano i nomi)

  2. #12
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">atir ha scritto:

    Grazie Solnyshko della risposta. Ora che il mio quoziente di intelligenza è stato dichiarato nullo, mi astengo dal commentare il tuo quoziente . </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Mi piacerebbe tanto continuare a giocare ma, credimi, di tempo ne ho poco. Passiamo a cose piu' serie.


    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">atir ha scritto:

    Le leggi le conosco non sono idiota, chiedevo solo se i ghiri facevano parte della fauna protetta visto che (INFORMATI) in alcune regioni sono considerati nocivi e vengono uccisi.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ma dai...? Sul serio...? Anche le gazze, giusto per fare un esempio, sono considerate nocive, non per questo la legge permette di prelevare un nidiaceo di gazza in natura e allevarlo.
    La legge parla chiaro, ripeto, é una brutta legge a parer mio ma é cosi'. Punto.

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">atir ha scritto:

    Tranquillo vi leggerò solo non posterò più poichè essere giudicata una che non capisce nulla da uno che della sua arroganza ne fa bandiera se permetti offende la mia intelligenza.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ti invito a rileggerti e forse ti accorgerai da te che quello che hai scritto non ha nemmeno bisogno di essere giudicato, si commenta da solo. Poi che tu scriva o meno é affar tuo.
    Ma se permetti, mi pare di scrivere in un italiano comprensibile che non si presta ad "interpretazioni" come quelle che hai dato tu, e in piu' condite da un sarcasmo a dir poco ridicolo. E sei tu quella che si ritiene offesa nella sua intelligenza? Suvvia!

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">atir ha scritto:

    PS nello stesso vostro forum ed in altre sezioni ho letto pareri diversi dal tuo. (vedi sergiogiovanetti e giorgio reale e altri)certamente più educati. (cosi credo siano i nomi) </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Giovannetti educato...Stiamo parlando della stessa persona pluribannata da qualsiasi forum del pianeta? Mi sa che ti sei persa un bel po' di discussioni... Quanto a Guido Reali, é una persona molto competente in materia, conosce le leggi ma preferisce fare di testa sua. Sua libera scelta e se ne assume la responsabilità.

    Parli di pareri, ma una legge non é un parere. Quella é, la si puo' contestare ma finché é in vigore va rispettata.


    Se fossi piu\' simpatico sarei meno antipatico.

  3. #13
    Junior Member

    User Info Menu

    Va bè è vero che le leggi vanno rispettate però esiste anche una coscienza, sinceramente non me la sarei sentita di abbandonarlo al suo destino, visto che era praticamente sulla strada e di certo non sarebbe andato incontro a predatori ma sarebbe stato schiacciato da un'auto, visto che su quella strada c'è sempre una strage di ricci, rospi e qualsiasi altro animale che dal bosco si sposta verso le rive del lago. E poi è talmente piccolo che mangia frutta già sgusciata, non ha la forza di rompere il guscio di nocciole, noci, etc...Non è certo detto poi che chi salva un ghiro debba necessariamente tenerlo in cattività, ma può anche liberarlo in seguito rivolgendosi a centri specializzati per un corretto reinserimento...Il ghiretto che ho trovato da solo, con l'autunno e l'inverno alle porte, non sopravviverebbe di certo!Le leggi le conosciamo tutti ma un atto di bontà comunque lo si può anche fare.
    -Ila-
    Spidi il mio gattone
    Cicci il mio cincillo
    Tiger sempre nel cuore
    Gliss il mio ghiretto

  4. #14
    Senior Member

    User Info Menu

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ilacinci83 ha scritto:

