eccola
cos'ha?cosa le può essere successo??
grazie
Ciao ragazzi, è da molto tempo che non scrivo e purtroppo l'altro giorno mi sono accorta che una femmina di ramirezi ha un occhio completamente fuori dalla testa...ho aspettato per vedere se tornava ok ma l'ho appena guardata e non ci sono miglioramenti..anzi...cosa può esserle successo?in vasca tutto ok,ormai sono insieme da mesi ed è una vita che non aggiungo altri pesci.
Purtroppo negli ultimi mesi non ho controllato l'acqua spesso..ho fatto cambi regolari ma senza controllare i valori e oggi ho fatto il test:
Ph:8
Kh:7
Gh:11
No3:5
No2:0
So che i primi 3 sono sballati e al prossimo cambio dovrò cominciare a miscelare con l'osmosi ma non credo sia questo che ha causato il mio problema.
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi
eccola
cos'ha?cosa le può essere successo??
grazie
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi
eccola
cos'ha?cosa le può essere successo??
grazie
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi
Ciao chicca,
la prima cosa che devi fare è isolare la pesciolina.
Dovresti metterla in una vaschetta con un aeratore.
Per esperienza personale ti dico che la malattia è in fase avanzata,quindi nutro poche speranze di salvarla.
Tempo fa mi sn trovato in una situazione simile ed ho provato fare una cura con antibiotico senza successo:ho usato l'ambrimicina.
Dimmi tu se vuoi provare.
<b>Acquario:</b> Rio 240-<b>ILLUMINAZIONE:</b> Multilux 2x54 Neon Juwel T5 Colour high lite[6800K], Neon Juwel T5 Nature high lite[4100K] -<b>FILTRO:</b> Esterno JBL Cristal Profi 1501(1500L/h) e Esterno Tetratec Ex-1200 avviato il 24/03 -<b>FONDO:</b>40kg sabbia indiana wave,ciottoli arcobaleno e legno mopani medio -<b>FLORA:</b><font color=\"green\">2 Anubias barteri,3 Anubias bonsai Nane,Anubias Hastifoglia,2 Microsorum,varia lemna minor,pistia</font id=\"green\">-<b>Fotoperiodo:</b><font color=\"blue\">8h [4+4]</font id=\"blue\"> -<b>FAUNA:</b> 2 Astronotus[18-15cm] - Ancistrus [1M] - 2 platydoras -Coppia Nigro
<b>T:</b><font color=\"red\">26°C</font id=\"red\"> Valori: PH:7,4 KH:7 GH:10 No2:0.10mg/l No3:0.00mg/l
<b><font color=\"red\">\"Marco, insegna anche agli angeli ad impennare...\"</font id=\"red\"></b>
<b><font color=\"blue\">AIUTIAMO IL PICCOLO CRISTIAN</font id=\"blue\"></b>
(http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48910&whichpage=1)
Ciao chicca,
la prima cosa che devi fare è isolare la pesciolina.
Dovresti metterla in una vaschetta con un aeratore.
Per esperienza personale ti dico che la malattia è in fase avanzata,quindi nutro poche speranze di salvarla.
Tempo fa mi sn trovato in una situazione simile ed ho provato fare una cura con antibiotico senza successo:ho usato l'ambrimicina.
Dimmi tu se vuoi provare.
<b>Acquario:</b> Rio 240-<b>ILLUMINAZIONE:</b> Multilux 2x54 Neon Juwel T5 Colour high lite[6800K], Neon Juwel T5 Nature high lite[4100K] -<b>FILTRO:</b> Esterno JBL Cristal Profi 1501(1500L/h) e Esterno Tetratec Ex-1200 avviato il 24/03 -<b>FONDO:</b>40kg sabbia indiana wave,ciottoli arcobaleno e legno mopani medio -<b>FLORA:</b><font color=\"green\">2 Anubias barteri,3 Anubias bonsai Nane,Anubias Hastifoglia,2 Microsorum,varia lemna minor,pistia</font id=\"green\">-<b>Fotoperiodo:</b><font color=\"blue\">8h [4+4]</font id=\"blue\"> -<b>FAUNA:</b> 2 Astronotus[18-15cm] - Ancistrus [1M] - 2 platydoras -Coppia Nigro
<b>T:</b><font color=\"red\">26°C</font id=\"red\"> Valori: PH:7,4 KH:7 GH:10 No2:0.10mg/l No3:0.00mg/l
<b><font color=\"red\">\"Marco, insegna anche agli angeli ad impennare...\"</font id=\"red\"></b>
<b><font color=\"blue\">AIUTIAMO IL PICCOLO CRISTIAN</font id=\"blue\"></b>
(http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48910&whichpage=1)
Ma come ha fatto a prenderla?é contagiosa?
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi
Ma come ha fatto a prenderla?é contagiosa?
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi
La malattia dovrebbe essere Esoftalmia.
Isolandola possiamo provare a curarla,ma devi dirmi tu.
