Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Consigli letargo tarte...

  1. #1
    Senior Member

    User Info Menu

    Consigli letargo tarte...

    Ciao.
    volevo sapere dove mettere le ts in letargo,il posto migliore e la quantità d'acqua,poi anche il da farsi durante il letargo...
    le devo mettere anche un po al sole....???

    insomma nu po di tutto...


    consigliatemi voi....


    Ciao da Thommy

  2. #2
    Senior Member

    User Info Menu

    ma nn risponde nessuno ???


    Ciao da Thommy

  3. #3
    Member

    User Info Menu

    Bhe innanzitutto che tipo di tartarughe sono?

  4. #4
    Senior Member

    User Info Menu

    ma perche' li devi fare andare in letargo.metti la lampada uv e lasciali stare
    francesco

  5. #5
    Senior Member

    User Info Menu

    sono le scripta dagli 7 anni in su che tengo fuori....

    Ciao da Thommy

  6. #6
    Junior Member

    User Info Menu

    diciamo che un buon veterinario (io sono laureando e spero di poterlo fare presto ), discute sempre con un proprietario di tartarughe del letargo invernale..

    quesot è un processo fiosiologico importantissimo.. che se non avviene da solo dovrebbe essere indotto.

    non sempre però le tartaryghe domestiche hanno bisogno del letargo.. questo è utile soprattutto per quegli animali che vogliamo "allevare" in quanto il letargo va a stimolare l'ovulazione e la spermatogeneri..

    quindi nel tuo caso per farla breve.. secondo me dovresti fare il letargo..

    il letargo classico per le tartarughe d'acq che cicono in acquario è farle svernare in una vasca.. dove l'acqua non supera il livello della corazza.. e tenerli in posti freschi.. con temperature non inferioi ma vicine a 4°c

    poi per svegliarle.. riscaldare l'ambienta gradualmente.. per circa una settimana..

    cmq nons o che vuoi sapere di preciso.. fammi sapre e se sono capace ti dico

    frafra80.. mettere una tartaruga sotto uv.. e lasciarle li.. non è molto naturale.. e non fa nemmeno tanto bene al metabolismo generale della tartaruga.. inoltre ne vieta qualsiasi riproduzione
    http://www.tursiope.com <-- il mio sito

  7. #7
    Senior Member

    User Info Menu

    Grazie Tursiope...
    mi ha detto quello che volevo...

    cmq ho ancora qualche domonda:

    1)ma l'acqua deve essere cambiata durante il letargo ???

    2) le tarta devo metterle in un posto dove possano avere qualche ora di sole al giorno oppure megliometterle in un punto senza che vedano il sole ????

    3)il mangiare ogni quanto dovrei darglielo ?? so che quando un animale va in letargo non mangia ma in passato ho letto che ogni tanto le tarte si svegliano e possono mangiare,sempre durante il letargo.....!!!!

    4) perchè le dovrei svegliare io ??? non succede tutto automaticamente quando arriva la bellla stagione ????

    5)per quanto riguarda la luce per le tarta piccole che tengo in acquaterrario ho letto più volte che dovrei mettere un neon a spettro completo,cioè che riproduca il più possibile la luce solare.....

    io nel terracquario che ho sistemato le tartarughine in realtà ho tre neon per la coltivazione di piante carnivore ed i tre neon sono appunto per "imitare" la luce solare nel miglior modo possibile e quindi pensavo andassero bene anche per le tarta...
    cmq i tre neon sono:
    un 4000 Kv (luce calda)
    un 6500 Kv (luce fredda)
    ed uno fitostimilante (per la crescita delle piante)

    so che sono molte domande ma se potete rispondete....grazie.


    Ciao da Thommy

  8. #8
    Junior Member

    User Info Menu

    1: no.. non ce ne è bisogno.. anche perchè sono in stand by tutti i metabolismi..
    e cmq di solito meglio usare una pompa e un filtro piuttosto che far prendere degli sbalzi.. cmq in generale no

    2: beh è relativo.. se le tieni in piscina.. ti consiglio di mettere a disposizione un posto sia all'ombra che al sole.. anche se di solito si sconsiglia il sole..

    3: non mangia in letargo anche perchè se mangia si rimette in moto il metabolismo e salta il letargo

    4: si di solito fanno da sole.. il risveglio che ti dico è a livello di allevamento.. chi fa l'allevatore per "mestiere" di tartarughe.. deve comq gestire le ovulazioni e gli altri processi..

    insomma i patitti e gli appassionati cercano di ricreare anche una situazione totalmente naturale.. anceh con le ore e i tempi tipici del letargo naturale.. habitat ec...

    5: guarda sulla luce non so dirti.. io le ho sempre tenute sotto il sole (ora ne ho una sola.. malata, non mia.. e la tengo al buio in un letargo forzato per decidere cosa fare).. mai in terracquari.. adesso non ricordo e non ho sottomano qualcosa .. se trovo tempo cerco e ti faccio sapere..

    beh che dirti per il bene degli animali sempre a disposizione

    ps ovviamente questo deriva dalle mie esperienze.. e dagli studi e convegni che ho seguito.. insomma non sono un professionista.. anche perchè nelle facoltà italiane si studiano molto male gli animali esotici.. in particolare i rettili
    http://www.tursiope.com <-- il mio sito

  9. #9
    Senior Member

    User Info Menu

    ok....
    allora aspetto tue notizie []
    Ciao da Thommy

Discussioni Simili

  1. consigli letargo e cambio lettiera tamia!!!!
    Di guidomotta12 nel forum SCOIATTOLI E TAMIA
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-10-09, 02:01 PM
  2. Consigli letargo Tamia.
    Di DuQuesne nel forum SCOIATTOLI E TAMIA
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 14-09-09, 10:00 AM
  3. Riso soffiato per tarte d'acqua
    Di June Parrot nel forum RETTILI
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-06-08, 01:33 PM
  4. cane e tarte
    Di fabio cani nel forum RETTILI
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-08-06, 03:56 PM
  5. Letargo...
    Di ChaosAD nel forum CRICETI - salute, igiene e alimentazione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10-09-05, 10:35 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •