Direi che questo è un post-guida utilissimo. Aggiungerei soltanto una cosa, visto che si tratta di problema alghe, direi che uno dei test da effettuare assolutamente è quello dei fosfati, ovvero Po4
![]()
Salve ragazzi.Noto sempre più discussioni con gente che ha un problema e gente che risponde "dicci questo","dicci quell'altro"... Ho quindi deciso di aprire questo topic,per dire ciò che serve affinchè possiate essere aiutati.Ecco un semplice schema:
1) Dimensioni e litraggio della vasca
2) Modello,se è un acquario commerciale
3) Illuminazione
4) Tipo di filtraggio
5) Eventuali piante
6) Eventuale fertilizzazione e CO2
7) Caratteristiche del fondo
8) Eventuali pesci
9) Data di avviamento,anche approssimativa
10) Valori di Ph,GH,KH,NO2 ed NO3
11) Una bella foto
Penso che non ci sia altro da dire,spero che possa risultare utile per tutti quelli che hanno un problema.Tutte queste informazioni dovrebbero comunque essere inserite in firma,ma quest'ultima non è sempre aggiornata.A voi!
<b>ACQUARIO</b>: Vasca artigianale da 80 litri + 16 di vano filtro,avviata mercoledì 1/12/2010 -<b>ILLUMINAZIONE</b>: Plafoniera T5 3x24,fotoperiodo di 8 ore -<b>FILTRO</b>: interno in vetro con cannolicchi,lana di vetro e spugna filtrante,pompa Hydor da 600 l/h -<b>FONDO</b>: JBL Aquabasis Plus coperto da JBL Manado con Seachem Flourish tabs,sabbia bianca per il vialetto -<b>FERTILIZZAZIONE</b>: Linea Kent,Seachem Flourish Excel,impianto CO2 Aquili controllato da elettrovalvola Milwaukee -<b>FLORA</b>: Utricularia Graminifolia e Eleocharis Acicularis -<b>FAUNA</b>: 15 Paracheirodon Innesi,1 Betta Splendens,6 Caridina Multidentata -<b>VALORI</b>: PH 6,5 GH 6 KH 4 NO2 0 mg/l NO3 25 mg/l
Direi che questo è un post-guida utilissimo. Aggiungerei soltanto una cosa, visto che si tratta di problema alghe, direi che uno dei test da effettuare assolutamente è quello dei fosfati, ovvero Po4
![]()
-VASCA: Advance (80x30x42) 80 litri di cui 74 netti (tra ghiaietto, legni e rocce scendiamo a 74 netti), avviata dal 02/04/2010 (è stata svuotata e si è ricominciato tutto dal principio). E\' una vasca a scatola chiusa - ILLUMINAZIONE: 72 Watt totali (3 neon T5 da 24W di cui due da 6500k e una da 4000k)-TEMPERATURA: 25°C (termoriscaldatore) -FILTRO: interno a tre scompartimenti. -FONDO: ghiaietto manado + substrato fertile Dennerle (DeponitMix Professional) -FERTILIZZAZIONE: Linea DENNERLE: DENNERLE E15 FerActiv, DENNERLE V30 Complete, DENNERLE S7 VitaMix,impianto CO2 della Askool
-ACQUA: 60% acqua d\'osmosi e il restante di rubinetto -VALORI: PH=6.8 KH=5 GH= 5 NO2=0.05 NO3= 5 mg
Si,può essere utile anche sapere il valore dei PO4.In certi casi serve anche il valore dei silicati(SiO2),alcune alghe,come le diatomee,dipendono da loro.
<b>ACQUARIO</b>: Vasca artigianale da 80 litri + 16 di vano filtro,avviata mercoledì 1/12/2010 -<b>ILLUMINAZIONE</b>: Plafoniera T5 3x24,fotoperiodo di 8 ore -<b>FILTRO</b>: interno in vetro con cannolicchi,lana di vetro e spugna filtrante,pompa Hydor da 600 l/h -<b>FONDO</b>: JBL Aquabasis Plus coperto da JBL Manado con Seachem Flourish tabs,sabbia bianca per il vialetto -<b>FERTILIZZAZIONE</b>: Linea Kent,Seachem Flourish Excel,impianto CO2 Aquili controllato da elettrovalvola Milwaukee -<b>FLORA</b>: Utricularia Graminifolia e Eleocharis Acicularis -<b>FAUNA</b>: 15 Paracheirodon Innesi,1 Betta Splendens,6 Caridina Multidentata -<b>VALORI</b>: PH 6,5 GH 6 KH 4 NO2 0 mg/l NO3 25 mg/l