    Va bè è vero che le leggi vanno rispettate però esiste anche una coscienza, sinceramente non me la sarei sentita di abbandonarlo al suo destino, visto che era praticamente sulla strada e di certo non sarebbe andato incontro a predatori ma sarebbe stato schiacciato da un'auto, visto che su quella strada c'è sempre una strage di ricci, rospi e qualsiasi altro animale che dal bosco si sposta verso le rive del lago.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Certo che esiste una coscienza, non lo metto mica in dubbio, e nessuno qui sta accusando nessuno per aver salvato un ghiretto in una situazione critica. Cio' non toglie che si tratti sempre di animali selvatici e non di gattini o cagnolini, per cui quando si salva (o si crede di salvare) un piccolo selvatico, non si dovrebbe poi ricorrere al "fai da te" ma rivolgersi ad un centro di recupero, che ha la competenza e i mezzi per seguirlo al meglio.
    Troviamo un cucciolo abbandonato, ma quanti di noi si pongono la domanda sul perché la madre "snaturata" lo abbia lasciato li'...?
    I motivi possono essere svariati : madre morta per un qualche motivo, oppure il cucciolo si é perso durante un'esplorazione ma potrebbe anche essere che quel cucciolo fosse malato e in quel caso, abbiamo i mezzi per verificare? Non credo...
    Qualche giorno fa un cucciolo di ghiro trovato da un'utente é morto ma nessuno sa il perché...? Ha sbagliato lei qualcosa nell'alimentazione o altro...? Il ghiro era forse malato...? Mistero...Resta il dispiacere per lei di aver visto morire un cucciolotto che forse avrebbe avuto una possibilità in piu' se fosse stato affidato in mani esperte.

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ilacinci83 ha scritto:

    .Non è certo detto poi che chi salva un ghiro debba necessariamente tenerlo in cattività, ma può anche liberarlo in seguito rivolgendosi a centri specializzati per un corretto reinserimento...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ma infatti. Ho risposto a chi ha detto palesemente di non avere nessuna intenzione di rivolgersi ad un centro di recupero.
    E oltretutto non possiamo deciderlo noi quando contattarli, ma andrebbe fatto subito e per un semplice motivo.
    Lo ripetero' fino alla nausea, il ghiro é un animale SELVATICO, e piu' tempo passiamo con lui, piu' rischiamo che le probabilità di un successivo reinserimento in natura diminuiscano.
    Ad esempio, accarezzandolo e coccolandolo, gli stiamo forse facendo del bene...? O forse lo stiamo facendo a noi stessi? Propenderei per la seconda ipotesi. Un selvatico deve temere l'uomo se vuole avere una qualche speranza di sopravvivenza, e non certo corrergli incontro e farsi accarezzare.
    In un centro sanno come fare per evitare uno scomodo imprinting.

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ilacinci83 ha scritto:

    Il ghiretto che ho trovato da solo, con l'autunno e l'inverno alle porte, non sopravviverebbe di certo!Le leggi le conosciamo tutti ma un atto di bontà comunque lo si può anche fare.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Quello di "bontà" é un concetto molto relativo in natura, e non coincide con il nostro.
    "Salviamo" un cucciolo di ghiro e magari condanniamo a morte una nidiata di gheppi perché magari quel giorno la madre non ha trovato nulla per sfamarli.
    E la legge degli uomini qua c'entra poco, si tratta di leggi naturali, che troppo spesso infrangiamo credendo di fare del bene e invece...Spesso e volentieri si fanno piu' danni ( a volte irreparabili ) che altro, e tutto in perfetta "buona fede".
    L'atto di bontà OK, ma se non é accompagnato da altrettanto buon senso, conta poco.
    Se fossi piu\' simpatico sarei meno antipatico.

  5. #15
    Junior Member

    User Info Menu

    Bè comunque sia per ora a distanza di una settimana sta bene e nessuno certo passa le ore a coccolarlo per evitare appunto quel che sostieni. Per la cura e l'alimetazione io sono appassionata di animali fin da piccola e di ghiri a casa mia ne ho sempre trovati parecchi e inoltre sono esperta in roditori perchè li amo particolarmente, quindi so bene come alimentarlo...Quindi per ora sta bene così...
    -Ila-
    Spidi il mio gattone
    Cicci il mio cincillo
    Tiger sempre nel cuore
    Gliss il mio ghiretto

  6. #16
    Senior Member

    User Info Menu

    Bene, mi auguro che tutto vada per il verso giusto e quel ghiro ritrovi al piu' presto il posto che gli spetta: il bosco.


