sì....e lo trovi anche in ogni scheda di razza che si rispetti![]()
Ciao ragazzi! Voi per caso conoscete degli incroci che sono stati fatti fra varie razze riconosciute per fare delle nuove razze canine sia che si tratti di cani da caccia,molossi,pastori,compagnia ecc..?
Mattia Tesser
sì....e lo trovi anche in ogni scheda di razza che si rispetti![]()
<font color=\"navy\"><i>https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bbgHZWwyhcQ</i></font id=\"navy\">
Prima di incrociare due razze bisogna conoscere la genetica canina, per vedere quali probabilità si hanno di ottenere il cane desiderato.
Quando si crea una nuova razza di cani a partire da due o più razze esistenti, bisogna prima creare una rete di salvataggio per i cuccioli che non corrispondono al nuovo standard.
Nella peggiore delle ipotesi, i cuccioli potrebbero avere proprio le caratteristiche peggiori delle due razze anziché le migliori.
Prima di incrociare due razze bisogna conoscere la genetica canina, per vedere quali probabilità si hanno di ottenere il cane desiderato.
Quando si crea una nuova razza di cani a partire da due o più razze esistenti, bisogna prima creare una rete di salvataggio per i cuccioli che non corrispondono al nuovo standard.
Nella peggiore delle ipotesi, i cuccioli potrebbero avere proprio le caratteristiche peggiori delle due razze anziché le migliori.
Ok,ma qualcuno conosce degli incroci che si sono risultati buoni?
Mattia Tesser
Ok,ma qualcuno conosce degli incroci che si sono risultati buoni?
Mattia Tesser
Ciao. Per esempio l'Alano è stato è il risultato dell'incrocio tra un mastiff e un levriero, razza che poi è stata riconosciuta dai veri organismi. Però se posso darti un mio personalissimo parere è sempre meglio non incrociare razze perchè si rischiano dei problemi genetici nell'animale oltre che caratteriali. La genetica è una cosa complicata e oggi per rendere l'idea conosciamo solo (mi pare) l' 8% del dna umano, il resto è ancora tutto da scoprire e studiare.... Quindi hai purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, troppe variabili incalcolabili. Per concludere; anche ci fosse stato un incrocio tra (x es.) un pastore maremmano e un carlino, e avesse dato un risultato magnifico caratterialmente ed esteticamente, non hai la minima certezza che venga con le stesse caratteristiche.
Ci sono voluti secoli storicamente per creare delle razze, che oggi sono riconosciute, incrociandone due. Spero di esserti stato utile.
Ciaoooo!
Ciao. Per esempio l'Alano è stato è il risultato dell'incrocio tra un mastiff e un levriero, razza che poi è stata riconosciuta dai veri organismi. Però se posso darti un mio personalissimo parere è sempre meglio non incrociare razze perchè si rischiano dei problemi genetici nell'animale oltre che caratteriali. La genetica è una cosa complicata e oggi per rendere l'idea conosciamo solo (mi pare) l' 8% del dna umano, il resto è ancora tutto da scoprire e studiare.... Quindi hai purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, troppe variabili incalcolabili. Per concludere; anche ci fosse stato un incrocio tra (x es.) un pastore maremmano e un carlino, e avesse dato un risultato magnifico caratterialmente ed esteticamente, non hai la minima certezza che venga con le stesse caratteristiche.
Ci sono voluti secoli storicamente per creare delle razze, che oggi sono riconosciute, incrociandone due. Spero di esserti stato utile.
Ciaoooo!
Mi viene in mente uno dei pochi cani la cui razza porta il nome di un uomo. Di un tedesco, di professione esattore e per hobby cinofilo. Girando con parecchi soldi addosso, aveva bisogno di un amico a quattro zampe in grado di accompagnalo dappertutto e, all'occorrenza, di difenderlo con risolutezza dai malintenzionati. Nella sua metaforica "provetta" di alchimista canino, finirono rottweiller, beauceron, weimaraner, bracco tedesco, pincher medio. Dal "pasticcio" sarebbe potuta sortire una specie di Frankenstein canino...Nacque invece un magnifico animale, intelligente, ricettivo all'addestramento, difensore risoluto e attento del suo amico umano e, in più, bello, armonico ed elegante. Dimenticavo, il signore in questione di schiamava Ludwig Dobermann.
Mi viene in mente uno dei pochi cani la cui razza porta il nome di un uomo. Di un tedesco, di professione esattore e per hobby cinofilo. Girando con parecchi soldi addosso, aveva bisogno di un amico a quattro zampe in grado di accompagnalo dappertutto e, all'occorrenza, di difenderlo con risolutezza dai malintenzionati. Nella sua metaforica "provetta" di alchimista canino, finirono rottweiller, beauceron, weimaraner, bracco tedesco, pincher medio. Dal "pasticcio" sarebbe potuta sortire una specie di Frankenstein canino...Nacque invece un magnifico animale, intelligente, ricettivo all'addestramento, difensore risoluto e attento del suo amico umano e, in più, bello, armonico ed elegante. Dimenticavo, il signore in questione di schiamava Ludwig Dobermann.