PDA

Visualizza Versione Completa : Scarafaggio-robot guida i suoi «simili»



Fabry
27-07-05, 09:13 AM
Servirà a studiare le società animali dotate di «intelligenza collettiva»
Scarafaggio-robot guida i suoi «simili»
E' stato realizzato in Svizzera ed è in grado di secernere ormoni artificiali che gli permettono di comunicare con gli altri insetti.

Una società di insetti guidata da un loro consimile «sintetico» creato dall'uomo? Potrebbe sembrare un buon soggetto per un nuovo romanzo di fantascienza in stile «Crichtoniano». E invece è già realtà.
Ingegneri dell'Ecole Polytecnique Federale di Losanna (Svizzera), hanno infatti messo a punto un minuscolo robot in grado di mimare il comportamento degli scarafaggi.
Gilles Caprani, responsabile del progetto, ha dichiarato che «si tratta dell'ultima frontiera nelle relazioni tra vita artificiale e vita biologica».
Lo scarafaggio robotizzato è grande qualche centimetro ed è mosso da micromotori elettrici. Il «cervello» del robot è costituito da due processori alimentati con batteria al litio. Insbot (questo il nome dell'«animale») si muove governato da 12 sensori ai raggi infrarossi ed è dotato di una piccolissima telecamera e di antenne a radiofrequenza.

FEROMONI - Ma la vera, e più sorprendente, peculiarità di questo insetto creato dagli ingegneri svizzeri è la capacità di secernere feromoni sintetici, in pratica «odori» che servono a comunicare con gli insetti veri e quindi gli consento di inserirsi all'interno di una normale comunità di scarafaggi.
«Uno dei nostri obiettivi» ha specificato Caprari, «è proprio quello di analizzare le comunità di insetti dotate di un buon livello di organizzazione sociale, come appunto gli scarafaggi».

INTELLIGENZE COLLETTIVE - Lo sviluppo della «blatta robotica» dovrebbe permettere di realizzare tecnologie per controllare queste forme di intelligenze collettive. E infatti l lo scarafaggio sintetico si è già dimostrato capace di guidare gruppi di consimili biologici fuori dalla propria tana.
Insbot è il frutto di un ampio progetto inquadrato all'interno del consorzio europeo Leurre, per lo studio delle relazioni tra vita artificiale, intelligenze collettive e mondo animale.
Corriere della sera