    Se fossi piu\' simpatico sarei meno antipatico.

  7. #17
    Junior Member

    User Info Menu

    CIAO!
    Io ho trovato un cucciolino ancora con gli occhi chiusi nell'agosto 2007.
    Ho provato a liberarlo nell'agosto 2008 ma invece di scappare è rimasto a piangere su una pietra.
    Purtroppo è morto tragicamente il 27 luglio. Sono ancora sconvolta e molto depressa. Sono animali meravigliosi. Clark dormiva nella mia vestaglia accoccolato contro la mia schiena. Capiva le parole "noce" e "cucina"
    Si orientava benissimo nella mia casa e nella casa delle vacanze.
    Riconosceva il mio appartamento quando ci tornavamo ed era molto felice.
    Ho letto la discussione di corsa impaziente di scrivervi.
    Chi ha otto cuccioli potrebbe cedermene due?

    Quanto al sesso. Clarck da piccolo aveva un cosino rosa che è scomparso al 2°/3° mese... e che ho rivisto dopo 2 anni quando se lo stava leccando con grande impegno. Solo dopo 2 anni erano cresciute anche delle palline.
    Credo che sia necessario un veterinario esperto per distinguere il sesso di un ghiro di un anno.

    Attendo ansiosamente risposte.

    Michela

  8. #18
    Junior Member

    User Info Menu

    CIAO!
    Io ho trovato un cucciolino ancora con gli occhi chiusi nell'agosto 2007.
    Ho provato a liberarlo nell'agosto 2008 ma invece di scappare è rimasto a piangere su una pietra.
    Purtroppo è morto tragicamente il 27 luglio. Sono ancora sconvolta e molto depressa. Sono animali meravigliosi. Clark dormiva nella mia vestaglia accoccolato contro la mia schiena. Capiva le parole "noce" e "cucina"
    Si orientava benissimo nella mia casa e nella casa delle vacanze.
    Riconosceva il mio appartamento quando ci tornavamo ed era molto felice.
    Ho letto la discussione di corsa impaziente di scrivervi.
    Chi ha otto cuccioli potrebbe cedermene due?

    Quanto al sesso. Clarck da piccolo aveva un cosino rosa che è scomparso al 2°/3° mese... e che ho rivisto dopo 2 anni quando se lo stava leccando con grande impegno. Solo dopo 2 anni erano cresciute anche delle palline.
    Credo che sia necessario un veterinario esperto per distinguere il sesso di un ghiro di un anno.

    Attendo ansiosamente risposte.

    Michela

  9. #19
    Junior Member

    User Info Menu

    La mia personale esperienza:
    i ghiri abitano nel tetto (fra le pietre e la perlina di legno) della mia casa in montagna e di tutte le case lì intorno, di notte li si sente correre. Quando diventano troppo numerosi si trasferiscono a vivere nella casa... e rosicchiano tutti i mobili. Alcuni amici hanno dovuto effettuale la derattizzazione, e rinnovare tutto l'arredamento.
    Le gazze li cacciano rovistando sotto le pietre... non ho mai visto un rapace planare su un tetto per catturare un ghiro. Forse succede. Forse le civette di notte riescono a prenderli.

    Il ghiro che ho trovato è caduto davanti alla mia porta. Abbiamo provato a rimetterlo sul tetto è caduto 10 minuti dopo.
    Era denutrito e ancora con gli occhi chiusi e incrostati.
    Ha dimostrato da subito di preferire stare nella mia mano, rispetto a qualunque altro luogo.
    Dissetarlo con il contagocce è un atto di pietà come tenerlo al caldo in un cappello.
    Quando l'ho posato ha stretto le sue zampine attorno al mio dito.
    Come scrive Saint Exupery ci si addomestica in due.
    Quando ha aperto gli occhi ha avuto l'imprintig su di me.
    Ha conservato la paura per gli altri esseri umani, ma ha sviluppato un attaccamento a me. Al punto di mettere in pratica delle strategie per chiamarmi quando aveva voglia di farsi coccolare o di giocare con me.
    Al punto da preferire dormire nella mia vestaglia o nel mio maglione invece che nella sua tana.