Hai una vaschetta dove metterla?
Il pesciolino mangia?
Come effettui i cambi d'acqua?
<b>Acquario:</b> Rio 240-<b>ILLUMINAZIONE:</b> Multilux 2x54 Neon Juwel T5 Colour high lite[6800K], Neon Juwel T5 Nature high lite[4100K] -<b>FILTRO:</b> Esterno JBL Cristal Profi 1501(1500L/h) e Esterno Tetratec Ex-1200 avviato il 24/03 -<b>FONDO:</b>40kg sabbia indiana wave,ciottoli arcobaleno e legno mopani medio -<b>FLORA:</b><font color=\"green\">2 Anubias barteri,3 Anubias bonsai Nane,Anubias Hastifoglia,2 Microsorum,varia lemna minor,pistia</font id=\"green\">-<b>Fotoperiodo:</b><font color=\"blue\">8h [4+4]</font id=\"blue\"> -<b>FAUNA:</b> 2 Astronotus[18-15cm] - Ancistrus [1M] - 2 platydoras -Coppia Nigro
<b>T:</b><font color=\"red\">26°C</font id=\"red\"> Valori: PH:7,4 KH:7 GH:10 No2:0.10mg/l No3:0.00mg/l
<b><font color=\"red\">\"Marco, insegna anche agli angeli ad impennare...\"</font id=\"red\"></b>
<b><font color=\"blue\">AIUTIAMO IL PICCOLO CRISTIAN</font id=\"blue\"></b>
(http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48910&whichpage=1)
La malattia dovrebbe essere Esoftalmia.
Isolandola possiamo provare a curarla,ma devi dirmi tu.
Hai una vaschetta dove metterla?
Il pesciolino mangia?
Come effettui i cambi d'acqua?
<b>Acquario:</b> Rio 240-<b>ILLUMINAZIONE:</b> Multilux 2x54 Neon Juwel T5 Colour high lite[6800K], Neon Juwel T5 Nature high lite[4100K] -<b>FILTRO:</b> Esterno JBL Cristal Profi 1501(1500L/h) e Esterno Tetratec Ex-1200 avviato il 24/03 -<b>FONDO:</b>40kg sabbia indiana wave,ciottoli arcobaleno e legno mopani medio -<b>FLORA:</b><font color=\"green\">2 Anubias barteri,3 Anubias bonsai Nane,Anubias Hastifoglia,2 Microsorum,varia lemna minor,pistia</font id=\"green\">-<b>Fotoperiodo:</b><font color=\"blue\">8h [4+4]</font id=\"blue\"> -<b>FAUNA:</b> 2 Astronotus[18-15cm] - Ancistrus [1M] - 2 platydoras -Coppia Nigro
<b>T:</b><font color=\"red\">26°C</font id=\"red\"> Valori: PH:7,4 KH:7 GH:10 No2:0.10mg/l No3:0.00mg/l
<b><font color=\"red\">\"Marco, insegna anche agli angeli ad impennare...\"</font id=\"red\"></b>
<b><font color=\"blue\">AIUTIAMO IL PICCOLO CRISTIAN</font id=\"blue\"></b>
(http://www.inseparabileforum.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48910&whichpage=1)
Il pesce mangia ma non ho un posto dove isolarla..i cambi sono ogni settimana e dalla prossima inizierò con l'osmosi...mi sai dire come ha fatto a prenderla o se è una cosa che viene fuori senza motivo?ormai i miei ramirezi sono con me da un pezzetto e non hanno mai avuto niente..
VASCA50x36x28)capienza circa 50L, avviata il 04/11/2010;- ILLUMINAZIONE: un neon da 14 Watt;-LTEMPERATURA: 22°C;-FILTRO INTERNO: MATERIALE FILTRANTE: cannolicchi, spugne e lana filtrante;-FONDO: terra della Elos; FLORA: FAUNA: 2 tritoni dal ventre di fuoco; ACQUA: del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore; VALORI: PH=8 KH=11 GH=13 NO2=0 NO3=5 mg/l
VASCA 2: Askoll Tenerife sinuo da 150 l . FILTRO ESTERNO pratiko askoll 200; avviato il 18-12-2011.ILLUMINAZIONE 2 neon da 24 watt power glo; FONDO:terra ELOS
FLORA:3 echinodorus bleheri;4 valissneria;2 anubias nana bonsai;1 rotala wallichii;lilaeopsisnovea-zeelandiae;hygrophila polysperma;cryptocoryne beckettii;cryptocoryne nevelli
FAUNA: 6 corydoras panda;6 corydora jolie;6 caridine japoniche; 7 ramirezi(di cui 2maschi); 3 otocinclus; 3 rineloricarie lanceolata; 3 rineloricarie red L010a; 10 cardinali;10 \"cardinali bianchi\" 10 hemigrammus erythrozonus
VALORI ACQUA: PH: 7,5
KH: 4 GH: 7. No3: 10mg/l NO2: 0 temperatura: 25 gradi