    Ho cercato comunque di liberarlo nel suo habitat l'estate successiva. Si è rifiutato di arrampicarsi sugli alberi (sulle mie librerie era un acrobata).
    Ha guardato l'erba con profondo disgusto rimanendo attaccato alla mia mano.
    Abbandonato su una pietra non si è mosso e si è messo a piangere.
    Quando siamo tornati nel mio appartamento di città ha fatto festa.

    Andrò a visitare un centro di recupero per capire come degli umani riescano ad addestrare alla vita selvatica degli animali così piccoli e con abitudini così complesse.

    In due anni non ha rosicchiato nulla nella mia casa, men che meno i cavi elettrici. In compenso si è infilato dovunque. Incluso nella lavatrice (ho imparato a smontarla).
    Ed è caduto nel water: era abituato a saltarci sopra con la tavoletta abbassata, l'ho ripescato al volo: i ghiri odiano l'acqua. Quando non potevo controllarlo lo tenevo in una gabbietta... quando si stufava di stare nella mia vestaglia ci ritornava da solo.
    Altre volte quando lo perdevo di vista mi ci volevano ore per ritrovarlo acquattato in qualche angolino.
    E' morto in un incidente domestico molto complicato e per una serie di incredibili sfortunatissime coincidenze: in cui centrano alcune mie disattenzioni e l'intempestività del mio vicino.
    Se avessi mantenuto la calma e l'attenzione concentrata sulle sue esigenze sarebbe ancora qui nella vestaglia con me.
    Penso tutto sommato che sarebbe felice. Io sarei MOLTO felice.
    Probabilmente sarei riuscita a trovata sul www una moglie. E avrei una cucciolata di piccoletti, a questo punto domestici perché nati in cattività.
    Non capisco perché si debbano considerare domestiche le tamie o i gerbilli, e ogni sorta di scoiattoli e non i ghiri.
    Probabilmente perché sono grigi come i topi e di giorno dormo... quindi non sono particolarmente appetibili come pet e quindi non è conveniente allevarli.

    Gli antichi romani li allevavano in grande quantità perché si trattava di una prelibatezza alimentare.
    Ancora oggi qualcuno li cattura e li cucina.
    Chi l'ha assaggiato assicura che è ottimo: molto migliore del coniglio.

    La legge italiana andrebbe riscritta facendo dei distinguo: mi sembra saggio vietare di tenersi in casa un lupo, un orso, un leone o una tigre (qualunque certificato abbiano)
    Mi sembra saggio punire severamente chi va a catturare animali selvatici sottraendoli al suo habitat, che sia la foresta amazzonica o i nostri boschi mediterranei.
    Bisognerebbe però inserire un distinguo per i cuccioli non pericolosi che vengono trovati casualmente in un età in cui il loro imprinting con l'umano che li cura è fondamentale per la loro sopravvivenza.


  10. #20
    Junior Member

    User Info Menu

    La mia personale esperienza:
    i ghiri abitano nel tetto (fra le pietre e la perlina di legno) della mia casa in montagna e di tutte le case lì intorno, di notte li si sente correre. Quando diventano troppo numerosi si trasferiscono a vivere nella casa... e rosicchiano tutti i mobili. Alcuni amici hanno dovuto effettuale la derattizzazione, e rinnovare tutto l'arredamento.
    Le gazze li cacciano rovistando sotto le pietre... non ho mai visto un rapace planare su un tetto per catturare un ghiro. Forse succede. Forse le civette di notte riescono a prenderli.

    Il ghiro che ho trovato è caduto davanti alla mia porta. Abbiamo provato a rimetterlo sul tetto è caduto 10 minuti dopo.
    Era denutrito e ancora con gli occhi chiusi e incrostati.
    Ha dimostrato da subito di preferire stare nella mia mano, rispetto a qualunque altro luogo.
    Dissetarlo con il contagocce è un atto di pietà come tenerlo al caldo in un cappello.
    Quando l'ho posato ha stretto le sue zampine attorno al mio dito.
    Come scrive Saint Exupery ci si addomestica in due.
    Quando ha aperto gli occhi ha avuto l'imprintig su di me.
    Ha conservato la paura per gli altri esseri umani, ma ha sviluppato un attaccamento a me. Al punto di mettere in pratica delle strategie per chiamarmi quando aveva voglia di farsi coccolare o di giocare con me.
    Al punto da preferire dormire nella mia vestaglia o nel mio maglione invece che nella sua tana.

    Ho cercato comunque di liberarlo nel suo habitat l'estate successiva. Si è rifiutato di arrampicarsi sugli alberi (sulle mie librerie era un acrobata).
    Ha guardato l'erba con profondo disgusto rimanendo attaccato alla mia mano.
    Abbandonato su una pietra non si è mosso e si è messo a piangere.
    Quando siamo tornati nel mio appartamento di città ha fatto festa.

    Andrò a visitare un centro di recupero per capire come degli umani riescano ad addestrare alla vita selvatica degli animali così piccoli e con abitudini così complesse.

    In due anni non ha rosicchiato nulla nella mia casa, men che meno i cavi elettrici. In compenso si è infilato dovunque. Incluso nella lavatrice (ho imparato a smontarla).
    Ed è caduto nel water: era abituato a saltarci sopra con la tavoletta abbassata, l'ho ripescato al volo: i ghiri odiano l'acqua. Quando non potevo controllarlo lo tenevo in una gabbietta... quando si stufava di stare nella mia vestaglia ci ritornava da solo.
    Altre volte quando lo perdevo di vista mi ci volevano ore per ritrovarlo acquattato in qualche angolino.
    E' morto in un incidente domestico molto complicato e per una serie di incredibili sfortunatissime coincidenze: in cui centrano alcune mie disattenzioni e l'intempestività del mio vicino.
    Se avessi mantenuto la calma e l'attenzione concentrata sulle sue esigenze sarebbe ancora qui nella vestaglia con me.
    Penso tutto sommato che sarebbe felice. Io sarei MOLTO felice.
    Probabilmente sarei riuscita a trovata sul www una moglie. E avrei una cucciolata di piccoletti, a questo punto domestici perché nati in cattività.
    Non capisco perché si debbano considerare domestiche le tamie o i gerbilli, e ogni sorta di scoiattoli e non i ghiri.
    Probabilmente perché sono grigi come i topi e di giorno dormo... quindi non sono particolarmente appetibili come pet e quindi non è conveniente allevarli.

    Gli antichi romani li allevavano in grande quantità perché si trattava di una prelibatezza alimentare.
    Ancora oggi qualcuno li cattura e li cucina.
    Chi l'ha assaggiato assicura che è ottimo: molto migliore del coniglio.

    La legge italiana andrebbe riscritta facendo dei distinguo: mi sembra saggio vietare di tenersi in casa un lupo, un orso, un leone o una tigre (qualunque certificato abbiano)
    Mi sembra saggio punire severamente chi va a catturare animali selvatici sottraendoli al suo habitat, che sia la foresta amazzonica o i nostri boschi mediterranei.
    Bisognerebbe però inserire un distinguo per i cuccioli non pericolosi che vengono trovati casualmente in un età in cui il loro imprinting con l'umano che li cura è fondamentale per la loro sopravvivenza.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ghiro trovatello...
    Di kalle74 nel forum ALTRI MAMMIFERI
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 01-10-10, 05:29 PM
  2. un povero ghiro
    Di francy89 nel forum ALTRI MAMMIFERI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-10-09, 08:08 PM
  3. crescere un ghiro
    Di Clark nel forum ALTRI MAMMIFERI
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-10-07, 05:23 PM
  4. Liberare un ghiro
    Di fata3 nel forum ALTRI MAMMIFERI
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26-09-07, 08:53 AM
  5. un ghiro????
    Di eleozoo nel forum ALTRI MAMMIFERI
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14-09-06, 10:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •